Skip to main content
Ormai sono passate molte ore dalle notizie sui risultati delle elezioni in Sicilia e giunge, inevitabilmente, il momento delle analisi. Sì, perché si tratta del primo vero appuntamento elettorale che apre la pista alle politiche del 2013. Il secondo, si è saputo dal ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, sarà l’election day di Lazio e Lombardia nel prossimo gennaio.
 
Quello che la Sicilia segnala è molto importante. Si tratta della più grande affermazione di monopartitismo che sia mai avvenuta nella storia repubblicana. Peccato che questo coagulo di consenso abbia un nome impronunciabile senza brividi alla schiena, e sia la più inusitata e radicale anomalia pensabile. Si tratta della scelta maggioritaria dell’astensione.
 
Il significato ultimo, autentico di questa diserzione di massa, si sta parlando di più del 50% dell’elettorato, è il nodo politologico fondamentale da sciogliere. Si tratta di capire, in altre parole, la natura di un rifiuto di massa della politica che non può essere associato all’antipolitica se non in modo equivoco. L’antipolitica, infatti, ha convogliato il suo voto sul Movimento 5 Stelle segnando bel oltre il 15% dei consensi. L’antipolitica, invece, non è soltanto un sentimento diverso, bensì ha una caratura opposta rispetto all’astensionismo. Si configura, d’altronde, come un fenomeno noto ai dotti memorialisti, sebbene incomprensibile alle abitudini di pensiero molto superficiali del secolo.
 
Pochi si ricordano, ad esempio, che nel lontano ‘400 c’è stata in Europa la ricomposizione di un grande Scisma che ha avuto i connotati di una vera diaspora storica, sfiorando la guerra civile e religiosa. Quando, dopo la frattura del Collegio cardinalizio, l’elezione del Papa è stata disconosciuta dai cardinali francesi, si sono create ben tre chiese legate alla fedeltà di ciascuna delle corrispondenti nazionalità.
Il risultato gravissimo è giunto a una soluzione perché i teologi di Parigi hanno escogitato la cosiddetta “sottrazione d’obbedienza”, seguendo la quale ogni collegio cardinalizio deponeva il corrispettivo Papa, rendendo possibile così un nuovo Conclave generale, avvenuto in seguito solo a Costanza nel Concilio Permanente del 1414.
 
Ora, che c’entra tutto questo con i risultati della Sicilia?
 
Be’ è abbastanza semplice. Gli elettori siciliani hanno decretato la loro sottrazione di obbedienza, creando un particolare consenso, fondato sul dissenso. Un dissenso positivo il cui senso remoto è di struggente e ossessiva efficacia. I vincitori delle elezioni attuali nell’antica Magna Grecia sono stati, non a caso, proprio due: l’antipolitica e la cessione di partecipazione. La prima ha attraversato attivamente a nuoto la distanza dell’Isola dal Continente mediante le eroiche bracciate di Grillo. La seconda presagisce future sciagure nazionali coniugandosi come snobismo elettorale della classe media inferocita. Una borghesia martoriata, una pletora conservatrice e benpensante, una maggioranza a dir poco silenziosa, che rinuncia alla pratica attiva del governo, cancellando la democrazia, e si afferma come entità politica autonoma, negando però la rappresentatività. Negando la delega ma non protestando, non opponendo una voce, bensì un insieme d’interessi, pensieri e visioni della realtà che non sono più nelle corde di farsi guidare dalla corruzione e dalle chiacchiere di sconosciuti sedicenti politicanti.
 
Tale maggioranza silenziosa, tale base elettorale, infatti, per sua natura non protesta, non va in strada, non conta in sostanza niente. Ma è lei che stabilisce chi vince le elezioni e chi governa il Paese. E’ essa il corpo, il sangue, la pancia e lo spirito della nazione.
 
Bisognerebbe ragionarci a lungo.

Perché astensionismo non fa rima con grillismo

Ormai sono passate molte ore dalle notizie sui risultati delle elezioni in Sicilia e giunge, inevitabilmente, il momento delle analisi. Sì, perché si tratta del primo vero appuntamento elettorale che apre la pista alle politiche del 2013. Il secondo, si è saputo dal ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, sarà l’election day di Lazio e Lombardia nel prossimo gennaio.   Quello…

Caro Giannino, lavora per un’alleanza cattolico-liberale

Per proseguire nel dibattito, avviato con Benedetto Ippolito (Italia Futura) che ha analizzato il Manifesto per la Terza Repubblica, su cui sono intervenuti poi Piercamillo Falasca (segretario di Zero Positivo) e Giovanni Boggero (coordinatore piemontese di Fermare il Declino) e Romano Perissinotto (Italia Futura Lombardia), Formiche.net ha intervistato Paolo Mazzanti, uno degli esponenti di spicco di Indipendenti per l´Italia, movimento…

Giallo sulla salute di Putin, ha problemi dopo volo con le gru

Vladimir Putin sta male. E´ giallo sulle condizioni di salute del presidente russo dopo l´annuncio del rinvio della tradizionale diretta tv con i cittadini, che è stata spostata da fine anno alla bella stagione. Non solo il capo di Stato ha annullato numerosi impegni in patria e all´estero, ma a destare sospetti sono anche la sua prolungata permanenza nella residenza…

Vi svelo le panzane dell'esimio Prof. Giavazzi

Intervistato da Il Foglio, il professor Francesco Giavazzi torna sul concetto di moltiplicatore, oltre che sul differente impatto sul livello di attività esercitato da tagli di spese rispetto a aumenti di imposte. Nulla di inedito, ma alcune imprecisioni e la reiterazione di quelli che ormai appaiono dei luoghi comuni, anche piuttosto logori.   Per cominciare, onore al merito di Giavazzi,…

Perché l'Economist vota di nuovo Obama

Quattro anni dopo, l´Economist continua a sostenere Barack Obama perché "una volta rieletto potrà imparare dai suoi errori", perchè "ha risollevato l´economia americana, vicina al disastro", e "perchè ha avuto una condotta decente in politica estera". Il settimanale spiega nell´editoriale del numero in uscita oggi i motivi del secondo endorsement al presidente e definisce lo sfidante Mitt Romney "non adatto…

Casa Bianca in bilico tra Obama e Romney

A quattro giorni dal voto, la corsa elettorale Usa è più incerta che mai. Lo scrive il Washington Post riportando un sondaggio fatto in comune con la BBC. Repubblicano e democratico oscillano entrambi attorno allo stesso valore, 48-49 percento, mentre aumenta il peso degli Stati non ancora schierati.   In Ohio la tendenza pro Obama perde forza facendo tornare lo…

Usa, da Bloomberg un assist per Obama

A quattro giorni dal voto, la corsa elettorale Usa è più incerta che mai. Lo scrive il Washington Post riportando un sondaggio fatto in comune con la BBC. Repubblicano e democratico oscillano entrambi attorno allo stesso valore, 48-49 percento, mentre aumenta il peso degli Stati non ancora schieratiIn Ohio la tendenza pro Obama perde forza facendo tornare lo "Stato universitario" nel rango degli incerti…

Se Topolino va alle Guerre stellari

C´è quello che gli esperti di finanza chiamano ´deal´ o ´M&A´ che è rimasto pressochè sotto silenzio: è l´acquisizione della Lucasfilm da parte della Disney. Già, Topolino che si compra Guerre Stellari e Indiana Jones dopo aver comprato con Marvel l´uomo ragno e Capitan America e con Pixar Toy Story, Cars e Nemo. Si tratta della storia di un monopolio…

Beppe&Tonino, un endorsement che sa di Opa

Dopo la trasmissione di Report, il flop elettorale in Sicilia, la rivolta del suo partito, Antonio Di Pietro sembrava entrato in un cono d´ombra irreversibile. In modo imprevisto giunge un endorsement di quelli che non ti aspetti. Beppe Grillo ha infatti scritto un lungo e appassionato post per celebrare le virtù antiberlusconiane di Di Pietro. Non solo. In una iperbole…

Dopo Sandy, New York come Venezia?

Dopo l´uragano Sandy, la Grande mela fatica a ritrovare la sua normalità e si interroga sul suo futuro e sull´impatto dei cambiamenti climatici (fenomeno prevalentemente ignorato o sottovalutato) sulla città e la vita dei suoi abitanti. Così, alcuni siti e blog sono tornati con la memoria ad una foto d´autore pubblicata da Vanity Fair nel lontano 2006. Si vede una…

×

Iscriviti alla newsletter