Skip to main content
Si è aperto con un caso aziendale innovativo la presentazione del nuovo think tank del senatore Ignazio Marino”i-think”, avvenuta stamattina a Roma: Marco Mandelli, giovane imprenditore che, una volta laureato, è riuscito a dare un seguito al suo sistema che permette di controllare un prodotto durante la cosiddetta catena del freddo. Semplicemente un inchiostro che, riportato su un farmaco o un prodotto alimentare, e poi letto da una piccola penna elettronica, è in grado di segnalarci se sia stato conservato correttamente o se sia ormai da considerarsi inutilizzabile.
Già dal primo momento, dunque, il nuovo incubatore di pensiero si prefigge di essere diverso, meno verboso e più incentrato su intuizioni da applicare nel reale. “Lobby delle idee” l´ha definito il senatore, affermando come anche in Italia, nonostante tutto, sia possibile dare un seguito alle idee valide.
 
Ambiente, ricerca ed innovazione saranno centrali nel dibattito del think tank. Con uno sguardo specifico sulla sanità, visto anche il lungo percorso professionale di Marino come medico chirurgo esercitato tra Cambridge, Pittsburgh e Filadelfia.
Il video “Cos’è i-think” illustra in maniera chiara cosa questo nuovo soggetto si propone di fare: stimolare il pensiero, creare dibattito e cercare soluzioni su etica e diritti, ambiente e salute, ricerca e innovazione, cultura del merito, idee per il futuro. In sostanza “i-think lavora per migliorare la qualità della vita di tutti”, un obiettivo senz’altro difficile ma che merita un surplus di fiducia per questa nuova voce nel panorama pubblico italiano.
Per entrare in contatto con i-think, oltre al bel portale, potete interagire via FacebookGoogle+, profilo Twitter (@ithinkitalia), canale YouTube e profilo su Storify.

I-think, nasce il nuovo think tank di Ignazio Marino

Si è aperto con un caso aziendale innovativo la presentazione del nuovo think tank del senatore Ignazio Marino"i-think", avvenuta stamattina a Roma: Marco Mandelli, giovane imprenditore che, una volta laureato, è riuscito a dare un seguito al suo sistema che permette di controllare un prodotto durante la cosiddetta catena del freddo. Semplicemente un inchiostro che, riportato su un farmaco o…

Inchiostri extra

Carlo Patrignani (a cura di), Diversamente ricchi, Castelvecchi, pp. 192, euro 17,50 Socialismo, ancora tu? La parola, che sembrava in disuso e impronunciabile pochi anni fa, riprende attrattiva nelle capitali europee. Il titolo di copertina è la vittoria di Hollande, ma all’interno si muove già, e non da ieri, una riflessione che vuole invertire i paradigmi della terza via e…

Draghi: sì alla spending review

La spending review incassa il plauso della Banca centrale europea e del suo massimo rappresentante, Mario Draghi. In una audizione al Parlamento Europeo, Draghi ha commentato: “Aiuterà il paese a centrare gli obiettivi di bilancio. Le riforme dell´Italia per aumentare la competitività, ridurre il peso dell´amministrazione e aumentare la flessibilità del mercato del lavoro sono stati passi importanti”. I paesi…

Apple sfida Google e brevetta gli occhiali a realtà aumentata

Apple potrebbe presto lanciare un paio di occhiali elettronici "a realtà aumentata” ma nettamente diversi dai dispositivi annunciati fino a questo momento. Il brevetto, ottenuto da Apple, si chiama "Peripheral treatment for head-mounted displays" e fa sì che le immagini vengano proiettate direttamente sull´occhio di chi indossa gli occhiali. In questo modo, è possibile ottenere una visione di tipo periferico…

Chi arriva in Italia per l'estate

È iniziata l’estate e sul fronte del turismo sembrano giungere buone notizie. L`Italia si conferma ancora una meta desiderata, ma anche frequentata, in particolare dagli ospiti provenienti dai mercati extra Ue, come russi e cinesi, considerati ormai grandi top spender per il nostro Paese (sul Tax free shopping complessivo, il 31% è rappresentato dai russi ed il 16% dai cinesi).…

Come sarebbe il Monti bis

Segue lo sciame di commenti alle dichiarazioni fatte da Mario Monti ieri ad Aix en Provence. Parlando, infatti, con i media il premier non ha escluso la possibilità di continuare la sua esperienza politica dopo il 2013, nella cui primavera si decideranno le sorti della prossima, cruciale legislatura. In sé, ovviamente, non c´è nulla di scandaloso nel fatto che l´attuale presidente…

Il colloquio costruttivo tra Assad e Annan

L´inviato speciale dell´Onu e della Lega Araba in Siria, Kofi Annan, ha avuto un colloquio "franco e costruttivo" con il presidente siriano Bashar al-Assad. Ad affermarlo lo stesso ex Segretario generale dell´Onu in una conferenza stampa tenuta a Damasco. Successivamente Annan ha incontrato il capo della diplomazia siriana, Walid Mouallem: secondo fonti governative siriane Assad ha garantito l´impegno siriano al…

Italianieuropei e Formiche: la chance delle reti d’impresa

“Le reti d’impresa sono uno strumento straordinario per aggregare le piccole e medie imprese italiane senza minare la loro autonomia”. Con questo messaggio Marta Leonori, direttore della fondazione Italianieuropei, e Gustavo Piga, direttore editoriale di Formiche, si apprestano a presentare oggi un dibattito su Dl Sviluppo e Reti d’impresa che si terrà dalle ore 18 presso palazzo Wedekind (piazza Colonna, Roma)…

È morto Ernest Borgnine

È morto a Los Angeles a 95 anni Ernest Borgnine, attore di origini italiane, premio Oscar nel 1956 con il film "Marty, vita di un timido". Borgnine, il cui vero nome in realtà era  Borgnino, era figlio di un piemontese e di una modenese, e aveva partecipato a film come Quella sporca dozzina (1967) di Robert Aldrich e Il mucchio selvaggio di…

La settimana di Minosse

Dopo Scipione e Caronte, ecco Minosse. L´anticiclone africano è arrivato e resterà sull´Italia per una settimana: il caldo sarà in aumento fino a giovedì, e in Sicilia si raggiungeranno anche i 44 gradi, domenica sera previsti temporali al nord, ma dopo il 15 arriva il fresco per tutti.   "Minosse", il terzo anticiclone subtropicale sahariano si è infatti espanso verso…

×

Iscriviti alla newsletter