Skip to main content
In molti dicono che questa trattativa sulla produttività non bisognava nemmeno iniziarla. Perché troppo difficile, perché i risultati non saranno mai all’altezza dello stress, perché il deposito di rancori e inimicizie che questo difficile confronto si porta appresso rischia di trascinarsi a lungo. Personalmente non lo crediamo. Lo spread di produttività con la Germania e gli altri paesi nostri concorrenti, anche solo in Europa, è molto alto e le aziende ne subiscono un danno molto forte in termini di competitività. Un intervento è necessario e Mario Monti ha fatto bene a chiederlo alle parti sociali. Se effettivamente di crescita di produttività si tratta. Il dubbio, da come stanno procedendo le trattative, o non stanno procedendo, è che gli obiettivi siano altri, allora il discorso cambia radicalmente.
 
Al momento tutto sembra fermo o quasi. Confindustria e sindacati hanno trovato un accordo la settimana passata su un testo che non cambiava forse in profondità tutto il sistema di contrattazione, ma portava novità sostanziali da non sottovalutare. Questo accordo non è piaciuto alle altre parti datoriali, ma sostanzialmente non è piaciuto al governo. Dopo un incontro con il ministro dello Sviluppo anche coloro che avevano condiviso i principi di quella preintesa sono tornati sui loro passi rimettendo tutto o quasi tutto in discussione.
 
Tutti gli sforzi adesso puntano a individuare un accordo tra le organizzazioni imprenditoriali, da presentare poi al sindacato per un possibile accordo. Impresa difficilissima, perché la trattativa c’è già stata anche sui temi che adesso si vorrebbero rimettere in discussione, e quello che non è stato accettato in prima istanza è difficile che lo sia in seconda istanza.
Il fatto che una trattativa sia difficile non esime naturalmente dall’opportunità di provarci. E’ così che nascono gli accordi, specie quelli più avanzati. Ma il pericolo di un fallimento sembra abbastanza reale, per cui forse sarebbe meglio procedere in maniera differente. Nel caso partendo dal punto fermo dell’accordo raggiunto tra Confindustria e sindacati.
 
Gettare tutto nella spazzatura sembrerebbe un vero spreco in un’epoca in cui gli accordi interconfederali unitari, senza defezioni, sono mosche bianche. Forse l’esempio da seguire è quello del 2009, quando si trovò un accordo generale su alcuni principi della contrattazione e poi ciascun comparto si negoziò il proprio accordo sulle sue specificità. Tanto più l’esempio è valido considerando che questa volta firmerebbero tutti i sindacati. E’ comprensibile che alcune clausole dell’accordo Confindustria non vadano bene al commercio, o all’artigianato, o che la cooperazione abbia bisogno di cose non previste o non interessanti per le imprese industriali. Per questo meglio una serie di accordi dove le parti, ciascuna nel suo settore, risolvano al meglio i propri rapporti.
 
Se poi questo accordo o questi accordi siamo o meno sufficienti a convincere il governo a dare luogo agli interventi di defiscalizzazione offerti, meglio. Ma se il governo ha altri obiettivi, se non si accontenta di quanto le parti sono riuscite a fare, comunque queste avrebbero portato a casa la soluzione di alcune loro esigenze, comunque un piccolo o grande passo sulla via della produttività sarebbe stato compiuto. In fin dei conti è questo che al paese serve e il miliardo e sei di euro che il governo aveva detto di voler caricare su questa trattativa era un incentivo, del quale si può anche fare a meno. Vorrà dire, se il governo non dovesse accedere, che le buone pratiche individuate saranno meno numerose e l’effetto meno forte. Ce ne faremo tutti una ragione.
 

L'accordone (che non c'è) sulla produttività di Passera

In molti dicono che questa trattativa sulla produttività non bisognava nemmeno iniziarla. Perché troppo difficile, perché i risultati non saranno mai all’altezza dello stress, perché il deposito di rancori e inimicizie che questo difficile confronto si porta appresso rischia di trascinarsi a lungo. Personalmente non lo crediamo. Lo spread di produttività con la Germania e gli altri paesi nostri concorrenti,…

Ecco la carta di credito più preziosa al mondo

Se è vero che un diamante è per sempre, una carta di credito con i diamanti forse serve per tutto. Per questa ragione la banca russa Sberbank ha messo a disposizione dei ricchi kazaki la carta di credito più preziosa al mondo. Così, al momento di pagare non ci saranno dubbi sul potere d’acquisto e lo status. La Visa d’oro e diamanti…

@DeBortoliF

La maggioranza dei siciliani non ha votato e l´alleanza Pd-Udc, che ha vinto, non ha la maggioranza del consiglio.

Perché è fallita la mossa giapponese sullo Yen

La Banca del Giappone ha allentato per il secondo mese consecutivo la propria politica monetaria, ammettendo che il proprio obiettivo d´inflazione all´1% non potrà essere raggiunto senza un ulteriore stimolo espansivo. Di qui la decisione di incrementare di 11 mila miliardi di yen (circa 107 miliardi di euro) a 91 mila miliardi di yen (888 miliardi di euro) il programma…

Cambi ai vertici Apple: via Scott Forstall e John Browett

Dopo i problemi registrati con il nuovo software di gestione delle mappe su iPad e iPhone e i deludenti risultati trimestrali, ad Apple si cambia. Il colosso di Cupertino ha infatti annunciato le dimissioni di Scott Forstall, responsabile del software iOS, e di John Browett, responsabile della divisione commerciale, senza fornirne le motivazioni.   Stando a quanto si legge nel…

Si può guadagnare in Borsa scrutando Twitter (?)

Rintracciare ciò che influenza le nostre decisioni non è mai stato così facile. La gente pone le sue domande su Google, affida i suoi pensieri a Twitter e posta le sue scoperte su blog e Facebook. Ma è possibile collegare l´umore dei social network alle performance dei prezzi dei titoli azionari?   Richard Peterson, ingegnere elettronico, psichiatra ed esperto di…

Caro Giannino & Co., Fermiamo il declino dell'ultraliberismo

L’Italia è in preda a un preoccupante deterioramento del clima sociale e politico. Come è accaduto spesso, nel corso della storia, le crisi economiche prolungate compromettono la tenuta delle istituzioni e incattiviscono le relazioni umane. La “semplificazione” della domanda politica degli elettori – vogliamo il pane, alla forca i ladri e gli affamatori del popolo – è quel che porta…

Sicilia, Crocetta: con me si cambia musica, no inciuci - VideoDoc

"Io sono in netta discontinuità con quanti hanno governato la Sicilia, Lombardo compreso". Lo ha detto Rosario Crocetta, il candidato di Pd e Udc dopo la vittoria alle elezioni regionali in Sicilia. "Con me si cambia musica - ha aggiunto - chiederò la maggioranza di volta in volta. Non voglio fare inciuci".

Grilli non mollerà il tesoro del Mef

Macché massicce privatizzazioni delle società statali. Macché tesori di spa da vendere. Macché dismissioni fruttuose.   Il ministero dell’Economia retto da Vittorio Grilli smonta l’enfasi che una parte della pubblicistica assegna all’alienazione delle quote del Tesoro nelle società a partecipazione pubblica. Alcune slide illustrate nel seminario sulle politiche per la riduzione del debito pubblico organizzato il 25 ottobre dal dicastero…

La nuova arma (gentile) di fine mondo

La nuova arma di fine mondo? È nata sotto il caldo sole del deserto Utah, negli Usa. Nuova? Certo. Ricorda però la famosa bomba ai neutroni. Quella che rade al suolo ogni anima che incontra lasciando in piedi solo ciò che non respira.   Questa è invece è più gentile. Un aereo messo a punto da Boeing in grado di…

×

Iscriviti alla newsletter