Skip to main content
Lo andiamo sostenendo da tempo nella nostra condizione di “profeti disarmati” che gridano alla luna : è necessario indire l’assemblea costituente, tanto più nella situazione di democrazia sospesa vissuta dall’Italia con la formazione del governo tecnico, espressione del fallimento politico dei partiti della seconda repubblica.
 
Bocciata dal referendum del 25-26 giugno 2006, vittima del perdurante scontro ideologico pro o contro il Cavaliere, la pur insufficiente riforma della costituzione votata dal parlamento della XIV Legislatura, non può più reggere un sistema sbilanciato tra i dettami costituzionali del 1947 e una legge elettorale che esclude la partecipazione attiva degli elettori. Il tutto aggravato da uno squilibrio tra i poteri, determinato dal suicidio del Parlamento con la rinuncia all’immunità degli eletti e con una magistratura che, senza la separazione dei ruoli e delle carriere tra PM e giudici, ha assunto una posizione di assoluta prevalenza su esecutivo e legislativo, con la possibilità di mettere in crisi qualsivoglia equilibrio politico e ipotesi riformatrice che ne possa intaccare anche solo minimamente la condizione di assoluta autoreferenzialità.
 
Anche il presidente Napolitano, di cui da più parti si richiede un prolungamento di mandato, ha dimostrato interesse per una nuova Assemblea costituente in grado di ridisegnare l’assetto istituzionale dell’Italia adeguato alla nuova situazione interna, europea e internazionale.
Con il rovesciamento della piramide su cui si era retto sin qui il sistema democratico dell’Occidente, con la politica ridotta a subalternità rispetto alla finanza, alle banche e all’economia, diventa tragicomico pensare di tenere unito il Paese con l’assetto costruito dai padri costituenti oltre mezzo secolo fa con l’aggravante dello squilibrio dei tre poteri su indicato.
 
In piena crisi economica e finanziaria e con il rischio di uno sbocco della crisi sociale in un ribellismo foriero di tragiche avventure, con lo sfascio generale dei partiti espressione della seconda repubblica, si avverte la necessità e l’urgenza di ritornare a riscoprire alcuni fondamentali senza i quali il destino dell’Italia è segnato.
 
Sarebbe auspicabile che le forze più responsabili presenti nel parlamento, nell’incapacità sin qui dimostrata di giungere a soluzioni di riforma costituzionale condivise, concordassero sull’idea di passare dall’attuale governo tecnico a un governo di ampie intese che alle prossime elezioni abbinasse l’elezione di un’assemblea costituente, con voto proporzionale e sbarramento al 5%, per definire, tempo un anno, il nuovo assetto costituzionale dell’Italia.
 
Sei o al massimo sette macroregioni, eliminazione totale delle province e accorpamento dei comuni sotto la soglia dei 10.000 ab. sono le precondizioni per rendere concretamente attuabile quel federalismo fiscale, sin qui solo predicato, unico serio antidoto a tutte le contraddittorie e insufficienti politiche dei tagli lineari od obliqui di cui anche in questi giorni il governo tecnico sta dando triste spettacolo.
 
E, contemporaneamente, un profondo rinnovamento dei partiti e della politica con la formazione di schieramenti omogenei al quadro politico e parlamentare europeo.
E’ questo il compito che spetta alla nuova Democrazia Cristiana che uscirà dal prossimo congresso, il XIX della storia del glorioso partito dello scudocrociato.
Non vogliamo essere la stampella né del centro-destra, né del centro-sinistra. Abbiamo l’orgoglio e l’ambizione di poter offrire all’Italia una nuova speranza e la sicura garanzia di una governabilità fondata sul primato della persona, della famiglia e del bene comune, animati da un responsabile “interesse disinteressato” e dalla volontà di consegnare il testimone politico dei democratici cristiani alle nuove generazioni.
 
In queste settimane in cui incontriamo tanti amici nelle diverse regioni e province italiane, riscontriamo una grande volontà di riscatto e desiderio di autentica partecipazione politica. Quella partecipazione che è mancata in questi vent’anni nei partiti a conduzione cesaristica e personalistica, capaci solo di nominare una classe dirigente di cortigiani privi di qualsivoglia rappresentatività di reali interessi e valori della società civile, fondamentalmente impegnati a garantire se stessi nella fedeltà obbligatoria al padrino-padrone di turno.
 
Insieme alla nostra gente, ancora presente in tutte le contrade italiane, che ricordano con nostalgia e speranza il ruolo e l’azione dei democratici cristiani a livello locale, nazionale e in Europa, ai giovani e alle donne che chiedono più ampia rappresentanza e partecipazione, definiremo un programma per l’Italia e l’Europa all’altezza delle difficoltà e dei bisogni esistenti e organizzeremo un partito aperto, dei centri di cultura e partecipazione politica in ogni città e paese con a lato una fondazione in grado di raccogliere in via esclusiva i contributi che i privati intenderanno offrire per portare avanti le idee ricostruttive dell’Italia del XXI secolo ispirate ai valori dei “Liberi e Forti”, in continuità con una tradizione e una cultura politica di cui il Paese ha ancora assoluta necessità.

Riflessioni d’estate

Lo andiamo sostenendo da tempo nella nostra condizione di “profeti disarmati” che gridano alla luna : è necessario indire l’assemblea costituente, tanto più nella situazione di democrazia sospesa vissuta dall’Italia con la formazione del governo tecnico, espressione del fallimento politico dei partiti della seconda repubblica.   Bocciata dal referendum del 25-26 giugno 2006, vittima del perdurante scontro ideologico pro o…

Senza eurosoluzione, Monti prolungherà solo l'agonia italiana

I mercati non hanno recepito il messaggio di speranza venuto dal recente Consiglio europeo perché il problema di fondo, quello dell´architettura dell´eurosistema, non è stato affrontato. Un´acuta riflessione del professore Giuseppe Guarino indica che gli organismi giuridici, una volta creati, vivono producendo effetti talvolta non previsti, anche opposti a quelli attesi. Guarino li ha chiamati organismi biogiuridici. Il trattato di…

Il governo greco di Samaras ottiene la fiducia del Parlamento

Secondo un conteggio dell´agenzia France press, il nuovo primo ministro greco Antonis Samaras, capo di un governo di coalizione di centro-destra, ha ottenuto senza ostacoli nella notte tra domenica e lunedì il voto di fiducia del parlamento per la sua politica di rilancio e privatizzazioni.   Oltre la metà dei 300 deputati del parlamento ha votato a favore della dichiarazione…

Oggi l'Eurogruppo

Doveva essere risolutiva la riunione di questo pomeriggio dell´Eurogruppo, per le molte questioni lasciate aperte dagli accordi su scudo anti-spread e ricapitalizzazione diretta delle banche, sottoscritti alle prime ore del mattino del 29 giugno dai leader dell´Eurorozona. E invece è dato ormai quasi per scontato che i ministri delle Finanze dei Diciassette domani potranno solo iniziare a discutere i dettagli e…

Il viaggio in Europa di Mitt Romney

Mitt Romney sta preparando lo sbarco in Europa. Il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti aveva già in programma un viaggio in Israele e uno a Londra per le Olimpiadi che inizieranno a fine mese. Ora, scrive Politico, l´ex governatore del Massachusetts starebbe pensando di aggiungere due tappe in Germania e Polonia.   Secondo il quotidiano di Washington, l´itinerario…

Parma, la giunta di Pizzarotti è pronta. Finalmente

"Tutti ci chiedono dei tempi, a noi interessa trovare le competenze e i valori". Nel giorno del suo giuramento Federico Pizzarotti aveva risposto così a chi gli chiedeva conto delle lungaggini nella scelta della sua squadra. Ora finalmente la ricerca è finita e, a un mese e mezzo dalla sua elezione, ha completato la sua giunta. L´ultimo assessorato rimasto vuoto, quello al Welfare,…

Come funziona l'occhio elettronico contro i gol fantasma

Mai più gol fantasma. La Fifa ha dato il via libera all´utilizzo di nuove tecnologie per evitare gli spiacevoli inconvenienti dei gol fantasma. La decisione è stata presa giovedì a Zurigo, al termine della riunione dell´Ifab, l´organo internazionale che ha il potere di stabilire qualsiasi modifica ed innovazione delle regole di gioco. Saranno due i sistemi testati: l´occhio di falco,…

@smenichini

Ma i centomila che diedero (almeno) 10 euro ciascuno a #Santoro per #ServizioPubblico ora faranno class action?

Danni collaterali dell'eurozona in crisi

L’eurozona ha seri problemi che difficilmente possono essere risolti nell’arco di poche settimane. Pochi riflettono sui danni collaterali dei travagli dell’euro. Circa un anno e mezzo fa, Formiche ha ricordato come l’area dell’euro sia molto più vasta dell’eurozona a 17; essa include micro-Stati che hanno adottato la moneta unica europea per mera convenienza pratica ed unioni monetarie (come quelle di…

×

Iscriviti alla newsletter