Skip to main content
Scommesse in politica: le quote tra grillini e primarie PD
 
“Scommettere sulla propria sconfitta è un modo conveniente di assicurarsi la vittoria”. Potrebbe essere un buon consiglio, quello di Giovanni Soriano, da suggerire a molti politici italiani in vista delle prossime elezioni nazionali, soprattutto alla luce dei risultati delle regionali siciliane e l’affermazione del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo. L’incertezza è tanta e magari vista l’aria “rottamatrice”, sapere quanto è quotata una leadership o quanti voti prenderà un partito, potrebbe, sondaggi alla mano, riservare non poche sorprese.
 M5S – Convince ora più che mai la politica di andare da soli contro tutti i partiti tradizionali, con candidati scelti in rete e pronti a rinunciare, come hanno affermato dai comitati elettorali ai rimborsi, e in Sicilia all’85% dello stipendio. Un programma che ha convinto i siciliani, ma non solo;  i bookmakers stimano il Movimento 5 Stelle e i grillini tra il 15 e il 20% di consensi alle prossime elezioni del 2013.  Il primo successo di rilievo era attivato a Parma, dove la stagione di proteste dei cittadini era sfociata nell’elezione a sindaco di Federico Pizzarotti a Parma. Ma il pieno di consensi in Sicilia, con il Movimento primo partito nella giunta dell’isola, aumenta la curiosità degli analisti politici e l’attenzione degli allibratori per i dettagli che permettano delle quote più aderenti ai colpi di scena della politica italiana.
A livello nazionale, dopo l’exploit siciliano, il consenso potrebbe essere davvero consistente. Secondo alcuni allibratori, molto difficilmente (dato a 10.00, la quota più alta in lavagna) Grillo e il suo movimento non supererebbe la soglia di sbarramento del 5%. L’ipotesi più accreditata, quotata a 2.00, in ribasso dal momento che prima della tornata siciliana era dato a 2.25, è di una percentuale di consensi compresa tra il 15 e il 20%. La quota più alta, a 2.50 è data al range tra il 10-15%, mentre scende a 3.00  – era a 3.55 – quella tra 20 e 25%. Qui poi si realizzerebbe il sogno dei grillini di essere il partito di maggioranza relativa. In ribasso anche l’affermazione del movimento con una percentuale superiore al 25%: quotata a 4.00 prima delle elezioni siciliane, è scesa ora a 3.25.
 
PD, la quota di una rottamazione? In fatto di numeri e percentuali invece resta sempre alta l’attenzione per le primarie PD. Secondo i maggiori bookmakers Bersani e Renzi sarebbero sempre più vicini, anche se il segretario del Partito Democratico sarebbe ancora il candidato favorito a vincere le primarie del PD. L’appuntamento del prossimo 25 novembre vede la quota per il segretario in carica tendenzialmente in rialzo: rispetto all’ultimo aggiornamento di un mese fa, la quota è infatti salita da 1.40 a 1.55. Tendenza inversa per il “rottamatore” Matteo Renzi, che nella lavagna dei bookmaker ha ridotto la forbice con Bersani e da 2.75 è passato all’attuale 2.55. Restano più staccati gli altri candidati: stabile a 6.50 Nichi Vendola, mentre il capogruppo Pd in consiglio regionale veneto, Laura Puppato, sale da 15.00 a 18.00. Quote da outsider per Bruno Tabacci, offerto a 35.00. 
Ora, aspettando le prime candidature del Pdl per le primarie del 16 dicembre, per conoscere le prime quote anche per l’area di centrodestra: saranno davvero le prime primarie dell’era post Berlusconi?
(A cura della redazione di Agicos)

Scommesse in politica: le quote tra grillini e primarie PD

Scommesse in politica: le quote tra grillini e primarie PD   “Scommettere sulla propria sconfitta è un modo conveniente di assicurarsi la vittoria”. Potrebbe essere un buon consiglio, quello di Giovanni Soriano, da suggerire a molti politici italiani in vista delle prossime elezioni nazionali, soprattutto alla luce dei risultati delle regionali siciliane e l’affermazione del Movimento 5 Stelle di Beppe…

Ecco come saranno le Ztl di Delanoë a Parigi

Più che “Salva i ciclisti”, quella di Parigi sembra essere l’iniziativa di “Salva il Pianeta”. La capitale francese ha deciso di intensificare la lotta contro il traffico automobilistico, principale causa di smog della città, con iniziative molto più intense del semplice stimolo della mobilità sostenibile.   Il sindaco di Parigi, Bertrand Delanoë, presenterà il 12 novembre al Consiglio municipale un…

Perché i costruttori mugugnano sull'edile Monti

Arriva la consultazione pubblica per le opere strategiche. Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che introduce novità e semplificazioni rilevanti in settori produttivi nevralgici per lo sviluppo del Paese, quali infrastrutture, trasporti, edilizia e territorio. Il disegno di legge, sul modello francese del debàt public, introduce nel nostro Paese – ha spiegato Palazzo Chigi –…

Il triumvirato Giannino, Zingales e Boldrin

Lotta dura e senza paura per diffondere e realizzare libero mercato, meritocrazia e Stato minimo. Gli esponenti di Fermare il Declino sono uniti come un sol uomo su questi principi. Se ne è avuta dimostrazione con il Manifesto per la Terza Repubblica promosso da Italia Futura: l’iniziativa del movimento fondato da Luca Cordero di Montezemolo, che ha avuto l’adesione di…

Barça, regina europea del calcio digitale

Il Barcellona, in prima fila sotto il profilo sportivo, lo è anche a livello di new media. La notizia di pochi giorni fa è che il Barça è ora on-line con la versione araba del suo account Twitter: @FcBarcelona_ara   Questo nuovo account si aggiunge a quelli in inglese (@FCBarcelona), Catalano (@FCBarcelona_cat), Spagnolo (@FCBarcelona_es) e francese (@FCBarcelona_fra). La società catalana,…

Nel credito realtà e contabilità spesso non coincidono

La lettura attraverso i bilanci bancari delle performance sperimentate dagli intermediari creditizi nel corso di una crisi complessa come quella attuale è di per sé estremamente complessa. Specialmente se effettuata attraverso il confronto fra due istantanee scattate a distanza di sei anni, poiché rischia così di fornire una visione quanto mai parziale del percorso durissimo cui è stato sottoposto il…

Benvenuti in Germania, il Bengodi del riciclaggio (di soldi)

L’effervescenza economica farà della Germania il nuovo Paese di bengodi per il riciclaggio? Sembra di sì, visto il costante salto in avanti fatto dai capitali di provenienza illecita che tentano di imboscarsi nel Paese. Secondo la Süddeutsche Zeitung la quantità di denaro sporco che cerca di darsi una verginità a Berlino è salita del 17% tra 2010 e 2011. I…

La cura letale svelata da Seminerio

La premessa di La cura letale di Mario Seminerio, edito da Bur Rizzoli nella collana Futuropassato, è chiara: i sacrifici che il governo ha richiesto agli italiani potrebbero rivelarsi inutili.   Il problema vero è la nostra immobilità, l’incapacità di crescere, che ci portiamo dietro dagli anni Novanta, dilemma che deriva dalla rincorsa all’Europa. L’assenza di crescita insieme all’enorme stock…

Aiuto, ci prendono il Dna!

La ricerca medica è tradizionalmente associata a grandi investimenti centralizzati nelle strutture e nei laboratori della sanità pubblica o di grandi gruppi privati. Nel settembre 2011 la multinazionale Usa GE ha cambiato le carte in tavola, aprendo la “Open innovation challenge” per la cura del tumore al seno. Con questa iniziativa aperta a ricercatori, imprese e studenti sono state raccolte…

×

Iscriviti alla newsletter