Skip to main content
Ingovernabilità van cercando, ch´è sì cara, come sa chi per lei la ragion rifiuta. Così avrebbe scritto il sommo poeta se fosse vissuto ai nostri tempi riferendosi alla situazione della politica italiana. O meglio, alla miopia di molti, sia a destra che a sinistra, a volte anche al centro.
 
L’esperienza delle elezioni siciliane dovrebbe aver insegnato che nemmeno gli slogan populisti e/o rottamatori consentono poi di avere risultati utili per incidere realmente. Il movimento di Beppe Grillo ottiene senza dubbio un buon risultato, per alcuni ottimo: ma per far che? Le prime dichiarazioni di Cancelleri, il cittadino marchiato Grillo, sono francamente qualunquiste o ingenue. Mi chiedo cosa significhi “Appoggeremo le buone idee”. Tutto e niente, sicuramente vago. Sono davvero spaventato dall’idea che una tale pochezza possa poi essere rappresentata a livello nazionale, dopo le elezioni del 2013. Non riesco e non voglio davvero immaginare quella che si prospetta una possibile folta schiera di tali elementi in Parlamento a decidere sull’Europa o sull’euro e altre questioni vitali per il Paese.
 
Come evitare che tutto ciò ci porti definitivamente a una sindrome greca? Come rispondere concretamente allo sdegno dei cittadini sempre più colpiti da una crisi che morde oramai da troppo tempo e che ha prosciugato buona parte dei loro risparmi? Come ristrutturare le fondamenta pericolanti di partiti che rimangono comunque i pilastri di un sistema democratico? All’apparenza può sembrare una missione impossibile, in realtà la via ci sarebbe. E nemmeno così complicata, a patto di abbandonare gli eccessi di personalismi e radicalismi che spesso nascondono un desiderio di affermazione personale, leggi poltrone, più che una sostanziale divergenza di contenuti e programmi.
 
Mi riferisco ai recenti commenti di Piercamillo Falasca e Giovanni Boggero che ho avuto modo di leggere in questa libera e aperta tribuna che è Formiche.net, dopo la pubblicazione del manifesto per la Terza Repubblica e alcuni “botta e risposta” tra gli esponenti principali di Italia Futura e Fermare il Declino pubblicati in altri siti. A loro dico facciamo attenzione a non perdere di vista l’obiettivo, ovvero quello di costruire un grande polo riformista, popolare e liberale. Non si crei confusione tra gli aderenti e non si svilisca il lavoro fatto in questi anni sul territorio da tanti che hanno impiegato molta parte del loro tempo per diffondere l’idea che un grande Paese ha la possibilità di farcela, muovendo non da quella che stupidamente è definita l’antipolitica, ma dalla buona politica. Non rinnegando “a prescindere” i partiti, ma aiutando quelli che, per cultura e ideali, appartengono alla stessa area a muoversi nella direzione di un vero rinnovamento.
 
Si lascino perdere le polemiche e i battibecchi sterili. C’è una grande sfida all’orizzonte che deve essere vinta, non per un’effimera affermazione e successo personale, ma per garantire la governabilità del Paese. Non ci si “prova” ad attuare il cambiamento come ho letto da qualche parte e, non riuscendo, ci si consola poi con il fatto di averci… tentato! Non si lasci montare il populismo di Grillo o la delusione degli italiani che si esprime poi con l’astensione. Mai una situazione è stata così propizia per chi ha proposte concrete e spirito di sacrificio: non sprechiamola in eccessi o chiusure. Per dirla alla Fornero: non siamo choosy.
 

No choosy, Montezemolo e Giannino uniti (please)

Ingovernabilità van cercando, ch´è sì cara, come sa chi per lei la ragion rifiuta. Così avrebbe scritto il sommo poeta se fosse vissuto ai nostri tempi riferendosi alla situazione della politica italiana. O meglio, alla miopia di molti, sia a destra che a sinistra, a volte anche al centro.   L’esperienza delle elezioni siciliane dovrebbe aver insegnato che nemmeno gli…

La potenza di Sandy sradica un albero in pochi secondi

Le raffiche a circa 130 chilometri all´ora dell´Uragano Sandy hanno davvero una forza devastante tanto da sradicare in pochi secondi un albero dal un giardino di Long Island.La terra prima si gonfia, poi inizia a cedere, nonostante il peso dell tronco e la resistenza delle lunghe radici la forza di Sandy riesce letteralmente a strappare via l´albero che si adagia…

L’efficienza energetica, una risorsa tanto grande quanto sconosciuta

In tempi di crisi viene naturale porre attenzione alle spese, e quelle energetiche non fanno eccezione. Si comincia dunque a sentire più spesso parlare di efficienza energetica a tutti i livelli, dalle grandi industrie alle famiglie, dai produttori ai consumatori, dai politici agli organi tecnici centrali e locali.   Per fortuna l’efficienza energetica non aveva bisogno di attenzione per svilupparsi,…

Vendola assolto. Continua la sua corsa alle primarie

“Assolto”. Non ha bisogno di nessun commento su twitter Nichi Vendola nel dare la notizia della sentenza di assoluzione dall´accusa di concorso in abuso d´ufficio nell´inchiesta sulla sanità in Puglia.   "Per me è un momento di felicità. In questi anni sono stato usato come contraltare per le più scandalose inchieste che hanno coinvolto un pezzo di ceto politico verminoso.…

Scommesse in politica: le quote tra grillini e primarie PD

Scommesse in politica: le quote tra grillini e primarie PD   “Scommettere sulla propria sconfitta è un modo conveniente di assicurarsi la vittoria”. Potrebbe essere un buon consiglio, quello di Giovanni Soriano, da suggerire a molti politici italiani in vista delle prossime elezioni nazionali, soprattutto alla luce dei risultati delle regionali siciliane e l’affermazione del Movimento 5 Stelle di Beppe…

Ecco come saranno le Ztl di Delanoë a Parigi

Più che “Salva i ciclisti”, quella di Parigi sembra essere l’iniziativa di “Salva il Pianeta”. La capitale francese ha deciso di intensificare la lotta contro il traffico automobilistico, principale causa di smog della città, con iniziative molto più intense del semplice stimolo della mobilità sostenibile.   Il sindaco di Parigi, Bertrand Delanoë, presenterà il 12 novembre al Consiglio municipale un…

Perché i costruttori mugugnano sull'edile Monti

Arriva la consultazione pubblica per le opere strategiche. Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che introduce novità e semplificazioni rilevanti in settori produttivi nevralgici per lo sviluppo del Paese, quali infrastrutture, trasporti, edilizia e territorio. Il disegno di legge, sul modello francese del debàt public, introduce nel nostro Paese – ha spiegato Palazzo Chigi –…

Il triumvirato Giannino, Zingales e Boldrin

Lotta dura e senza paura per diffondere e realizzare libero mercato, meritocrazia e Stato minimo. Gli esponenti di Fermare il Declino sono uniti come un sol uomo su questi principi. Se ne è avuta dimostrazione con il Manifesto per la Terza Repubblica promosso da Italia Futura: l’iniziativa del movimento fondato da Luca Cordero di Montezemolo, che ha avuto l’adesione di…

Barça, regina europea del calcio digitale

Il Barcellona, in prima fila sotto il profilo sportivo, lo è anche a livello di new media. La notizia di pochi giorni fa è che il Barça è ora on-line con la versione araba del suo account Twitter: @FcBarcelona_ara   Questo nuovo account si aggiunge a quelli in inglese (@FCBarcelona), Catalano (@FCBarcelona_cat), Spagnolo (@FCBarcelona_es) e francese (@FCBarcelona_fra). La società catalana,…

×

Iscriviti alla newsletter