Skip to main content
La lettura attraverso i bilanci bancari delle performance sperimentate dagli intermediari creditizi nel corso di una crisi complessa come quella attuale è di per sé estremamente complessa. Specialmente se effettuata attraverso il confronto fra due istantanee scattate a distanza di sei anni, poiché rischia così di fornire una visione quanto mai parziale del percorso durissimo cui è stato sottoposto il sistema bancario italiano e le Banche popolari in particolare.
Nell’arco di 70 mesi siamo passati da un incremento del Pil del 2% a una crisi finanziaria ed economica che ha mostrato i primi segni nell’autunno del 2007 fino ad arrivare nell’anno successivo al crack Lehman, che annunciava l’intenzione di avvalersi del Chapter 11 del Bankruptcy Code statunitense. Un fatto senza precedenti. Da quel momento è seguita un’escalation di avvenimenti che hanno messo in movimento una crisi dell’economia reale comparabile nella storia solo a quella del ’29.
In uno scenario così complesso si inserisce l’attività del Credito Popolare con la conseguente e incessante difesa dell’economia reale colpita da una morsa recessiva troppo forte che stenta ad allentarsi. Le valutazioni contabili sulle Popolari che toccano diversi aspetti dell’operatività bancaria meritano, pertanto, un opportuno approfondimento per meglio comprendere lo spessore e l’entità del contributo dato nel fronteggiare con tutte le risorse a disposizione l’attuale crisi.
Riguardo l’aspetto della patrimonializzazione, i dati sull’andamento del Tier1Ratio presentano una maggiore capitalizzazione media del sistema a fine 2011 (10%) rispetto alle Popolari (8,7%). Se però osserviamo la situazione a giugno 2012 possiamo rilevare che il rafforzamento delle Popolari è proseguito positivamente giungendo, già a quella data, a un valore medio ben superiore a quello minimo richiesto a fini di adeguatezza patrimoniale, che ha permesso loro di raggiungere e superare quota 10%.
Se, inoltre, valutiamo la crescita del Patrimonio di vigilanza nel periodo 2005-2011 osserviamo che l’incremento di tale aggregato per le Popolari è stato di circa l’80%, da 28.125 milioni di euro a 50.645 milioni; mentre per il sistema è stato ben inferiore, pari al 36,5% (da 174.552 milioni di euro a 238.253 milioni).
La ragione di tale dinamica è da ricercare nella crescita per via esterna attuata dalle Popolari nel decennio 1995-2005, connessa a un processo di razionalizzazione e consolidamento di sistema, che ha assorbito una quota rilevante del patrimonio libero delle banche del settore. Ne è seguito, tuttavia, uno sforzo rilevante e importante di ricapitalizzazione reso urgente dai nuovi parametri più stringenti di adeguatezza patrimoniale introdotti con Basilea 3.
Quanto all’aspetto rischiosità le valutazioni sulle dinamiche riferite al settore delle Popolari possono apparire parziali e per certi versi anche discutibili. Stando ai dati riportati nell’ultima Relazione della Banca d’Italia di maggio 2012 sull’andamento degli impieghi a clientela e delle sofferenze per banche S.p.A. e Popolari nel periodo 2008 (inizio della crisi)–2011, riscontriamo che la variazione complessiva dei crediti è stata appena del 4,15% per le banche S.p.a. contro una variazione di oltre il 102% per gli impieghi a clientela ordinaria delle Popolari.
Le relative sofferenze – ovvero la componente più significativa dei crediti non in bonis ai fini dell’analisi sulla rischiosità – sono effettivamente cresciute di più per le Popolari, ma il rapporto sofferenze/impieghi a fine 2011 rileva comunque una problematicità ben inferiore per le Popolari rispetto alle banche S.p.A., con valori rispettivamente pari al 4,62 e 5,94%, mostrando una migliore capacità di allocazione del credito, come è dimostrato da un differenziale di oltre un punto percentuale.
Tali dati evidenziano, al contrario di alcune parziali analisi contabili recentemente circolate, una tenuta sostanziale e una capacità di resilienza delle Banche Popolari che hanno permesso di evitare il totale blocco dell’economia reale nei territori, senza che fosse mai staccata la spina del credito, facendo così emergere una prossimità concreta verso le famiglie e le categorie più deboli. ù
Giuseppe De Lucia Lumeno è segretario generale Associazione nazionale fra le banche popolari.

Nel credito realtà e contabilità spesso non coincidono

La lettura attraverso i bilanci bancari delle performance sperimentate dagli intermediari creditizi nel corso di una crisi complessa come quella attuale è di per sé estremamente complessa. Specialmente se effettuata attraverso il confronto fra due istantanee scattate a distanza di sei anni, poiché rischia così di fornire una visione quanto mai parziale del percorso durissimo cui è stato sottoposto il…

Benvenuti in Germania, il Bengodi del riciclaggio (di soldi)

L’effervescenza economica farà della Germania il nuovo Paese di bengodi per il riciclaggio? Sembra di sì, visto il costante salto in avanti fatto dai capitali di provenienza illecita che tentano di imboscarsi nel Paese. Secondo la Süddeutsche Zeitung la quantità di denaro sporco che cerca di darsi una verginità a Berlino è salita del 17% tra 2010 e 2011. I…

La cura letale svelata da Seminerio

La premessa di La cura letale di Mario Seminerio, edito da Bur Rizzoli nella collana Futuropassato, è chiara: i sacrifici che il governo ha richiesto agli italiani potrebbero rivelarsi inutili.   Il problema vero è la nostra immobilità, l’incapacità di crescere, che ci portiamo dietro dagli anni Novanta, dilemma che deriva dalla rincorsa all’Europa. L’assenza di crescita insieme all’enorme stock…

Aiuto, ci prendono il Dna!

La ricerca medica è tradizionalmente associata a grandi investimenti centralizzati nelle strutture e nei laboratori della sanità pubblica o di grandi gruppi privati. Nel settembre 2011 la multinazionale Usa GE ha cambiato le carte in tavola, aprendo la “Open innovation challenge” per la cura del tumore al seno. Con questa iniziativa aperta a ricercatori, imprese e studenti sono state raccolte…

Vi svelo il Crocetta segreto

Clic di una vittoria. Una folta schiera di fotografi aspetta per ore di incorniciare Rosario Crocetta, neo governatore della Regione Sicilia, con le dita alzate a mo’ di V di vittoria. Eppure niente, “aspettiamo ancora che porta sfortuna”. Quando finalmente si decide, i fotografi spazientiti l’hanno lasciato solo e il suo staff ha dovuto richiamarli per avere l’immagine che poi ha…

Fiat annuncia la ripresa degli investimenti in Italia

"La Fiat ha confermato ai sindacati la scelta di mantenere la capacità produttiva in Italia e la propria intenzione di non operare tagli strutturali del personale, ferma restando la disponibilità gli strumenti di sostegno al reddito come previsto dalla legge". Queste le conclusioni della casa automoblistica al termine dell´incontro di ieri tra Sergio Marchionne, amministratore delegato della Fiat, e le…

Roulette siriana e gambetto israeliano

Secondo un’analisi di Aram Nerguizian del Csis, il Libano è sempre più vittima della guerra civile siriana, dopo l’attentato che ha ucciso il generale Al-Hassan, responsabile delle indagini sull’attentato al premier Hariri nel 2005 e considerato un bastione anti-siriano all’interno delle forze armate. Un possibile esito, in caso di sconfitta o quasi di Assad, è il disarmo di Hezbollah nel…

Cambio ai vertici di Apple dopo i problemi con il software iOS

Terremoto ai vertici di Apple dopo i problemi registrati con il nuovo software di gestione delle mappe su iPad e iPhone e i deludenti risultati trimestrali. Il colosso di Cupertino ha infatti annunciato le dimissioni di Scott Forstall, responsabile del software iOS. Insieme a lui si è dimesso anche John Browett, responsabile della divisione commerciale.La mela non ha fornito le…

Marchionne Lancia un bizzarro De Profundis

Ci sono voluti 43 anni, ma alla fine la missione è compiuta: il marchio Lancia, ha detto ieri Sergio Marchionne, non ha più alcun appeal. Oddio, più per galanteria che per convinzione economica , viene risparmiata la Ypsilon, ancor oggi sorretta dall´indimenticabile “Oui, je suis Catherine Deneuve”, sussurrato dalla regina della Francia moderna.   Meno fortuna ha avuto Carlà, madame…

×

Iscriviti alla newsletter