Skip to main content

Wen Jiabao ha voluto essere franco, come lui stesso ha detto in occasione dell’ottavo vertice Ue-Cina a Bruxelles. Pechino ha sollevato nuovamente i due punti dolenti delle relazioni con l’Europa: la revoca dell’embargo sulla vendita di armi imposto nel 1989 in risposta alla repressione del movimento di piazza Tian’anmen e il riconoscimento per la Cina dello status di economia di mercato. “Abbiamo lavorato duramente per dieci anni su questi temi”, ha detto il premier cinese che ieri ha incontrato il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, e il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy. “Le risposte sono state però elusive”, ha lamentato, “Me ne rammarico e spero che la parte europea valuti adeguatamente le opportunità che ha di fronte e prenda le giuste iniziative”.

Sul capitolo embargo, l’Ue è divisa, con Francia, Italia, Spagna, Austria tra i Paesi che più premono per l’alleggerimento o la revoca. Una scelta che per molti esperti potrebbe trasformarsi in un boomerang per le aziende europee con i mezzi venduti e poi copiati per essere rimessi sul mercato dalle concorrenti cinesi.

Il sito EuObserver, specializzato su quanto accade a Bruxelles, cita però le parole di Catherine Ashton, alto rappresentate Ue per gli affari esteri, che nel 2010 in un documento interno sottolineò come “l’embargo sia il principale ostacolo per un maggiore sviluppo della cooperazione tra l’Europa e la Cina”.

Nel mentre, ricorda il sito, il colosso britannico della difesa Bae System e Eads, il più grande produttore aerospaziale dell’Ue, sono pronte per la fusione in quello che diventerebbe un gigante globale del comparto.

Per quanto riguarda il riconoscimento dello status di economia di mercato, le ultime settimane sono state segnate dall’apertura di un’inchiesta europea sulle presunte pratiche di concorrenza sleale attuate dai produttori di pannelli solari cinesi che avrebbero messo in crisi i concorrenti del Vecchio continente, in particolare i tedeschi, vendendo al di sotto dei prezzi di produzione perché foraggiati da un accesso al credito quasi illimitato.

Ultimo punto dolente dell’incontro la mancata conferenza stampa. Pechino avrebbe voluto selezionare lei stessa i giornalisti non europei presenti per evitare domande scomode. Conferenza annullata quindi, per le difficoltà ad accordarsi tra le due parti tra le protesta dell’organizzazione dei giornalisti accreditati a Bruxelles. Era già successo a maggio, durante la visita del vicepremier cinese, e primo ministro designato, Li Keqiang

Tra le note positive l’accordo di cooperazione per ridurre l’emissione di gas serra e per favorire la transizione a un’economia povera di carbone. Oltre all’apprezzamento e la fiducia di Wen per le misure prese dall’Unione europea contro la crisi. I

l primo ministro ha inoltre sottolineato quella che ha suo avviso è la sempre maggiore integrazione tra gli Stati membri dell’Ue, di cui Pechino è tra i sostenitori “per un mondo multipolare e contro l’unilateralismo”. Frase questa rivolta più a Washington che all’Europa che resta il primo partner commerciale di Pechino che a sua volta è il secondo partner per l’Ue dopo gli Stati uniti, con un volume di scambi che nel 2011 ha raggiunto i 567 miliardi di dollari e con gli investimenti cinesi nell’Unione che hanno toccato i 4,4 miliardi di dollari.

Cina e Ue, tra economia di mercato ed embargo sulle armi

Wen Jiabao ha voluto essere franco, come lui stesso ha detto in occasione dell'ottavo vertice Ue-Cina a Bruxelles. Pechino ha sollevato nuovamente i due punti dolenti delle relazioni con l'Europa: la revoca dell'embargo sulla vendita di armi imposto nel 1989 in risposta alla repressione del movimento di piazza Tian'anmen e il riconoscimento per la Cina dello status di economia di…

I dossier della guerra geo-economica tra Germania e Usa

Germania e Stati Uniti ai blocchi. Le divergenze non mancano tra americani e tedeschi: moneta, crescita, rigore, alleanze industriali. Giulio Sapelli, economista, storico, manager e intellettuale, spiega in una conversazione con Formiche.net quali sono i motivi di frizione tra le due potenze, e come tentano di giocare la partita leader politici, grandi aziende private e le più importanti istituzioni economiche…

È colpa dell'euro se il Lingotto vende meno nell'Ue

All´interno dell´imprenditoria italiana si è creata una frattura che il Presidente di Confindustria e i sindacati e tutti coloro che amano l´Italia debbono cercare di evitare.   La polemica tra Della Valle e Marchionne (e il giovane Presidente della Fiat) è causata dagli effetti prodotti dalla politica monetaria dell´eurozona e non tiene conto di un fatto che è alla base…

L'arte in salotto, a tu per tu col Cristoforo Colombo di New York

In un salotto a tu per tu con Cristoforo Colombo. Una suggestione possibile grazie a una installazione d´arte contemporanea realizzata a New York. L´artista giapponese Tatzu Nishi ha costruito la sua opera a Columbus Circus, attorno alla celebre statua del navigatore italiano che affaccia su Central Park.L´ha ingabbiata in una serie di ponteggi per costruirle poi attorno un salotto, sospeso…

Cari Silvio e Luca, unitevi in “Forza Italia Futura”

La lettura dell’articolo “Il ritorno di fiamma tra Montezemolo e Berlusconi” su Formiche.net mi induce ad alcune personalissime considerazioni di fondo e di pratiche opportunità.   Onde fugare ogni possibile malinteso, premetto che sì, sono tra i tanti delusi dalla promessa fatta a suo tempo da Silvio Berlusconi: quella annunciata e non mantenuta rivoluzione liberale che non si è mai…

Cina, l'Ue da primo amore a partner senza prospettive?

Il XV vertice annuale Cina-Ue avviene in attesa del  cambio di potere generazionale a Pechino. In questi ultimi anni la Cina ha intensificato l’interazione col mondo. I programmi di studio per gli stranieri sono aumentati. Pechino accoglie strutture per le quali molte università farebbero a gara.Il numero degli studenti che entrano nei campus dell´impero di mezzo è cresciuto molto raggiungendo americani ed europei messi insieme.…

Le mire della compagnia telefonica bip Mobile

“Una grande novità è pronta a cambiare, per sempre, lo scenario delle telecomunicazioni mobili in Italia”. Così Fabrizio Bona, fondatore e ad, ha annunciato l’avvio dei servizi di bip Mobile, il primo operatore italiano interamente virtuale che offre servizi di telefonia mobile facendo propria la filosofia low cost.   Ma “low cost non vuol dire che saremo un’azienda cheap”, ha…

Paolo Messa ospite ad Omnibus

Venerdì 21 settembre, a partire dalle 7.50, il fondatore della rivista Formiche, Paolo Messa sarà ospite di Omnibus su La7.

Metti una sentenza tra Roma e Washington

La Corte di Cassazione ha riaperto il caso Abu Omar. Il mullah islamico-radicale fu rapito dalla Cia a Milano il 17 febbraio 2003, e di lì trasportato in Egitto. Vertici e capicentro del Sismi dell’epoca saranno dunque processati, rovesciando la decisione della Corte d’Appello che nel 2010 aveva apposto il segreto di Stato, e dunque il non luogo a procedere…

Bonomi si guarda attorno per la Popolare di Milano

Gli sparuti ambienti borsistici milanesi non sono composti da educande o ragazze di buona famiglia, ma da gente che mira al sodo e spesso usa espressioni grevi. A proposito di Andrea Bonomi e dell´operazione che lo ha portato a diventare nel novembre scorso, con il 9,9 per cento, il primo azionista delle Banca Popolare di Milano, ora dicono: “Ormai la…

×

Iscriviti alla newsletter