Skip to main content
In seguito a commenti poco graditi alla Premiere Dame di Francia Valerie Trierweiler, si aggiunge un nuovo “epurato” nella storia del giornalismo francese. Dopo 13 anni di collaborazione, lo scrittore Philippe Sollers non scriverà più per il Journal du Dimanche (Jdd), per un articolo – scrive il Telegraph – in cui ha criticato troppo pesantemente il tweet anti-Segolene Royal postato da Trierweiler in vista delle elezioni legislative.
 
“Non bisogna scherzare, è una questione seria, è puro dolore, è una pugnalata inferta dalla ´prima lama´ di Francia”, aveva scritto domenica il 76enne (ex) editorialista in merito al messaggio in cui Trierweiler aveva incoraggiato il dissidente socialista Olivier Falorni a discapito della ex compagna del presidente francese Francois Hollande, che poi è stata battuta.
“Le elezioni, la crisi dell´euro, i massacri in Siria, le tasse che arriveranno, la lenta marcia del Fronte nazionale, sono niente in confronto a quel tweet”, aveva aggiunto Sollers, autore di diversi romanzi.
 
Ieri Le Point ha rivelato che lo scrittore è stato “licenziato”: “La stampa francese si trova nella posizione unica in cui un giornalista che parla della vita presidenziale viene sezionato e attaccato dai suoi colleghi”. A complicare le cose, il Journal du Dimanche (Jdd) appartiene allo stesso proprietario di Paris Match, la rivista per cui Trierweiler scrive, anche se non più di affari politici. Il vice-direttore di Jdd, Patrice Trapier, respinge ogni accusa di censura: “La decisione di separarci da lui risale a molti giorni prima – ha spiegato – Come avviene da molti anni, rinnoviamo i nostri collaboratori”.
 
Una versione ufficiale “alquanto preoccupante”, ha commentato Sollers sull´Express. “Ho scritto il pezzo e l´ho inviato martedì scorso ai capi del giornale. Subito dopo ho ricevuto una telefonata in cui mi veniva annunciato che la mia collaborazione con il Jdd era terminata”, si è difeso lo scrittore.
A maggio scorso un altro giornalista francese, Pierre Salviac, è stato licenziato dall´emittente privata Rtl per avere postato un messaggio “sessita” su Twitter, in cui invitava “le colleghe, a scopare in modo utile”, perchè avrebbero potuto diventare “Premiere Dame di Francia”, in riferimento alla giornalista Trierweiler, compagna dell´attuale presidente francese Hollande

Francia, licenziato l'editorialista che criticò la Trierweiler

In seguito a commenti poco graditi alla Premiere Dame di Francia Valerie Trierweiler, si aggiunge un nuovo "epurato" nella storia del giornalismo francese. Dopo 13 anni di collaborazione, lo scrittore Philippe Sollers non scriverà più per il Journal du Dimanche (Jdd), per un articolo - scrive il Telegraph - in cui ha criticato troppo pesantemente il tweet anti-Segolene Royal postato da…

Gli Stati Uniti restano il più grande mercato di cocaina

L’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc) ha presentato lo scorso fine settimana un rapporto annuale sullo stato mondiale del mercato delle droghe, nel quale gli Stati Uniti continuano a figurare come il mercato di cocaina più grande al mondo.   Nel rapporto si sottolinea che circa 210 milioni di persone, ovvero, il 4,8% della popolazione tra…

La "social media strategy" necessaria

Ogni strumento è minaccia e opportunità al tempo stesso. Uno di essi, entrato con forza nel nostro modo di interagire, comunicare, vivere è quello dei social network. Sull’argomento sono state scritte centinaia di analisi e approfondimenti dal punto di vista sociologico o politologico. Meno battuto è il tentativo di vedere i social network attraverso l’ottica dell’intelligence. Ci ha pensato Alfonso…

L'asse progressista-moderato apre a Vendola

Apre anche a Vendola l’asse progressista-moderato lanciato ieri da Casini . "Un grande patto costituente tra progressisti e moderati che escluda dal governo i populismi di Grillo, Berlusconi e Di Pietro”, dichiara il vicesegretario del Pd Enrico Letta. In un´intervista al ´Mattino´, Letta spiega che la "svolta" può anche servire a rafforzare il governo Monti. Perché la proposta di Casini,…

Italia-Germania. Arbitra Mario Draghi

Italia-Germania sarà una sfida nella sfida. Non solo una partita di calcio. Lo sappiamo noi, lo sanno i migliaia di italiani che vivono in terra tedesca, lo sanno i tedeschi. Lo sanno tutti gli appassionati di calcio e non. E noi lo abbaimo vissuto negli anni, dall´urlo di Tardelli alla semifinale del mondiale 2006, con la rete di Grosso allo…

Spagna, Moody's taglia ancora

La scure di Moody’s si abbatte su 28 banche spagnole e due istituti di credito, riducendone il rating da una a quattro tacche e lasciando aperta la strada a ulteriori revisioni al ribasso. L’agenzia di rating, dopo avere annunciato l’intervento dopo la chiusura di Wall Street, ha spiegato in un comunicato che la causa della decisione è da attribuire alla…

World Trade center, pronto il primo edificio

L´ultima trave metallica del primo grattacielo che sarà inaugurato nel 2013 sul sito dove sorgevano le Torri gemelle è stata posata ieri alla sommità dell´edificio. La costruzione della torre ´World Trade Center 4´, composta da 72 piani per un´altezza di 293 metri, era iniziata nel 2008, impiegando un migliaio di operai. "La costruzione della torre World Trade Center 4 rappresenta…

Chi è Sheryl Sandberg, la prima donna nel cda Facebook

Facebook si tinge di rosa. Dopo anni passati al fianco di Mark Zuckerberg, Sheryl Sandberg è diventata la prima donna a entrare nel consiglio di amministrazione di Facebook. "Sheryl è stata mia partner nella gestione di Facebook ed è stata centrale nella nostra crescita e nel nostro successo nel corso degli anni - ha sottolineato Zuckerberg in una nota -…

@FrancoBechis

Una chance a Monti bisogna darla. se gli riesce la lezione da Prof alla Merkel l´ Uem va avanti. altrimenti euro ko e Monti pure

×

Iscriviti alla newsletter