L’Unione europea dà l’esempio. Dai Paesi dell’ex Unione sovietica nascerà una Unione economica per mettere a frutto l’eredità comune di decenni trascorsi come un’unica nazione. Dalle infrastrutture alla lingua ancora oggi conosciuta da Brest a Vladivostok: il russo. Ne è convinto Vladimir Putin, che dice di guardare all’Unione europea come modello a cui ispirarsi, ma anche per evitare gli errori fatti dai…
Archivi
Poche novità nella puntata d'esordio di Servizio Pubblico
Il 4 novembre 2011, all’indomani della prima puntata di Servizio Pubblico, trasmessa su un network di reti regionali e su SkyTg24 Eventi, il quotidiano La Repubblica titolava “ascolti eccezionali”. Infatti, il programma otteneva circa 3 milioni di spettatori ed uno share del 12%. Senza contare gli oltre 500 mila individui, di cui 300 mila, solo sul sito di repubblica.it, seguivano…
L'accordone (che non c'è) sulla produttività alla Passera
In molti dicono che questa trattativa sulla produttività non bisognava nemmeno iniziarla. Perché troppo difficile, perché i risultati non saranno mai all’altezza dello stress, perché il deposito di rancori e inimicizie che questo difficile confronto si porta appresso rischia di trascinarsi a lungo. Personalmente non lo crediamo. Lo spread di produttività con la Germania e gli altri paesi nostri concorrenti,…
Così Obama modificherà la guerra ad Al Qaeda
Anche in tempi di guerra è possibile continuare a fare il proprio dovere. Per un giornale questo vuol dire capire la società in cui opera. Esattamente questo è e continuerà ad essere il Washington Post. Lo prova l’inchiesta uscita in questi giorni su quella che la testata della capitale Usa chiama la “guerra permanente”. Ossia la strategia di Washington dopo…
Ecco come Grieco (Olivetti) giudica l'Agenda digitale
E’ con un cauto ottimismo che in casa Olivetti è stata accolta l’Agenda digitale approvata dal governo. Nessun trionfalismo, quindi. Anche perché alcune indicazioni che riguardano l’innovazione nella pubblica amministrazione fanno da tempo parte dei progetti europei. Comunque le norme sulle start up potranno essere utili per ridurre la disoccupazione giovanile. Mentre dai vertici della società del gruppo Telecom arriva…
Calcio italiano: è tempo di una rivoluzione copernicana
C´è una singolare amarezza nel vedere dove sta scivolando il nostro povero calcio, quello che un tempo era il più "bel campionato del mondo". Poco incisivi in Champions ed Europa league, alla fine di ogni stagione siamo sempre più in basso nel ranking internazionale e mercati nuovi come la Francia o la Turchia (non a caso Paesi dove stanno entrando…
Sulle banche popolari Palazzo Chigi non segue Pitruzzella
Sulle banche popolari i consigli dell’Antitrust non sembrano trovare troppi consensi nel governo. L’Autorità garante del mercato, in una segnalazione all’esecutivo e al Parlamento sulle liberalizzazioni in vista della legge annuale sulla concorrenza che il governo approverà, ha auspicato la revisione della “governance” e della “struttura delle banche popolari quotate”. Per aumentare la “contendibilità” degli istituti di credito cooperativi,…
Sicilia: al via lo spoglio. Crolla l’affluenza
La scarsa affluenza alle urne ha caratterizzato in Sicilia la giornata dedicata al voto per eleggere il nuovo presidente della Regione, e i nuovi componenti del Parlamento regionale. Alla chiusura delle urne, infatti, i cittadini che si sono recati a votare sono stati il 47,42% degli aventi diritto, pari a 2.203.885. Nel 2008, quando però si votò anche di lunedì…
Sandy fa chiudere pure Wall Street
Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha invitato gli americani a prendere "molto seriamente" il pericolo dell´uragano Sandy. A nove giorni dalle presidenziali, Obama ha annullato una parte dei suoi comizi per seguire l´evoluzione della situazione dalla Casa Bianca. Da ieri sera sono fermi tutti i trasporti pubblici della città - metro, bus, treni -, secondo quanto hanno…
Genesi ed effetti (nefasti) della Tobin tax merkeliana
L’imposta sulle transazioni finanziarie recentemente approvata in sede comunitaria è l’ulteriore dimostrazione di come la politica economica della Commissione europea preferisca la ricerca del consenso elettorale di breve termine nell’interesse dei membri più autorevoli (leggasi Merkel e Hollande) a discapito di un approccio strutturale ai problemi dell’Eurozona. La nuova imposta, che si ispira alle teorie di James Tobin del 1972,…