È la prima volta nella storia centenaria di Confindustria. Il nuovo direttore generale è una donna: Marcella Panucci, 41 anni, avvocato. Sostituisce Giampaolo Galli che aveva assunto l´incarico il 2 febbraio del 2009 sotto la presidenza di Emma Marcegaglia e assumerà l’incarico dal 9 luglio. Panucci, da novembre 2011, è capo della segreteria tecnica e consigliere economico del ministro…
Archivi
Un anno per una legge. Storia di un Parlamento lumaca
Quanto è efficace la politica italiana? Stando ai tempi che si impiegano per approvare una legge, il nostro paese ottiene il record negativo a livello comunitario. Nell`ultima legislatura infatti è stato impiegato in media quasi un anno (359 giorni) per approvare ciascuna delle proposte di legge di iniziativa parlamentare. Il quadro emerge dalla prima analisi sull`efficacia della politica italiana e comunitaria…
Rai, eletti i 7 membri del cda
La Commissione di vigilanza Rai ha eletto i sette membri del Consiglio d´amministrazione di sua competenza. I nuovi consiglieri di viale Mazzini sono: Antonio Verro, Antonio Pilati, Luisa Todini, Guglielmo Rositani, Gherardo Colombo, Benedetta Tobagi, e Rodolfo De Laurentis. Non c´è l´ha quindi fatta l´outsider Flavia Nardelli Piccoli. A ben leggere i nomi, si capisce che gli equilibri del…
Napolitano si racconta a Repubblica
Una intervista a tutto tondo in cui il capo dello Stato si racconta e passa in rassegna i principali temi dell’agenda politica di oggi e di domani. La conversazione pubblicata oggi da Repubblica tra il suo fondatore Eugenio Scalfari e il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano fa il punto sul suo settennato, sulle sue scelte politiche, sull’Italia, sul futuro del…
Pasticcio Rai: Fini contro Schifani, l'ipotesi commissariamento
Uno scontro tra seconda e terza carica dello Stato come non si era mai visto. La Rai è anche questo. Sull´elezione del Cda di viale Mazzini ieri si è consumato un botta e risposta molto forte ai massimi livelli istituzionali che ha coinvolto anche i partiti. Dopo le ripetute “fumate nere” e la contestata scelta del presidente del Senato, Renato…
Miele tra Merkel e Monti: “Insieme per crescere”
Un incontro al miele quello di oggi a Roma tra Mario Monti e Angela Merkel. Reciproci ed ampi elogi nella conferenza stampa tra la cancelliera tedesca ed il premier italiano al termine dell´incontro bilaterale tra Italia e Germania. Il governo di Mario Monti "ha intrapreso una molteplicità di riforme in tempi rapidissimo e ha preso decisioni veramente fondamentali", ha…
Shoot4change, la fotografia sociale sbarca a New York
Ci sarà anche una sezione dedicata all’iPhoneography, a coloro che scelgono l’iPhone per catturare la realtà, Instagram insegna, a New York nella prima mostra oltreoceano di Shoot4change. Il network internazionale di fotografi volontari no profit nato nel 2009 su iniziativa di Antonio Amendola ne ha fatta di strada e ora dà appuntamento a tutti a Manhattan, alla Soho Photo Gallery,…
L’Europa boccia il progetto Acta
L’accordo internazionale contro la falsificazione e la pirateria (Acta) è stato rifiutato con forza dal Parlamento europeo. L’Europa si tira fuori dall’accordo con Stati Uniti, Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova Zelanda, Singapore e Svizzera. Con il risultato di 478 voti contro, 39 a favore e 165 astensioni. Tutti i gruppi parlamentari, a eccezione del Partito Popolare Europeo,…
Vigilanza Rai, Schifani nomina Viespoli al posto di Amato
Il Presidente del Senato, Renato Schifani, ha nominato oggi come componente della Commissione di Vigilanza Rai, il senatore Pasquale Viespoli, presidente del Gruppo parlamentare di Coesione Nazionale. Questa mattina il senatore Viespoli, in Aula al Senato aveva rinnovato con forza la richiesta, già rivolta il 12 giugno scorso ai Presidenti delle Camere, affinché la composizione della Commissione di Vigilanza fosse integrata…
La "Particella di Dio" in Comic Sans. E il web si scatena
Una delle più grandi scoperte degli ultimi cento anni illustrata con il Comic Sans. Una scelta per molti ridicola, vista la formalità dell´evento. E rapidamente Twitter prende in giro l´uso da parte del Cern del buffo carattere tipografico per annunciare ufficialmente la scoperta del bosone di Higgs, la cosiddetta "particella di Dio", tanto che il nome del font, Comic Sans,…