Skip to main content
“Tutti ci chiedono dei tempi, a noi interessa trovare le competenze e i valori”. Nel giorno del suo giuramento Federico Pizzarotti aveva risposto così a chi gli chiedeva conto delle lungaggini nella scelta della sua squadra. Ora finalmente la ricerca è finita e, a un mese e mezzo dalla sua elezione, ha completato la sua giunta. L´ultimo assessorato rimasto vuoto, quello al Welfare, è stato assegnato a Laura Rossi, già dipendente del Comune emiliano in qualità di responsabile della struttura operativa adulti e minori.
 
Rossi, come hanno comunicato dal Comune di Parma, è nata a Gallarate in provincia di Varese nel 1968, coniugata, ha due figli e vive a Parma dal 2006. Ha conseguito il diploma di maturità scientifica e si è laureata in psicologica all´Università degli Studi di Padova; ha conseguito il diploma di Master in city management nel 2006 presso la Facoltà di Economia di Forlì.
Fra le esperienze di lavoro, ha prestato la propria opera presso il Comune di Bologna dal 1999 al 2003 in qualità di responsabile del settore handicap-adulti ed in staff alla direzione dei distretti dell´Asl di Bologna come coordinatrice delle attività di committenza socio sanitaria; dopo l´esperienza come responsabile del Servizio sociale a Cervia e Milano Marittima dal 2003 al 2006, si è trasferita al Comune di Parma.
 
La scelta di Rossi, secondo il sindaco di Parma, è “scaturita sulla base della valutazione del curriculum vitae e delle qualità etiche e morali della stessa, nella direzione della valorizzazione dei dipendenti comunali”.
“Le nuove azioni ed i progetti che interesseranno il welfare – ha spiegato il neoassessore – saranno costruite e condivise tenendo conto delle risorse disponibili. Questo, attraverso un confronto costante e proficuo prima di tutto con le persone, I dipendenti comunali e gli operatori delle altre istituzioni, che sono quotidianamente a contatto con le problematiche socio sanitarie” e anche “con i soggetti che hanno contribuito a fare di Parma un laboratorio del sociale ed un punto di riferimento anche a livello regionale in questa materia: il terzo settore, il mondo del volontariato e l´associazionismo”.

Parma, la giunta di Pizzarotti è pronta. Finalmente

"Tutti ci chiedono dei tempi, a noi interessa trovare le competenze e i valori". Nel giorno del suo giuramento Federico Pizzarotti aveva risposto così a chi gli chiedeva conto delle lungaggini nella scelta della sua squadra. Ora finalmente la ricerca è finita e, a un mese e mezzo dalla sua elezione, ha completato la sua giunta. L´ultimo assessorato rimasto vuoto, quello al Welfare,…

Come funziona l'occhio elettronico contro i gol fantasma

Mai più gol fantasma. La Fifa ha dato il via libera all´utilizzo di nuove tecnologie per evitare gli spiacevoli inconvenienti dei gol fantasma. La decisione è stata presa giovedì a Zurigo, al termine della riunione dell´Ifab, l´organo internazionale che ha il potere di stabilire qualsiasi modifica ed innovazione delle regole di gioco. Saranno due i sistemi testati: l´occhio di falco,…

@smenichini

Ma i centomila che diedero (almeno) 10 euro ciascuno a #Santoro per #ServizioPubblico ora faranno class action?

Danni collaterali dell'eurozona in crisi

L’eurozona ha seri problemi che difficilmente possono essere risolti nell’arco di poche settimane. Pochi riflettono sui danni collaterali dei travagli dell’euro. Circa un anno e mezzo fa, Formiche ha ricordato come l’area dell’euro sia molto più vasta dell’eurozona a 17; essa include micro-Stati che hanno adottato la moneta unica europea per mera convenienza pratica ed unioni monetarie (come quelle di…

Da Tripoli a Chicago

A fine maggio si è tenuto il Consiglio della Nato a Chicago, con la partecipazione dei capi di Stato e di governo. Questo evento si presta a un’attenta valutazione di ciò che ancora oggi rappresenta la Nato.   Spesso si dimentica che l’organizzazione dell’Atlantico del Nord è, forse, la più grande e importante alleanza politica e militare della storia mondiale.…

L'ultima sigaretta

Sarà l’ultima come quella di Zeno Cosini fumatore fedele? Sicuramente saranno tempi duri per i fumatori dell’Ue visto che le istituzioni stanno intensificando la lotta alle sigarette, responsabili di 695mila decessi all’anno nei 27 Paesi. Quella europea è una politica articolata che si inquadra nella convenzione dell’Organizzazione mondiale della sanità per la lotta al tabagismo, entrata in vigore nel 2005,…

La necessità di nuove alleanze

Né il tradizionale modello socialdemocratico, troppo sbilanciato sulla centralità dello Stato nazionale, né la mobilitazione individualistica di mercato, propugnata dalla rivoluzione neoliberista, eccessivamente spostata verso una concezione atomizzata della libertà, appaiono adeguati per affrontare le sfide che interpellano i Paesi avanzati.   L’uscita dalla crisi sembra piuttosto richiedere di riscrivere i termini del patto tra i diversi attori sociali. All’interno…

La mente ai tempi del web

Dovevo aspettarmelo, che un libro dedicato criticamente al mondo digitale (che battezzo mediasfera) avrebbe diviso i lettori (che per fortuna, a quanto pare, vanno crescendo). Da una parte stanno i nativi digitali, per i quali la mediasfera si tocca solo per carezzarla e lisciarla. Dall’altro il ceto medio riflessivo, che ha invece urgente bisogno di argomenti per capire se l’avanzata…

Visioni

Francesco, il Santo. Capolavori  nei secoli e dal territorio reatino Rieti fino al 2 settembre   La città di Rieti è il centro della Valle Santa frequentata da Francesco con assiduità dal 1209 al 1225, testimonianza viva dei momenti fondamentali del francescanesimo: la scrittura della Regola bollata nel santuario di Fonte Colombo (definito “Il Sinai francescano”), la rappresentazione del primo…

Tu, io... e il pc tra noi

La mente è oggi sottoposta, senza dubbio, a una quantità elevata di stimoli e input. Raggiunta da “messaggi” che si sono moltiplicati e continuano a moltiplicarsi grazie alle “bottiglie” – per ricordare una dimensione fiabesca – che si fanno carico del loro trasferimento. Esiste un’infinita quantità di mezzi, altamente tecnologici, che garantiscono un’interconnessione globale più efficiente e completa. Con quali…

×

Iscriviti alla newsletter