Skip to main content
Alle 6 di oggi ora italiane è entrata in vigore la tregua tra le parti in lotta nel conflitto civile siriano. La notizia è data con molta evidenza dal Washington Post. La testata Usa riferisce pure che il cessate il fuoco per ora viene rispettato. Anche le Figaro dà molto spazio agli avvenimenti mediorientali, partendo della marea umana che sta riempiendo le strade della Mecca in occasione dell´Aid e della cessate il fuoco di quattro giorni nella guerra civile siriana che le parti in lotta hanno alla fine accettato proprio in segno di rispetto della festa musulmana.Da una guerra in corso alle prospettive di una guerra futura. Il Guardian informa che Londra ha respinto la richiesta Usa di poter usare basi militari nel territorio britannico per poter portare attacchi preventivi contro l´Iran. Secondo le autorità britanniche si tratterebbe di azioni che violano le norme della legalità internazionale in quanto i piani nucleari di Teheran non rappresenterebbero una chiara e attuale minaccia alla pace. Lo stesso quotidiano scrive però che i veri motivi del rifiuto inglese consistono nel fatto che Londra non intende farsi coinvolgere in nuove attività belliche prima di aver capito come impegnarsi in quello che potrebbe diventare il nuovo ginepraio regionale.     
Un articolo del New York Times sulle fortune personali dei familiari del primo ministro cinese Wen Jiabao ha scatenato le ire della leadership di Pechino. L´accurata inchiesta sulla misteriosa ricchezza dei parenti poveri del premier dell´Impero di mezzo scritta da David Barbosa, responsabile dell´ufficio di Shangai della testata Usa, ha portato al blocco del sito online del Nyt. Anche il Washington Post informa dell´oscuramento del sito del giornale americano.    
 
La testata della capitale Usa prosegue la propria approfondita inchiesta sulla “guerra permanente” al terrorismo che nella terza e ultima puntata di oggi si occupa delle basi Usa al centro delle operazioni segrete degli Stati Uniti nel mondo. In precedenza il quotidiano si era occupato della caccia ai terroristi  e dello zar Usa che guida la battaglia al terrore.
Il Sudan ha accusato l´aviazione militare israeliana di aver colpito due notti fa obiettivi nei pressi della capitale del paese africano. Secondo quotidiani del paese ebraico in buoni contatti con le fonti della sicurezza di Gerusalemme, l´edificio colpito era in realtà una fabbrica iraniana per la produzioni di armi e munizioni leggere. Materiale bellico da distribuire in Africa e che via terra doveva raggiungere la striscia di Gaza. Difficilmente da parte israeliana arriveranno spiegazioni dei motivi che hanno spinto al raid di Khartum. In casi simili il silenzio è d´obbligo,  osservano Figaro e Frankfurter Allgemeine Zeitung, facendo l´elenco egli altri momenti che hanno visto Israele colpire lontano dai propri confini.
La mappa politica di Israele colta di sorpresa dalla fusione annunciata tra il partito Likud del primo ministro Netanyahu e il nazionalista Ysrael Beiteinu, Nostra casa Israele, guidato dal ministro degli esteri dello stato ebraico,

Avigdor Lieberman, scrive il New York Times. Secondo il quotidiano Usa la nuova formazione politica sarà di gran lunga il partito più forte alla Knesset dopo le elezioni di gennaio.
 
In un momento di estrema tensione tra le potenze asiatiche, il nazionalismo giapponese è di fronte alla ristrutturazione delle proprie forze. Lo sottolinea il Washington Post che nota come dopo quattordici anni al governo di Tokio, Shintaro Ishihara, una delle personalità più in vista del revanscismo nipponico, intende abbandonare la guida della capitale del Sol levante. Il contestato ma anche popolare governatore della capitale vuole allearsi con Taro Hashimoto, popolare sindaco di Osaka e importante esponente della corrente conservator-nazionalista del paese.Insieme le due personalità intendono dare vita a un nuovo partito e diventare la terza forza politica del Giappone scrive le Monde. I due politici vogliono cancellare l´obbligo al pacifismo sancito nella Costituzione e contrastare espansionismo cinese e armamento nucleare coreano dotando le forze armate di Tokio di deterrenza atomica.Il nuovo atto della battaglia presidenziale Usa vede il voto anticipato del presidente in carica informa le Monde. La mossa di Barack Obama punta a motivare i propri simpatizzanti delusi da quattro anni di amministrazione democratica lontani dalle aspettative.Standard & Poor´s taglia il rating di diverse banche francesi tra cui Bnp Paribas portata a “A+” e posto in outlook negativo istituti come Bpce, Credit Agricole, Societé General e Credit Mutuel. La notizia sul sito del Financial Times apre le pagine economiche di Figaro.Club Valdai, nuova critica di Putin all’Ue. 

Perché Londra dice no a Obama sull'Iran

Alle 6 di oggi ora italiane è entrata in vigore la tregua tra le parti in lotta nel conflitto civile siriano. La notizia è data con molta evidenza dal Washington Post. La testata Usa riferisce pure che il cessate il fuoco per ora viene rispettato. Anche le Figaro dà molto spazio agli avvenimenti mediorientali, partendo della marea umana che sta riempiendo…

Cosa è successo in Afghanistan

E` deceduto giovedì alle 19.45 afgane il caporale Tiziano Chierotti, uno dei quattro militari rimasti feriti nello scontro a fuoco a Bakwa. Lo riferisce lo Stato Maggiore della Difesa. Il militare, originario di Sanremo, gravemente ferito all`addome, era stato trasferito dall`ospedale da campo di Farah alla struttura sanitaria di livello superiore di Camp Bastion per le cure del caso, ma…

Windows 8 porta Microsoft nell'era dei tablet

Microsoft è ancora in grado di innovare. Sul palco del Pier 57, a Manhattan, l´amministratore delegato Steve Ballmer ha presentanto ufficialmente il tablet Surface e il sistema operativo Windows 8, rivoluzionato come non accadeva dal 1955. A lui il compito di spiegare i vantaggi del nuovo tablet rispetto alla concorrenza, a pochi giorni dal lancio dell´iPad Mini di Apple. Sia…

Così Francia e Germania vanno in ordine sparso sulle auto

Parigi ha deciso di intervenire in soccorso del gruppo automobilistico Peugeot evitando così la chiusura dello stabilimento di Aulnay, fornendo alla banca di finanziamento del gruppo, che si trova in difficoltà, una garanzia di 7 miliardi di euro, oltre a una proroga bancaria. La società, si legge su MF-Milano Finanza, in cambio rinuncerà a pagare dividendi e le stock options…

Ecco chi salverà la Sicilia

Nel suo ultimo riempitivo sul Foglio a riguardo, Pietrangelo Buttafuoco, giornalista di lungo corso di Panorama, ha scritto che, comunque vadano le elezioni di domenica, “la Sicilia resterà lo stesso in ginocchio”. Formiche.net, continuando il peregrinare tra il pensiero delle firme dal cuore siciliano sul voto che eleggerà il nuovo governatore post-Lombardo, ha chiesto allo scrittore nato a Catania il…

@antoniopolito1

Fatemi capire: ma chi vuole un Monti-bis ora deve votare Pdl?

hamas

Come mai il Qatar aiuta Gaza? Ipotesi e analisi

Martedì 23 ottobre Hamas, al potere dal 2006 sulla Striscia di Gaza, ha ricevuto la sua prima visita ufficiale da parte di un capo di Stato. Si tratta dell’emiro del Qatar, lo sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani. Il motivo della visita è legato alla concessione di un importante finanziamento per la costruzione di 1.000 abitazioni e vari progetti infrastrutturali nell’area…

Cronaca di una tensione annunciata. In Kuwait

Il governo di Kuwait non si avrebbe mai immaginato che l’anticipazione delle elezioni poteva scatenare la furia dell’opposizione. Le manifestazioni hanno lasciato un salto di 100 feriti e un clima di pesante instabilità. La decisione di convocare al voto il primo di dicembre, grazie ad un emendamento della legge elettorale, cercava di salvaguardare l’unità nazionale, secondo quanto ha pubblicato l’agenzia…

Senza Cav, il polo moderato è pronto (ma basta agenda Monti)

L’uscita di scena di Silvio Berlusconi sarà salutare per il fronte moderato e apre spazi per un vero rassemblement in cui Pdl, Udc, Italia Futura, Fermare il Declino, Indipendenti per l’Italia e altre associazioni possano convergere. Ma non sull’Agenda Monti, che va accantonata: serve sviluppo, non più solo rigore e tasse.   Giorgio Guerrini, presidente di Confartigianato non cela soddisfazioni…

Cosa direi se fossi un Ad. Il delirio semiserio di Stojilkovicz

Oggi faccio un gioco, nessuna notizia, oggi straparlo dalla prima all’ultima riga. Nottetempo sono stato nominato Amministratore Delgato della Wonder Games, la più grande azienda al mondo nel settore del gioco, leader in tutto: se voi pensate di giocare, sappiate che lo fate con me. Vendo anche i pensieri giocanti. La Wonder Games ha comprato spazi pubblicitari in tutto quello…

×

Iscriviti alla newsletter