Skip to main content
È stata costruita “una campagna di insinuazioni e sospetti nei confronti del presidente della Repubblica e dei suoi collaboratori: una campagna costruita sul nulla”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, avvicinato dai giornalisti all´Aquila, dopo aver partecipato alle celebrazioni del 238° anniversario della Guardia di Finanza. Da qualche giorno alcuni quotidiani hanno sollevato l´ipotesi, pubblicando delle intercettazioni, di un coinvolgimento del Colle nel tentativo dell´ex ministro dell´Interno ed ex vicepresidente del Csm Nicola Mancino di fare pressioni sui magistrati di Palermo, che lo indagano per falsa testimonianza nell´ambito delle stragi mafiose del ´92-´93.
 
Il Capo dello Stato ha spiegato con toni estremamente decisi che questa “campagna” è stata costruita “sul nulla”. Cioè, ha spiegato, “si sono riempite pagine di quotidiani con le conversazioni telefoniche intercettate in ordine alle indagini giudiziarie in corso sugli anni delle più sanguinose stragi di mafia degli anni 1992-93”. E, ha detto ancora, “sono state fatte interpretazioni arbitrarie e tendenziose, ci sono state talvolta persino versioni manipolate”. Ma Napolitano ha voluto anche sottolineare che “coloro che sono intervenuti sulla vicenda, e stanno intervenendo, avendo una seria conoscenza del diritto e delle leggi, e dando una lettura obiettiva dei fatti, hanno ribadito l´assoluta correttezza del comportamento della presidenza della Repubblica”. Un comportamento “ispirato soltanto a favorire la causa dell´accertamento della verità anche su quegli anni”.
 
“Ho reagito con serenità e la massima trasparenza” agli attacchi che hanno investito il Quirinale, ha garantito il presidente, che continuerà “ad andare avanti nel modo più corretto ed efficace anche attraverso i necessari coordinamenti dell´azione della magistratura”.
 
Tanti i messaggi di solidarietà e difesa al capo dello Stato.
“L´equilibrio, l´imparzialità e l´alto senso dello Stato con i quali il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, svolge il suo mandato di massimo garante della Costituzione e di supremo Magistrato – scrive il presidente della Camera, Gianfranco Fini, in una nota – si manifestano in ogni occasione e sono alla base del rispetto e della gratitudine di cui gode tra tutti gli italiani. Il suo alto impegno al servizio del Paese ha un valore ancor più rilevante in questa difficile fase della società nazionale, il cui legame con le Istituzioni deve essere salvaguardato da ogni forma di irresponsabile delegittimazione”.
 
Polemizza con il Quirinale invece il leader dell´Idv, Antonio Di Pietro: “Il presidente della Repubblica dovrebbe sapere bene che nessuno, neppure lui è al di sopra e al di fuori della legge. Prendiamo atto che avalla il comportamento dei suoi più stretti collaboratori che hanno tentato di interferire in una inchiesta penale in corso”.

Stato-mafia, Napolitano: "Campagna costruita sul nulla"

È stata costruita "una campagna di insinuazioni e sospetti nei confronti del presidente della Repubblica e dei suoi collaboratori: una campagna costruita sul nulla". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, avvicinato dai giornalisti all´Aquila, dopo aver partecipato alle celebrazioni del 238° anniversario della Guardia di Finanza. Da qualche giorno alcuni quotidiani hanno sollevato l´ipotesi, pubblicando delle intercettazioni,…

Cos’è Instaglasses? La novità di Instagram

Continua a crescere il mondo Instagram. Almeno in astratto. Pochi mesi fa il social network delle immagini ha attivato una versione per Android ed è stata acquistata da Facebook. C’è stato anche l’avvio da parte di un gruppo di designer di una camera tipo Polaroid, la Socialmatic, con l’opzione di applicazione di alcuni filtri.   Ciò che differenza Instagram dagli altri, sono…

Espresso: il piano di Berlusconi? Renzi. Lui: “Che schifo”

Si avvicinano le primarie e Matteo Renzi era preparato a subire attacchi da più fronti. Ma l’articolo apparso oggi sull’Espresso non l’ha mandato giù. Secondo il settimanale in edicola, Silvio Berlusconi avrebbe un piano segreto che prevede, tra l´altro, di candidare Matteo Renzi a palazzo Chigi. A supporto, viene citato un documento riservato "commissionato dal Cavaliere a un gruppo ristretto…

Maturità 2012. Ecco tutte le tracce della seconda prova

Il Ministero dell´Istruzione ha pubblicato le tracce della seconda prova scritta dell`esame di maturità, che si è svolta oggi:   - Liceo Classico: traduzione dal greco di una versione di Aristotele dal titolo ´Non il caso ma la finalità regna nelle opere della natura´ del trattato Sulle parti degli animali. - Liceo Scientifico: risoluzione di uno di due problemi di…

Il taglio dei deputati da 630 a 508

L´aula del Senato ha approvato l´articolo 1 della riforma costituzionale che prevede la riduzione del numero dei deputati da 630 a 508, di cui 8 eletti all´estero. I voti a favore sono stati 212, 11 i no, 27 gli astenuti. I Radicali, il senatore di Idv Luigi Li Gotti, quello di Fli Mario Baldassarri e quello di Api Franco Bruno…

San Pietroburgo, Putin corruzione vera minaccia per la Russia

La maggior minaccia allo sviluppo della Federazione viene dalla stessa Russia. Dalla corruzione in cui il paese rischia di sprofondare. Sta qui il vero pericolo per la stabilità del paese. Vladimir Putin utilizza la platea globale del Forum economico di San Pietroburgo per ribadire uno dei suoi maggiori timori. “Più delle oscillazioni del prezzo del petrolio” è la mazzetta che…

Misteri e perversione mistica nella bara di De Pedis

Finalmente, due giorni fa, le ossa del malavitoso romano Enrico De Pedis sono uscite dalla cripta dell’Apollinare e, alla presenza di moglie e fratelli, sono state portate altrove da un furgoncino delle pompe funebri. Com’è noto il corpo era stato seppellito nella Basilica per volere della famiglia dopo che De Pedis fu ucciso in una sparatoria a Campo de Fiori…

Addio agli anni ’70. Il quadro dell’arte milanese

Non è una rassegna storica di quanto è stato fatto negli anni ´70 in materia di arte contemporanea. “Addio agli anni ´70. Arte a Milano 1969-1980” è un tuffo nel contesto e l’ambiente culturale milanese di quell’epoca attraverso gli artisti e le opere che ne erano i protagonisti. Un avvicinamento ad una lettura in retrospettiva di un momento decisivo usando come…

Conferenza Regioni: terremoto fuori dal Patto di stabilità

La Conferenza delle Regioni ha fatto propria all`unanimità la proposta del Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, di chiedere al Governo l`esclusione delle spese connesse ai terremoti dal computo delle spese soggette al tetto del Patto di Stabilità. La proposta avanzata dal presidente lucano ricalcava gli indirizzi che lo stesso De Filippo aveva indicato nel dibattito sul tema che…

L’Italia è nelle mani di Mario (Draghi e Balotelli)

L’Italia ha davanti a sé due appuntamenti cruciali per andare avanti, nel calcio e non solo. E in ognuno di essi c’è un Mario da cui dipendere. Per questo la copertina di Panorama da oggi in edicola vede uno di fronte all’altro i profili di Mario Draghi, presidente della Bce e Mario Balotelli, l’attaccante azzurro e il titolo “Nelle mani…

×

Iscriviti alla newsletter