Skip to main content
Caro direttore, gli articoli di fondo di Angelo Panebianco invitano sempre a ragionare fuori da schemi predeterminati dalle correnti di pensiero dominanti, ma quello pubblicato ieri sul Corriere fa eccezione, ribadendo la tesi consueta che l´uscita dall´euro rappresenta un pericolo per la democrazia, mentre a mio avviso è l´opposto.
 
Due miei maestri, Carli e Cossiga, mi hanno insegnato, il primo, che una posizione deve essere sempre ben meditata e ben espressa e, il secondo, che non bisogna avere timore delle reazioni altrui se si esprime ciò che detta la ragione e la coscienza. E ciò che ho fatto e non da oggi. Quando si andava delineando la possibilità che la moneta unica fosse realizzata, scrissi una memoria, pubblicata però nel 1995, intitolata «L´Europa dai piedi di argilla», sostenendo cioè che era una magnifica architettura costruita però sulla sabbia; non credevo allora che fossero «sabbie mobili», ma i derivati non erano ancora diventati fonte di inquinamento.
 
Dal punto di vista strettamente economico era noto che l´eurosistema non fosse un´area monetaria ottimale e, pertanto, senza una perfetta mobilità del lavoro per permettere di raggiungere il capitale dove viene investito, e una politica compensativa degli shock esterni (come è stata la crisi americana originata dai mutui subprime, «pro bono pacis» di Obama a Los Cabos), avrebbe causato una spaccatura tra Paesi che crescono e altri che decrescono. Questa è una situazione insostenibile sul piano delle democrazia, destinata a sfociare nel cambio dei partiti al governo o in una maggiore confusione, come accaduto in Grecia e va accadendo da noi. In ogni caso non risolve il problema perché non sono le capacità di governo della crisi, ma l´architettura di sistema, a causare questo stato di cose.
 
La tesi di fondo di Panebianco è che l´Italia ha fatto ricorso e ancora abbisogna del vincolo esterno per non cadere nel baratro. A parte il severo giudizio sugli italiani e, di conseguenza, sulla stessa concezione di democrazia, che non ho motivi storici per indurmi a condividerla, il vincolo esterno non consente a un popolo di maturare, ma lo costringe ad accettare questa o quella scelta di élite più o meno «illuminate» che, di volta in volta, lo terrorizza con il pericolo comunista, con le crisi economiche e la disoccupazione o paventando un default del debito pubblico e non solo di quello. Non voglio dissertare sul contenuto diseducativo sul piano sociale e democratico dei vincoli esterni, ma sottolineare che quelli ai quali fa riferimento Panebianco (Nato e Comunità europee) e altri (Fmi e Wto) hanno tutti operato in direzione dello sviluppo economico e del benessere sociale; non così è stato per quelli introdotti dal Trattato di Maastricht e successivi accordi, con forte probabilità che ciò accada ancor più ratificando il fiscal compact.
 
La scelta di fronte alla quale ci troviamo è tra un degrado lento, al quale gli italiani saprebbero adattarsi, e lo shock violento di un´uscita governata dall´euro (il Piano B da me invocato nel luglio scorso) che, detto in modo semplicistico, comporta scegliere tra una disoccupazione del 20% o un´inflazione dello stesso ammontare. Personalmente sono più preoccupato, anche per gli assetti democratici interni, dalla prima ipotesi piuttosto che dalla seconda.
 
Corriere della Sera

Meglio l'inflazione che restare senza lavoro

Caro direttore, gli articoli di fondo di Angelo Panebianco invitano sempre a ragionare fuori da schemi predeterminati dalle correnti di pensiero dominanti, ma quello pubblicato ieri sul Corriere fa eccezione, ribadendo la tesi consueta che l´uscita dall´euro rappresenta un pericolo per la democrazia, mentre a mio avviso è l´opposto.   Due miei maestri, Carli e Cossiga, mi hanno insegnato, il…

Sciopero dei mezzi. Ecco tutti gli stop

Le principale città italiane subiranno disagi nella mobilità questo venerdì 22 giugno a causa dello sciopero dei sindacati Usb, Or.S.A. CUB, Cib-Unicobas, Snater, USI e SI-Coba. A Milano, Roma, Firenze, Napoli, Torino e Genova ci sarà lunga attesa per bus, metro e tram. Anche Trenitalia ha aderito alla manifestazione dalle 21 del 22 giugno alle 21 del 23 giugno. Sarà…

Maturità 2012, lunedì la terza prova. Come sarà il quizzone?

Qualche giorno di riposo e gli studenti italiani saranno pronti per affrontare l’ultima delle prove scritte. Dopo la prova di italiano e quella specifica per ciascun indirizzo di studio, i circa 500mila ragazzi impegnati nell´esame, lunedì faranno i conti con il temuto quizzone, la terza prova dell´esame di maturità, quella preparata dai singoli istituti.   Saranno le singole commissioni quindi…

Monti a Herr Müller

Il 29 è "in gioco l´Europa". Non usa mezzi termini il presidente del Consiglio italiano Mario Monti in una intervista a La Stampa e altri cinque quotidiani europei (Le Monde, El Pais, Suddetsche Zeitung, The Guardian e Gazeta Wyborcza), ad una settimana dal consiglio europeo e a poche ore dall´incontro a quattro, a Roma, con i leader di Germania, Francia…

Wsj: Lavoro, Italian style. Monti vs. 40 anni di leggi

Il "decreto crescita" di Mario Monti punta a rilanciare "l´economia moribonda dell´Italia", prendendo di petto 40 anni di leggi sul lavoro. E´ quanto scrive oggi il Wall Street Journal in un editoriale dal titolo Lavoro, Italian Style, in cui presenta un´impietosa disamina di tutte le "protezioni e garanzie" del nostro mercato del lavoro.   Protezioni e garanzie che "potrebbero spiegare…

Benzina, nuova guerra di sconti nel weekend

Nuova guerra di sconti sul prezzo dei carburanti nel week end all´inseguimento di Eni. Continuano a scendere i prezzi alla pompa, dopo i nuovi tagli di ieri di Eni.   Questa mattina le medie ponderate nazionali dei prezzi tra le diverse compagnie in modalità servito si attestano a 1,795 euro/litro per la benzina (-0,6 centesimi) e a 1,688 euro/litro per…

Fmi: Eurozona a un punto critico. E Moody's taglia il rating

La crisi europea ha "raggiunto un punto critico" e nonostante gli sforzi "il mercato bancario e dei titoli di stato in molte parti dell´eurozona rimane sotto stress acuto", sollevando dubbi sulla tenuta dell´unione monetaria. E´ quanto sostiene il rapporto Articolo IV sull´eurozona redatto dal Fondo monetario internazionale, che ritiene che "azioni determinate e decise verso un´unione monetaria e bancaria più…

Un summit a quattro per salvare l'Europa

Oggi al vertice quadrilaterale di Roma, Francia e Spagna potrebbero appoggiare la proposta italiana di utilizzare il fondo salva stati europeo per effettuare acquisti calmieranti di titoli di Stato sotto pressione. Un possibile pressing a tre che rischia di trovarsi di fronte "una Merkel di ferro", come l´ha definita il popolare quotidiano tedesco Bild.   Un meccanismo di controllo sulle…

@giucruciani

Francamente non capisco perchè @matteorenzi se la prenda con #Espresso. Hanno avuto un documento e lo pubblicano. Punto.

Stato-mafia, Napolitano: "Campagna costruita sul nulla"

È stata costruita "una campagna di insinuazioni e sospetti nei confronti del presidente della Repubblica e dei suoi collaboratori: una campagna costruita sul nulla". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, avvicinato dai giornalisti all´Aquila, dopo aver partecipato alle celebrazioni del 238° anniversario della Guardia di Finanza. Da qualche giorno alcuni quotidiani hanno sollevato l´ipotesi, pubblicando delle intercettazioni,…

×

Iscriviti alla newsletter