Luca Cordero di Montezemolo lascia la presidenza di Ntv, la compagnia ferroviaria privata da lui costituita con i soci Diego Della Valle e Gianni Punzo, e in partnership con le ferrovie statali francesi. La notizia è a cavallo fra economia e politica, con prevalenza di quest’ultima. Le capacità manageriali dell’ex presidente della Fiat, ora alla testa della Ferrari (fino a…
Archivi
Per i francesi la Spagna va verso la débacle
Altro che speranze di ripresa. Altro che la recessione sta per finire. Altro che l’Europa è salva. Non tutti si accodano a quella che sembra essere più un’aspirazione che una realtà. Basta leggere un documento riservato che circolano in ambienti finanziari per rendersene conto. Non si scorge alcun ottimismo nell’analisi economico-strategica dell’eurozona nel report di ottobre curato da Amundi, società…
Il LibreBus che gira l'America latina
Si chiama Librebus e per più di cinque settimane ha fatto il giro dell´America Latina per promuovere la cultura senza limiti né barriere e l´accesso illimitato alle informazioni contenute su internet. L´iniziativa è nata dall´idea di un team di cyber-attivisti provenienti da tutto il mondo. Una delle tappe più importanti è stata a Buenos Aires, la capitale dell´Argentina, dove i…
Choosy e mismatch. Scusi eccellenza non si capisce un cavolo
La Fornero ieri era a Nichelino. Ora Nichelino è un paesello della cintura di Torino, vicino a Moncalieri, a due passi dalla Palazzina di caccia di Stupinigi, a tre da un esclusivo club di golfisti sabaudi che preferiscono ai corni e alle doppiette mazze e ferri. Alle radure dove acquattarsi, i bunker di sabbia. Nichelino è famosa per la granita…
Obama e Romney a confronto (semantico)
Il principale vincitore della corsa elettorale negli Stati Uniti è la parola. Come direbbe il padre della narratologia, il bulgaro Tzvetan Todorov, la scelta di ogni parola ci racconta e cerca un effetto preciso nei nostri interlocutori. Nei tre dibattiti pubblici dei due candidati, ogni frase e ogni tono hanno avuto un peso di forma e di contenuto. Ma alla…
La pelle dell'Orsi
Poche ma precise parole quelle del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, su Finmeccanica: “Se saranno confermate deviazioni dallo sviluppo dei procedimenti giudiziari in corso saranno sanzionati”, ha detto il capo dello Stato, rispondendo a una domanda dei giornalisti sulle inchieste in corso. "Si tratta di indagini in corso - ha aggiunto Napolitano - e non posso esprimere un giudizio sulla loro possibile…
Napolitano assicura che l’Italia non chiederà aiuto alla Bce
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, alza la voce e rassicura l’Italia dall’Aja oggi. “Fino ad ora l´Italia non ha ricevuto un solo euro dall´Europa e non è prevedibile, né all´ordine del giorno, nessuna richiesta di aiuti. Stiamo facendo la nostra parte e siamo intenzionati a farla ancora: sono state adottate scelte severe e sacrifici che erano necessari per…
Tutti a scuola con l'iPad mini
Apple ha alzato il sipario sull´iPad Mini al California Theatre di San Josè. Il nuovo tablet conferma le indiscrezioni che circolavano nei giorni scorsi: ha un display da 7,9 pollici, uno spessore di 7,2 millimetri, pesa la metà del modello precedente e ha una risoluzione di 1024x728. Abbandonata la tradizionale camicia scura, Tim Cook sale sul palco con una…
La ricreazione di De Benedetti non è finita
Chissà se l´ha scelta lui personalmente quella frase che accompagna il libro, o ce l´ha messa lì un redattore della casa editrice con poca memoria storica. “La ricreazione è finita”, è infatti scritto a spiegazione dell´ultima impresa letteraria di Carlo De Benedetti, in arte (ma quale arte, esattamente?) l´Ingegnere: “Mettersi in gioco”, Einaudi editore, collana Le Vele, 88 pagine, 10…
Altro che choosy, ecco tutti i neet
Più che “choosy”, “neet”, ovvero i “not in employment, education or training”. In Spagna sono conosciuti come i “nini”; in Italia forse si potrebbero chiamare i “nene”. Sono giovani che non lavorano e non studiano. A volte per scelta, ma a volte no. L’acronimo “neet” è stato usato per la prima volta da un centro di ricerca sociale del…