Skip to main content
Mentre l’attenzione della stampa è concentrata sul Maggio musicale fiorentino, credo sia la prima rappresentazione in Italia di quello che è il capolavoro della Entartete musik, musica considerata dal nazismo “degenerata”: Der König Kandaules di Alexander Zemlinsky. Le vicende biografiche di Zemlinsky sono poco conosciute. “Alexander Zemlinsky – scriveva Arnold Schönberg nel 1949 – è colui al quale sono debitore di quasi tutto quello che so di tecnica e di problemi del comporre. Ho sempre fermamente creduto che sia stato un grande compositore e ne sono convintissimo ancora oggi: forse il suo tempo verrà prima che ce lo aspettiamo”. Zemlinsky, suo cognato e maestro, era morto sette anni prima poverissimo a Larchmont, vicino a New York, dopo aver tentato disperatamente di affermarsi negli Usa.
 
Il suo lavoro più complesso, Der König Kandaules (Il Re Kandaule), da un soggetto di André Gide, venne respinto dal Metropolitan Opera in quanto ritenuto eccessivamente scabroso. È rimasto incompleto in un cassetto sino al 1995, quando venne prodotta un’edizione critica. È tratta dall’omonimo dramma di André Gide, preso a sua volta da un racconto inserito nel primo libro delle Storie di Erodoto: vi si narra la favola tragica di Kandaule, re della Lidia, il quale in cambio di un anello magico che rendeva invisibili, offrì al pescatore Gige la possibilità di guardare non visto la propria bellissima moglie Nyssia nuda; accortasi del tradimento Nyssia chiede a Gige di uccidere il re e incorona quest’ultimo nuovo sovrano della Lidia. Negli ultimi tre lustri, l’opera ha trovato recentemente il successo internazionale prima ad Amburgo, quindi a Salisburgo e Vienna.
 
Per la prima volta in Italia, al Massimo di Palermo, l’opera vanta come protagonista l’intensa Nicola Beller Carbone. L’allestimento è firmato da Manfred Schweigkofler, Angelo Canu ha predisposto le scene e Mateja Benedetti i costumi. Sul podio, uno specialista di questo difficile repertorio come Asher Fisch.
Anche un estimatore di Zemlinsky come Theodor W. Adorno, considerava “ineseguibili a causa del loro soggetto” i suoi lavori per la scena. E così, mentre i suoi allievi – oltre a Schönberg, Webern, Korngold – mietevano allori e la prima donna di cui si era innamorato, Alma, sposava Gustav Mahler,
 
Zemlinsky faceva il professore di composizione e il direttore d’orchestra, spesso in teatri secondari. Solo dal 1980, quando Der Zwerg (Il Nano) e Eine florentinische Tragödie (Una tragedia fiorentina) furono messe in scena dall’Opera di Amburgo, Zemlinsky è stato riconosciuto tra i maggiori autori del teatro musicale della prima metà del Novecento. I suoi drammi in musica sono brevi e molto intensi, in uno stile eclettico, a cavallo tra XIX e XX secolo e hanno successo soprattutto tra i giovani.
 
Per questo motivo negli ultimi trent’anni anni vengono rappresentati frequentemente non solo in Germania e in Austria ma anche in quell’America che all’esule ebreo aveva sbattuto la porta in faccia. Der Zwerg si è visto a Roma e a Firenze, Eine florentinische Tragödie a Spoleto, alla Scala e a Roma. Eine florentinische Tragödie è un atto unico breve (50 minuti) che richiede non solo un grande organico, ma anche tre grandi voci e tratta con estrema crudeltà di adulterio, sesso, tradimento e omicidio in un quadro intriso di decadentismo.
 
È su un testo di Oscar Wilde che lo stesso Puccini aveva pensato di mettere in musica, ma che in Italia venne trasformato in opera da tale Mario Mariotti (di cui poco si sa) premiato in un concorso per giovani compositori e rappresentato nella stagione del Teatro dell’Opera del 1914. Der König Kandaules supera tutto ciò che in Italia si è visto di quella stagione culturale.

Un re a Palermo

Mentre l’attenzione della stampa è concentrata sul Maggio musicale fiorentino, credo sia la prima rappresentazione in Italia di quello che è il capolavoro della Entartete musik, musica considerata dal nazismo “degenerata”: Der König Kandaules di Alexander Zemlinsky. Le vicende biografiche di Zemlinsky sono poco conosciute. “Alexander Zemlinsky – scriveva Arnold Schönberg nel 1949 – è colui al quale sono debitore…

Per crescere facciamo (bio)massa

Da molto tempo l’agricoltura italiana subisce la volatilità dei prezzi e un aumento consistente dei costi produttivi a danno della redditività. Il fenomeno, con diversi gradi di intensità, interessa tutta l’Europa che, si ricorda, è il principale importatore di derrate alimentari al mondo. Ciò comporta un forte rischio di competitività del sistema agroalimentare ed agroindustriale nel nostro continente e la…

Chi è Massimo Ghilardi, il nuovo direttore dell'Ingv

Il nuovo direttore generale all´Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha un curriculum che ha suscitato qualche dubbio e ironia in rete. Si tratta di Massimo Ghilardi, 49 anni, in arrivo dal ministero dell´Istruzione, dove dal 2009 (scelto dall´ex ministro Gelmini) è stato direttore generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca. La nomina è stata decisa dal cda…

Festival dell'Energia. Per ripartire dalla sostenibilità

È arrivato il momento di spiegare l’energia per ripartire. Ed è questa la missione della quinta edizione del Festival dell’Energia, che si è spostata dalla città di Lecce a Perugia. Il Festival è promosso da Aris con FederUtility e con la collaborazione del Comune di Perugia e la Regione Umbria. Partecipano anche Safe, Enea, Gse e Acquirente Unico.   Il…

La bassa marea che non guasta

In pochi mesi gli italiani che si definiscono “moderati” si sono ridotti di oltre il 10%: oggi rappresentano il 33%. Moderato è un modo di essere e di partecipare alla vita politica, e dunque non può essere considerato come un monolite a cui far riferimento. Si tratta di una categoria liquida e in continuo divenire, legata alle condizioni del Paese.…

Regole e mercato, un difficile equilibrio

 Il problema è che dal punto di vista della teoria economica un intervento di tassazione sull’inquinamento è in generale migliore di uno strumento dirigistico, ma una votazione democratica in un Parlamento (con preferenze dei politici distribuite secondo un criterio ben definito) porterebbe a scegliere lo strumento peggiore invece che quello migliore. Insomma, in una votazione di tipo democratico, una maggioranza…

Un nuovo modello di energia

Da Rio a Rio. Vent’anni dopo il primo vertice mondiale su ambiente e sviluppo – il cosiddetto “Earth summit” – sono stati numerosi i progressi realizzati nel mondo dell’industria energetica per contribuire a una crescita economica sostenibile.   In Europa, nel 1990, la produzione di energia elettrica da eolico, geotermico e solare fotovoltaico raggiungeva appena 4 TWh; nel 2009 tali…

Emergenza in bolletta

Nel novembre scorso, rispondendo a sollecitazioni internazionali, l’Italia ha scelto di avviare una politica di rigore e controllo della spesa per recuperare credibilità sui mercati finanziari. Per farlo, il Paese si è affidato al governo tecnico di Mario Monti. Una scelta complessa, sotto molti aspetti, che il Paese ha fatto nella convinzione che quello del rigore fosse il primo e…

Sostenibili per strategia

Nel giugno del 1992 l’Earth summit, la Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, portò il tema dello sviluppo sostenibile al primo posto nell’agenda politica mondiale. Sulla scia del Summit la comunità internazionale adottò tre importanti trattati (su cambiamento climatico, diversità biologica e desertificazione) che disegnavano un sistema normativo globale con lo scopo di assicurare ad ogni Paese il…

Europei 2012. Italia-Croazia vista da Mosca

Da Mosca Tifosi, spettatori e opinione pubblica russa tengono ovviamente per la propria squadra. Si va però facendo strada un panslavismo calcistico che spinge a prendere le parti di ogni squadra “slava” in campo. Salvo la Polonia visto che è nello stesso girone russo e compete con la repubblica Ceca per il passaggio del turno. Una sindrome pro slava che,…

×

Iscriviti alla newsletter