Skip to main content
Giunto a Roma per l’InnovaCamp, Zygmunt Bauman non si è sottratto a un confronto con i giornalisti italiani, interessati a cogliere le riflessioni sullo situazione attuale, europea e globale. Uno “Stato della Società Liquida” che potrebbe essere anche uno “Stato della Disunione”, ovvero il punto su quanto è progredita negli ultimi anni quella società individualizzata che il sociologo descrisse per la prima volta ormai più di dieci anni fa.
 
Siamo, dice Bauman, in un interregno – la categoria gramsciana che serve a indicare storicamente “il vecchio che non muore e il nuovo che non nasce”. Non muore, ma è morente, lo Stato sovrano, vecchia sede di connessioni tra potere e politica. Ma potere e politica, dice il filosofo polacco, sono sempre più divorziate. L’una è la capacità di prendere decisioni, l’altra la capacità di indicare l’agenda su cui decidere. Abbiamo ormai un potere senza responsabilità politica da una parte, e una politica senza potere dall’altra. Il risultato è il fenomeno globale della disillusione dei cittadini e della sfiducia nelle istituzioni: non è la corruzione o la stupidità personale dei politici che la muove, ma l’incapacità di produrre risultati”.
 
Per Bauman, siamo di fronte ad una frustrazione così onnipervadente da aver preso il posto lasciato vacante dell’ideologia, una frustrazione improduttiva come dimostrano gli scarsi risultati dei movimenti di Indignati e di Wall Street.
 
Quello che è certo è che non si può tornare a una finta normalità, quella instauratasi negli ultimi trent’anni con la dissociazione tra economia finanziaria ed economia produttiva-distributiva. È importante sottolineare la ferma, robusta distanza del filosofo della liquidità rispetto ai marosi dell’informazione apparentemente democratica. Internet non è per nulla “democratico di per se”: può essere usato per veicolare qualsiasi risposta, anche quella che Bauman chiama “geotribale”. E che comunque, nei marosi dell’età dell’incertezza, riconosce come comprensibile e in certa misura, se usiamo il metro dello studioso, legittima. Non si avanza di un millimetro sulla strada di una società coesa, se si pensa di poter “fare politica” con un tweet o firmando una petizione su Facebook. Questo modo di procedere resta perfettamente dentro il paradigma individualizzante e consumeristico: in questo caso, si consumano con ingordigia notizie e informazioni.
 
Insomma, Bauman si conferma serio studioso della frammentazione liquida, non deteriore cantore dei suoi vuoti e stanchevoli riti. È l’Europa la grande, difficilissima speranza cui Bauman affida le sue parole più ispirate. L’unità politica del vecchio continente non è in opposizione con quella monetaria, che è un importante primo step, ma non sufficiente. L’europeismo di Bauman si riflette nella sua idea che gli Stati sarebbero ancora più esposti e sfibrati dalle forze globali se non avessero questa roccaforte che, pur con tutti i suoi limiti, fornisce una qualche protezione dai venti più distruttivi. E sui limiti naturali, rispondendo a Formiche.net, Bauman si mostra più preoccupato – è qui che davvero le tanto evocate “paure della postmodernità” prendono contorni più precisi. Il filosofo polacco parla di “limiti naturali ormai vicini” e delinea un futuro di guerre climatiche, non più condotte per le ideologie ma per le più brutali necessità di risorse. Guerre che ci potrebbero riportare agli orrori di settant’anni fa.

Ci salverà l'Europa (non la rete). Parola di Bauman

Giunto a Roma per l’InnovaCamp, Zygmunt Bauman non si è sottratto a un confronto con i giornalisti italiani, interessati a cogliere le riflessioni sullo situazione attuale, europea e globale. Uno “Stato della Società Liquida” che potrebbe essere anche uno “Stato della Disunione”, ovvero il punto su quanto è progredita negli ultimi anni quella società individualizzata che il sociologo descrisse per…

Salvezza o dannazione? Le proposte anti-crisi di InNovaCamp

Sarà il primo barcamp in quella che a titolo speciale è “l’Università del Papa”. Domani, sabato 20 ottobre, dalle 8.30, la Pontificia Università Lateranense ospita InNovaCamp, un dibattito destrutturato, barcamp appunto, che coinvolge oltre cinquanta università ed esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e della ricerca. La regola è quella cara all’associazione ItaliaCamp che, in collaborazione con la Lateranense, organizza l’evento:…

Ma l'Italia deve proprio restare nell'euro?

La proposta fatta al Bundestag ieri dalla Cancelliera Angela Merkel di affidare alla Commissione europea il diritto di veto sui bilanci nazionali degli Stati membri, ha riacceso le tensioni e i dubbi sulla strategia economica dell’Ue.   Antonio Pilati, già al vertice della Fondazione Rosselli, all’Autorità di garanzia sulle Comunicazioni, all’Antitrust e ora nel cda della Rai, in una conversazione…

Il Pdl di Berlusconi si sfascia come crollò l'Urss

Il sistema politico e mediatico italiano, per quasi vent´anni, ha suonato una sola solfa, il dalli a Berlusconi. Fin che c´era l´uomo di Arcore che, tra l´altro, sembrava darsi da fare per guadagnarsi nel ruolo di capro espiatorio e quindi di totale responsabile di ogni stortura dell´Italia, l´opposizione ripeteva la stessa giaculatoria, raccogliendo audience, grosso modo, in metà Paese.  …

Sorpresa, l'Iraq ha una soluzione per la crisi in Siria

Il ministro degli Affari esteri dell’Iraq, Hoshyar Zebari, è in prima fila nelle negoziazioni per la risoluzione del conflitto siriano. Il suo Paese è nella presidenza della Lega Araba, che si sta battendo per riportare la pace in Siria. E di violenza, autoritarismi e divisioni l’uomo che guida i rapporti internazionali dal 2003, quando è caduto il regime di Saddam…

Alla Camera finalmente si parla di crisi

L’impatto della crisi economica in Europa e in Italia è sotto gli occhi di tutti. Ma quali sono le responsabilità del management pubblico e le possibili soluzioni per risollevare l´economia? Di questo si discuterà in un convegno dal titolo "Oltre la crisi economica. Prospettive e soluzioni", organizzato da Compie (Confederazione Medie e Piccole Imprese Europee) presso la Camera dei Deputati il…

Berlusconi in aula: mai avuto rapporti intimi con Ruby

L´ex presidente del consiglio, Silvio Berlusconi ha preso la parola nell´aula del processo Ruby - in corso a Milano - per respingere - con delle dichiarazioni spontanee - le accuse della Procura di Milano che gli contesta i reati di concussione e prostituzione minorile. L´ex premier ha ribadito così la sua linea difensiva aggiungendo che tutti durante le serate ad…

La teoria dei giochi applicata al Palazzo

La teoria dei giochi è un ramo della scienza economica sempre molto affascinante. L’oggetto di studio sono le situazioni di conflitto e come gli attori delle stesse agiscano razionalmente al fine di conseguire la massimizzazione dell’interesse individuale andando poi a configurare una nuova situazione di equilibrio collettivo.   Un’interessante applicazione può essere l’analisi della situazione politica in Italia e di…

Le spericolate gesta anti-Marchionne di Montezemolo

A Oriente, a Oriente. Le strade del business di Luca di Montezemolo guardano sempre meno a Torino, dove Sergio Marchionne non vede l´ora di metter sotto controllo l´unica provincia profittevole della disastrata Fiat europea: la Ferrari. Montezemolo, annusata la mal parata, ha preparato le valigie da tempo: senza fretta, perché lui resta un punto di riferimento prezioso per la moglie…

Gm snobba le tesi di Marchionne sulle auto elettriche

Le dinamiche di mercato variano tendenzialmente di area in area, ma, sebbene la crisi nel settore automobilistico sia generalizzata, Fiat e il suo amministratore delegato, Sergio Marchionne, devono fare molta attenzione alle nuove proposte delle altre società, soprattutto quando arrivano dal giardino di casa della Chrysler.   La scelta del Lingotto è stata quella di non scommettere sul mercato elettrico,…

×

Iscriviti alla newsletter