Skip to main content
Quando accade un disastro naturale e terribile come un terremoto, a molti viene spontaneo dare il proprio aiuto, in forme diverse che vanno dal volontariato diretto all’invio di denaro. Nel caso del terremoto in Emilia Romagna, è possibile ad esempio inviare un sms al numero 45500 della protezione civile per donare due euro (tra parentesi: fatelo)

COME SCATTA L’ALTRUISMO

Si può riflettere lungamente sulla natura dell’altruismo umano, ma in questi casi bisogna essere pragmatici e trovare modi che aumentino in maniera significativa i contributi da parte dei cittadini. Qui propongo una soluzione semplice, che sembra supportata da buona e rigorosa evidenza empirica: l’idea è quella di seguire l’approccio di Telethon e diffondere in tempo reale – ad esempio attraverso una scritta in sovraimpressione trasmessa durante i programmi televisivi – l’ammontare totale di contributi ricevuti. Tale informazione dovrebbe indurre un aumento nelle donazioni future, specialmente da parte di chi non ha ancora contribuito. È questo il risultato di un recente esperimento sul campo effettuato da Jen Shang e Rachel Croson. (1)

Dal punto di vista teorico non è chiaro se gli atti altruistici compiuti da altri individui verso una causa comune inducano a diminuire o aumentare il mio contributo individuale. Se mi interessa l’ammontare totale ricevuto e non il mio contributo in se stesso, allora quelli altrui sono un perfetto sostituto rispetto al mio, da cui consegue un effetto di spiazzamento totale: un euro in più da parte degli altri mi induce a versare un euro in meno.

Vi sono però modelli alternativi secondo cui il mio contributo è in una relazione di complementarietà con i contributi altrui. I risultati nel pezzo di Shang e Croson supportano per l’appunto questa seconda classe di modelli, secondo cui sapere che gli altri hanno contribuito alla causa comune mi induce a essere più generoso. Per quale motivo? In realtà i motivi plausibili sono più di uno.

In primis, potrebbe innescarsi un meccanismo di reciprocità: ho voglia di donare se gli altri fanno altrettanto. Oppure può giocare un ruolo la voglia di conformismo: se gli altri donano non voglio apparire diverso ed essere giudicato negativamente dal punto di vista sociale. Un terzo meccanismo ha senso in una situazione di informazione incompleta, in cui non so esattamente se una certa causa comune (o un certo ente benefico) è di buona qualità e dunque meritevole del mio sostegno: il fatto che altri diano un contributo può segnalare questa buona qualità della causa o dell’ente benefico.

Aggiungo una quarta motivazione, di carattere informativo/mediatico: la mente umana è occupata da mille temi che necessitano di attenzione, che ahinoi risulta essere una risorsa limitata. Fornire informazioni sulla causa comune e sull’ammontare finora ricevuto rende più saliente il tema, cioè induce gli individui ad attribuirvi maggiore importanza.

A questo proposito, forse non basta dare l’informazione sul numero di sms (45500), ma è mediaticamente molto più efficace mostrare la performance delle donazioni totali, e – perché no – Regione per Regione, così da innescare una gara benefica.

Riccardo Puglisi – www.lavoce.info

(1) Jen Shang e Rachel Croson (2009). “Field Experiments in Charitable Contribution: The Impact of Social Influence on the Voluntary Provision of Public Goods.” Economic Journal, 119: 1422-1439, disponibile qui.

Aiuto chiama aiuto - Nudge 3

Quando accade un disastro naturale e terribile come un terremoto, a molti viene spontaneo dare il proprio aiuto, in forme diverse che vanno dal volontariato diretto all’invio di denaro. Nel caso del terremoto in Emilia Romagna, è possibile ad esempio inviare un sms al numero 45500 della protezione civile per donare due euro (tra parentesi: fatelo) COME SCATTA L'ALTRUISMO Si…

Ricordando Antoine Bernheim

La scomparsa di Antoine Bernheim è motivo di cordoglio e di rimpianto per le tante persone che lo hanno conosciuto, che si sono avvalsi di un suo consiglio, della sua saggezza e, soprattutto, della sua straordinaria esperienza economico-finanziaria, perché era una delle figure centrali sia del capitalismo francese che internazionale. Antoine è stato per me un grande e leale amico;…

Moody's declassa le banche tedesche e austriache

L´agenzia di rating Moody´s ha declassato nella notte di un gradino sei banche tedesche e una sussidiaria tedesca di un gruppo straniero, mentre ha confermato il rating di un gruppo. Lo afferma l´agenzia sul suo sito web. Tra le banche declassate ci sono le filiali di New York e di Parigi di Commerzbank, la seconda banca della Germania. Inoltre Moody´s…

Bce, oggi la decisione sui tassi di interesse

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, che oggi comunicherà le sue decisioni sulla politica monetaria si annuncia molto impegnativo. Se la maggior parte degli analisti non si attende variazioni di rilievo rispetto alla linea attuale - tassi di interesse fermi al minimo storico dell´1 per cento e ancora ´stand by´ sulle misure straordinarie anti crisi - l´aggravarsi del quadro…

All'alba nuova scossa di terremoto a Ravenna

All´alba la terra è tornata a tremare in Emilia. Erano le ore 6:08 di mattina quando un forte sisma è stato avvertito in Romagna, in particolare nella provincia di Ravenna, e anche nelle Marche e in Veneto. L´epicentro è stato individuato al largo della costa, le località di terra più vicine sono Alfonsine e Cervia. I carabinieri di Ravenna hanno…

@UNICEF_Italia

Oggi è la Giornata Mondiale dell´Ambiente: prendiamoci cura della nostra casa comune, dove cresceranno i nostri figli!

Ddl anticorruzione, gli elementi del disastro

L´immobilismo cui siamo di fronte ha superato anche il più edotto realismo, quello del principe di Salina. Parliamo ancora del decreto anticorruzione, ad oggi reso inerme tanto dal Governo quanto dal Parlamento. Sul fronte delle proposte del Governo si assiste a una continua rinegoziazione al ribasso. Si è rinunciato alla possibilità di prevedere forti tutele e premialità per i dipendenti…

La sfida parte dalle città

La città non smette di espandersi. La maggioranza della popolazione mondiale vive nelle città e la tendenza è irreversibile. Ma di che città si tratta? Ho proposto alcune nozioni per descrivere ciò che potremmo chiamare l’urbanizzazione del pianeta, che corrisponde grosso modo a ciò che chiamiamo globalizzazione quando ci riferiamo al mercato.   Da questo punto di vista, potremmo dire…

Anniversario dei non-luoghi di Marc Augè

Marc Augè è uno degli antropologi più famosi al mondo. È francese, classe 1935, ed è uno dei guru internazionali dell’etnologia. Sarà in Italia il 15 giugno per partecipare alla giornata inaugurale del Festival dell’Energia con il suo libro “City 2.0. Il futuro delle città”.   Augè è un attento conoscitore di spazi urbani, e non solo. Nella primavera del…

@MarcoStancati

Ad #Alfano l´ipotesi #ItaliaPulita proprio non piace. Ieri ha confidato agli intimi: "È una manovra... per sostituirmi con Mastro Lindo!"

×

Iscriviti alla newsletter