Skip to main content
I ventenni di oggi sono la prima vera “Generazione E”, dove E sta per Europa, la loro terra senza barriere, per Euro, la moneta unica con cui sono cresciuti, ma anche E come Educazione, la loro grande risorsa per provare a cambiare il mondo.
Sono i giovani raccontati da La Stampa insieme ad altri cinque grandi giornali partner del progetto Europa: El País (Spagna), The Guardian (Gran Bretagna), Le Monde (Francia), Süddeutsche Zeitung (Germania) e Gazeta Wyborcza (Polonia)Al centro dell’analisi l’importanza degli scambi, lo studio, la formazione e le eccellenze e gli esempi su cui puntare.
 
La fotografia di una nuova generazione in contemporanea in sei Paesi diversi, in sei lingue diverse, sui sei giornali diversi.
Perche come scrive il direttore de La Stampa Mario Calabresi , “L’Europa non può essere solo spread, recessione e paura, ma deve essere anche fertilità e speranza, come quella che nasce dalle coppie figlie dell’Erasmus”.
 
v.c.

Generazione E, giovani europei protagonisti del futuro

I ventenni di oggi sono la prima vera "Generazione E", dove E sta per Europa, la loro terra senza barriere, per Euro, la moneta unica con cui sono cresciuti, ma anche E come Educazione, la loro grande risorsa per provare a cambiare il mondo. Sono i giovani raccontati da La Stampa insieme ad altri cinque grandi giornali partner del progetto…

Quando un prete muore per salvare una statua della Madonna

Travolto dalle macerie del terremoto, Don Ivan è morto per salvare una statua della Madonna, nella sua chiesa. Sino a quando ci saranno martiri, la Chiesa non perirà (aml)

Cos'è Politiwoops, i tweet cancellati tornano on line

Inadatti, errati, controproducenti. Migliaia di messaggi sono cancellati ogni giorno anche dai politici americani, che sfruttano Twitter per commentare, proporre, entrare in contatto con gli elettori, farsi pubblicità. Ora - fa sapere il blog elettorale del Washington Post - un nuovo sito, Politiwoops - sviluppato negli Stati Uniti da Sunlight Foundation - mette a disposizione di tutti più di 3mila…

Ravasi: "lo sdegno nel cuore di Benedetto XVI"

"Non è escluso che nell´animo del Papa nonostante la tranquillità che traspare all´esterno ci sia quel sentimento che anche Gesù ha esplicitato: lo sdegno". Ad affermarlo  in una intervista a La Stampa   è il presidente del Pontificio consiglio per la Cultura Gianfranco Ravasi.   "Ci sono sicuramente i problemi, non lo nego - spiega Ravasi riferendosi allo scandalo dei documenti segreti trafugati dal…

La notte degli sfollati in Emilia

Per le vittime del sisma in Emilia, sono notti insonni quelle trascorse in auto o in tenda a fianco del proprio appartamento ridotto a macerie. Ma  la notizia che ieri è arrivata dal Governo al termine di una riunione del Consiglio dei Ministri fa ben sperare. I provvedimenti a favore dei territori emiliani colpiti dai terremoti del 20 e del 29 maggio si stanno già…

La telefonata tra Obama, Monti, Merkel e Hollande

Una videoconferenza a quattro per discutere della crisi dell´Eurozona e delle violenze in Siria. Questi gli argomenti al centro della telefonata di mercoledì sera tra il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, il presidente del Consiglio, Mario Monti, il presidente francese, Francois Hollande, e il cancelliere tedesco, Angela Merkel. Dopo le indiscrezioni uscite sul sito del Corriere della Sera, confermate…

La Commissione Ue lancia "l'Unione bancaria europea"

Un "salto in avanti" verso una maggiore integrazione economica e finanziaria dell´Ue, è stato compiuto oggi a Bruxelles. Il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha lanciato una ipotesi del tutto nuova: la creazione di una ´Unione bancaria europea´, basata su un sistema comune (e non più nazionale) di garanzie dei depositi e su una maggiore centralizzazione della vigilanza…

"Donne, chiesa, mondo", nuovo inserto per l'Osservatore romano

Fornire un livello più alto di consapevolezza sulla situazione femminile oggi. È questo il nobile obiettivo di "Donne, chiesa, mondo", il nuovo inserto mensile dell´Osservatore romano che è stato presentato oggi alla Filmoteca vaticana. Ogni ultimo giovedì del mese, il quotidiano diretto da Giovanni Maria Vian si arricchisce per la prima volta nella sua storia pluricentenaria di una bussola sulla vita e…

La follia delle tasse e la bellezza dei giovani al lavoro

Sento ora circolare l’idea: “si spende di più per i terremoti, ci sono meno soldi da spendere per il resto” oppure “tassiamo per trovare le risorse per pagare le spese alle zone colpite”.   C’era un signore, un economista. Mica l’ultimo arrivato. Si chiamava Ricardo. E diceva una cosa che è diventata così importante da dargli un nome importante: “l’equivalenza…

Usa, sono i mormoni il tallone d'Achille di Mitt Romney

Obama? Già rieletto. Se questo era il senso comune americano fino a pochi giorni fa, oggi i sondaggi d’opinione raccontano un´altra storia. Il presidente in carica continua a restare primo nei gradimenti dei potenziali elettori, ma la forbice col repubblicano Romney si va restringendo. Secondo indagini condotte dal Wall Street Journal e Nbc News il presidente ha quattro punti percentuali…

×

Iscriviti alla newsletter