Skip to main content
Sono almeno 219 in Emilia-Romagna le scuole statali lesionate dal sisma che ha colpito e sta ancora colpendo la regione: di queste, 121 sono state danneggiate totalmente mentre 94 sono parzialmente inagibili. A queste si devono aggiungere 50 scuole paritarie dell`infanzia in cui si sono già accertati danni e altre 52 in cui le verifiche sono ancora in corso. Complessivamente sono circa 50mila gli studenti coinvolti. A fare il bilancio è la Regione che spiega che sono state danneggiate anche alcune sedi universitarie, soprattutto a Ferrara, dove sono stati evacuati 4 studentati. Inagibili anche 5 centri di formazione professionale. Sono i numeri emersi dalla conferenza stampa tenuta questa mattina in Regione dall`assessore regionale alla Scuola Patrizio Bianchi e dal vice direttore dell`Ufficio Scolastico regionale Stefano Versari.
 
“La situazione purtroppo è in continua evoluzione, dopo la prima scossa gli edifici scolastici danneggiati erano 69, dopo il sisma del 29 maggio siamo arrivati a 219, e le verifiche sono ancora in corso dopo l`evento di ieri sera, quando alcune strutture dichiarate parzialmente agibili potrebbero essere diventate inagibili – ha spiegato l`assessore Patrizio Bianchi – Abbiamo messo in campo 12 squadre di esperti delle 4 università emiliano-romagnole che insieme ai tecnici della Protezione Civile nazionale e regionale stanno verificando gli edifici, per valutare se possono essere recuperati o se devono essere ricostruiti. Abbiamo coinvolto gli atenei per individuare le soluzioni più innovative per la ricostruzione. I nuovi edifici non solo dovranno tenere conto della sicurezza sismica ma anche della sostenibilità ambientale. Ma al momento la nostra priorità è individuare i locali dove svolgere gli scrutini e gli esami, vogliamo garantire ai ragazzi una conclusione adeguata dell`anno scolastico”.
 
“Insieme agli assessori provinciali alla Scuola stiamo individuando le sedi possibili per scrutini ed esami – ha detto Stefano Versari – Cercheremo di spostarli nelle scuole vicine, dove ciò non sarà possibile stiamo valutando di utilizzare container messi a disposizione dalla Protezione civile. Siamo in attesa dell`ordinanza ministeriale per le zone terremotate e per le zone limitrofe al cratere sismico. Ci occorrono delle indicazioni specifiche, come è successo per il terremoto dell`Aquila, anche se il caso emiliano presenta delle caratteristiche diverse, come appunto il perdurare dei fenomeni sismici”.
 
“La scuola è centrale nella nostra comunità – ha aggiunto l`assessore Patrizio Bianchi – noi, tutti insieme, il 17 settembre vogliamo i nostri figli sui banchi. Stiamo verificando con gli esperti la possibilità di realizzare le nostre nuove scuole, non con strutture provvisorie, ma con edifici di alta qualità e con tempi ridotti di realizzazione. Se ne è parlato ieri nell`incontro con i commissari europei Tajani e Hahn, è importante sostenere la progettualità di green schools e costruzioni antisismiche”.

Terremoto, il punto sulle scuole

Sono almeno 219 in Emilia-Romagna le scuole statali lesionate dal sisma che ha colpito e sta ancora colpendo la regione: di queste, 121 sono state danneggiate totalmente mentre 94 sono parzialmente inagibili. A queste si devono aggiungere 50 scuole paritarie dell`infanzia in cui si sono già accertati danni e altre 52 in cui le verifiche sono ancora in corso. Complessivamente…

Al Tribeca Firenze anche Woody Allen (in documentario)

Si arricchisce il programma del Tribeca Firenze, la prima edizione del festival del cinema nato dalla collaborazione tra Tribeca Enterprises e il The Tuscan Sun Festival, in programma dal 13 al 17 giugno. Tra i film provenienti dal celebre Tribeca di New York, fondato da Robert De Niro e diretto da Geoffrey Gilmore, ci sarà anche "Woody Allen: a documentary",…

Il botta e risposta su twitter tra Fassina e Casini

Botta e risposta su twitter tra Stefano Fassina e Pier Ferdinando Casini. Il responsabile economico del Pd, che oggi, in una intervista a Reuters ha ipotizzato elezioni anticipate in autunno, si è rivolto al leader Udc stigmatizzando l´opinione del centrista secondo cui c´è bisogno in questo momento di scelte impopolari: "Caro Casini - scrive Fassina - e se le scelte…

Mtv movie awards 2012: trionfano Hunger games e Breaking Dawn

Come previsto, gli Mtv Movie Awards hanno decretato lo strapotere di "Hunger Games". Durante lo show, andato in scena nella notte al Gibson Amphitheatre di Universal City, in California, la nuova saga diretta da Gary Ross e tratta dalla famosa trilogia di romanzi di Suzanne Collins si è portata a casa ben quattro secchielli dorati di pop-corn: "Migliore interprete femminile"…

Tienanmen, 23 anni dopo. Vietato ricordare

Le autorità cinesi hanno fermato centinaia di attivisti arrivati a Pechino per il 23esimo anniversario della repressione di piazza Tienanmen. "Hanno portato tanti autobus e sabato notte hanno fatto una retata contro i dimostranti alla stazione ferroviaria di Pechino Sud - ha raccontato Zhou Jinxia, un attivista della provincia nord-orientale di Liaoning - c´erano tra 600 a mille attivisti provenienti da…

La corruzione vista dall’Europa

Qualche giorno fa, il Pew Research Center di Washington ha divulgato i risultati di un’indagine d’opinione organizzata su scala europea, al fine di sondare gli umori dei paesi membri dell’Unione. Il titolo è piuttosto eloquente, “European Unity on the Rocks”: il sondaggio, rivolto a un campione di cittadini di otto paesi europei tra cui l’Italia, rivela un diffuso scoramento e…

@CardRavasi

Grazie ai miei amici milanesi e a quanti hanno contribuito a #family2012. Quanta gioia e speranza ho respirato con le famiglie della Chiesa!

Una soluzione drastica agli scandali del Vaticano

Dopo la pubblicazione delle lettere private, poggiate sulla scrivania del Papa, molti osservatori hanno pensato che si trattasse di uno dei soliti scandali estemporanei di gossip estivo che lasciano presto il tempo che trovano. E che, alla fine, tutto si sarebbe risolto insieme al dissolversi delle indiscrezioni.   In realtà, purtroppo, quello che sta emergendo è una situazione molto più…

Egitto, continuano le proteste contro l’ergastolo per Mubarak

Attivisti per la democrazia in Egitto hanno convocato per questo martedì una manifestazione di massa per protestare contro le sentenze, ritenute troppo miti, emesse al processo a carico dell’ex presidente Hosni Mubarak e di alcuni suoi collaboratori.   Mubarak e il suo ministro dell´Interno, Habib al Adly, sono stati condanni all´ergastolo, ma sei ex responsabili della sicurezza, accusati di avere…

Vertice Russia-Ue, l’attacco di Putin

Vladimir Putin ha aperto in attacco il vertice Russia-Ue di San Pietroburgo, mettendo sul piatto dei colloqui con i vertici bruxellesi le "barriere" a suo avviso imposte dall´Europa ai russi. "Una vera cooperazione è impossibile finché ci saranno barriere per i cittadini del nostro Paese", ha detto il presidente russo, riferendosi al regime di visti che da anni è oggetto…

×

Iscriviti alla newsletter