Skip to main content
Scadono alle 15 di oggi, salvo rinvio, i termini per la comunicazione alla Presidenze delle Camere delle candidature di singoli cittadini e di gruppi parlamentari per il rinnovo dei collegi dei Garanti Privacy e Tlc su cui da domani sono chiamati a votare i parlamentari e, mentre è ancora in corso l´assemblea dei parlamentari Pd per decidere le sue candidature, i curricula dei candidati sono già stati resi pubblici su Twitter per iniziativa dei Radicali, i cui parlamentari sono formalmente anche loro appartenenti al gruppo Pd.
La pubblicazione è stata effettuata dal Senatore radicale Marco Perduca con la collaborazione dell´associazione Agorà Digitale.
 
“Dopo la decisione di Camera e Senato, per motivi di privacy – hanno spiegato Perduca e l´associazione dei Radicali Agorà Digitale – abbiamo ritenuto di procedere direttamente alla liberazione di tutti i curricula, tolti i dati sensibili, che altrimenti sarebbero rimasti in possesso dei soli parlamentari. “Per tutto il giorno dagli account twitter @perdukistan e @agoradigitale con l´hastag #opennomine saranno messi a disposizione tutti i curricula ufficiali pervenuti per la votazione a Camera e Senato.
Riteniamo che la decisione di pubblicarli sia nello sprito che ha animato la decisione del Presidente Fini, ma anche un ulteriore contributo a un dibattito pubblico, oggi inesistente, che aiuti a verificare l´effettiva competenza ed indipendenza delle figure che si candidano”.
 
“Con questa – hanno affermato ancora – vogliamo anche denunciare la totale mancanza di trasparenza del processo di nomina, e delle procedure seguenti, meno di 24 ore per ogni parlamentare per visionare centinaia e centinaia di curricula – Inoltre i tempi ristretti e l´assenza di regole certe hanno impedito la possibilità di effettuare audizioni dei candidati, e di chiedere ulteriori dati che permettessero di verificare l´assenza di conflitti di interesse. L´unica possibilità per ristabilire un livello minimo di trasparenza è un nuovo rinvio del voto”.

#OpenNomine, operazione trasparenza per Agcom e privacy

Scadono alle 15 di oggi, salvo rinvio, i termini per la comunicazione alla Presidenze delle Camere delle candidature di singoli cittadini e di gruppi parlamentari per il rinnovo dei collegi dei Garanti Privacy e Tlc su cui da domani sono chiamati a votare i parlamentari e, mentre è ancora in corso l´assemblea dei parlamentari Pd per decidere le sue candidature,…

La Giornata Mondiale dell'Ambiente compie 40 anni

La Giornata Mondiale dell´Ambiente (Wed, World Environmente Day) festeggia i suoi primi 40 anni. L´evento, è stato istituito dall´Onu nel 1972, con lo scopo di stimolare in tutto il mondo la sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali e incoraggiare attenzione politica e azioni in grado di sostenere uno sviluppo giusto e sostenibile.   E nel 2012 la Giornata Mondiale dell´Ambiente…

Chi sono i leader di al Qaida

A poco più di un anno dall´uccisione di Osama bin Laden, restano numerose le figure di spicco in al Qaida. Il leader indiscusso è ormai il secondo storico di Osama, Ayman al Zawahiri. E´ di oggi la notizia del raid aereo in cui sarebbe rimasto ucciso il numero due dell´organizzazione, Abu Yahya al Libi. Di seguito i nomi dei principali…

E Renzo Bossi scompare dal web

Dopo mesi di offese e insulti, il trota ha deciso di sparire dal web. È questa la conclusione a cui si giunge oggi cercando i suoi account ufficiali sulla rete. Scomparso il suo profilo su facebook, come segnalato dal blogger Daniele Sensi, introvabile il suo sito internet, inattiva da cinque mesi la sua pagina su twitter a cui si può…

Una donna al Quirinale, l'appello di 10 attori per Emma Bonino

"Ora una donna al Quirinale: Emma Bonino": è l´appello lanciato, con una lettera al ´Corriere della Sera´, da dieci attori tra cui Luca Argentero, Alessandro Gassman, Sergio Castellitto, Rocco Papaleo. Nel 1999, i migliori sondaggi vedevano Emma Bonino raggiungere il 76% di gradimento degli italiani che riconoscevano il suo lungo ed inesauribile impegno politico e il profilo alto e internazionale,…

G7, al centro c'è l'Europa. Obama: “Misure insufficienti”

La crisi dell´eurozona, con in primo piano la salute delle banche spagnole e le imminenti elezioni in Grecia, sono al centro dei colloqui che oggi i ministri finanziari del G7 terranno in teleconferenza.   Il Tesoro americano ha reso noto che il summit ha discusso i progressi verso un´unione fiscale e finanziaria europea.Il G7, dice ancora la nota, ´´monitorerà da vicino´´ gli…

Terremoto, Severino: detenuti per ricostruire le città colpite

Mentre in Emilia la terra continua a tremare provocando ulteriori crolli, nei territori colpiti dal terremoto, il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha proposto che potrebbe essere impiegata "una parte di detenuti nelle carceri, quelli ´non pericolosi´ per lavorare alla ricostruzione delle città colpite".   "Ho sempre pensato che il lavoro fosse il vero modo per spingere il detenuto alla…

Italia/Francia:relazioni sostanziali tra partner irrinunciabili

Il ministro degli Affari Europei francese, Bernard Cazeneuve, in un´intervista a "La Stampa" oggi in edicola, ha definito l´Italia un partner irrinunciabile con il quale si intrattengono relazioni "dense e sostanziali".   "Di fronte alla crisi la posizione della Francia è chiara. In Europa siamo per un rigoroso rispetto della disciplina di bilancio, ma chiediamo anche iniziative forti per la…

Clinton contro Romney: la vostra politica "europea" ha fallito

L´ex Presidente Usa Bill Clinton ha lanciato un inedito attacco contro i repubblicani e il loro candidato alle prossime presidenziali, Mitt Romney, accusandoli di "aver adottato la politica economica europea" di "austerità e disoccupazione" che ha fallito.   Parlando a tre incontri di raccolta fondi a New York, Clinton ha sottolineato come Romney e i repubblicani seduti al Congresso abbiamo…

Piccole imprese: come sopravvivere alla crisi

La crisi economica globale che stiamo vivendo si è manifestata con una virulenza inusitata in tutto il mondo occidentale e comincia anche a lambire, sia tramite la diminuzione dell’interscambio commerciale sia per gli effetti specificamente monetari e finanziari, la Cina e il resto dei Brics, Brasile, Russia, India e Cina, appunto. Anche in Italia, dobbiamo ripensare, nell’ordine, sia la struttura…

×

Iscriviti alla newsletter