Skip to main content
Oggi il Copasir, Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ha presentato al Parlamento una corposa proposta di legge. Non è una “nuova riforma”. Non è, però, neppure un semplice ´tagliando´ alla legge 127 che disciplina la materia dei servizi di intelligence nel nostro Paese, ha dichiarato D´Alema. La proposta di legge, votata all´unanimità da tutti i componenti dell´organismo di controllo sui servizi di intelligence, arriva a cinque anni dall´entrata in vigore della legge (2007).
“Non intendiamo – ha detto D´Alema, che ha presentato l´iniziativa insieme al vicepresidente Giuseppe Esposito (Pdl) – stravolgere l´impianto della legge 124, ma solo apportarvi correzioni che possono migliorarla sulla base della nostra esperienza”. Sui tempi per la discussione in Parlamento D´Alema ha precisato: “Chiederemo la sede legislativa per accelerare al massimo l´esame”.
 
Cosa prevede
I punti più importanti della proposta di legge sono il rafforzamento dei poteri di vigilanza e di controllo per il Copasir; un rafforzamento anche del ruolo di coordinamento delle due agenzie di intelligence (Aisi e Aise) da parte del Dis (Dipartimento informazioni sicurezza); poi, sul piano delle linee operative che competono alle agenzie anche una maggiore attenzione alla minaccia cibernetica.
 
Uno dei punti della proposta di legge targata Copasir riguarda il tema delicato del segreto di Stato, che è di competenza esclusiva del presidente del Consiglio. “Il segreto di Stato deve essere uno strumento assolutamente eccezionale”, ha affermato d´Alema, “da utilizzare in casi straordinari” e in cui sia a rischio la sicurezza nazionale: è indispensabile che in queste circostanze vi sia una “condivisione delle valutazioni” che sono alla base delle “ragioni essenziali” per le quali viene opposto dal presidente del consiglio con il Comitato di controllo parlamentare. La proposta di legge del Comitato prevede su questo aspetto che il presidente e il vice presidente del Copasir in una logica ´bipartisan´ possano aver accesso non solo alle ´ragioni essenziali´, come avviene oggi alla luce della normativa vigente, bensì “all´intero quadro informativo” in possesso del presidente del consiglio. E´ ovvio che il comitato opera sotto lo stretto obbligo di riservatezza imposto dalla legge.
 
Nella proposta di legge il Copasir non interviene sul modello ´binario´ che definisce l´attuale architettura dell´intelligence italiana e i compiti delle due agenzie Aisie Aise. “Non interveniamo – ha precisato D´Alema – sulla struttura binaria dell´intelligence che prevede una distinzione dei compiti tra Aisi e Aise, ma puntiamo a rafforzare il potere di coordinamento del Dis e razionalizzare le strutture con la gestione unitaria degli approvvigionamenti e dei servizi logistici, con conseguente risparmio di risorse umane e finanziarie”.
 
Il secondo punto importante del provvedimento – ha proseguito il presidente del Copasir – è il rafforzamento della sicurezza informatica con l´attribuzione al Dis del compito di coordinare le attivita´ di ricerca informativa. Su questo – ha evidenziato – c´e´ una scopertura normativa con una frantumazione di competenze che vanno invece concentrate in quanto il rischio di aggressioni informatiche e´ alto”.
 
Inoltre, la proposta punta a rafforzare i poteri di controllo del Parlamento sull´intelligence, attraverso il Copasir. Il Comitato, ha ricordato D´Alema, “non è una commissione d´inchiesta, ma chiediamo che esso sia titolare della richiesta di svolgimento di inchieste interne”. Tra le modifiche contenute nella proposta di legge anche quella che punta a ricondurre sotto il controllo parlamentare anche l´attivita´ di intelligence svolta da organismi non appartenenti al sistema di informazione per la sicurezza, come ad esempio il Ris delle Forze Armate
 
Con l´articolo 5 della proposta di legge il Copasir punta inoltre a modificare l´art.30 della legge in vigore, prevedendo che “sia anche compito del Comitato accertare che funzioni attribuite dalla legge n.124 a Dis, Aisi e Aise, non siano svolte da nessun altro ente, organismo o ufficio e verificare che organismi non appartenenti al sistema di informazione per la sicurezza, come è ad esempio il reparto informazioni e sicurezza della Stato maggiore della Difesa (Ris), operino nel rispetto della legge, che a quest´ultimo attribuisce esclusivamente compiti di carattere tecnico militare e di polizia militare, nonchè le attività informative ai fini della tutela dei presidi e delle attività delle forze armante all´Estero”.

Intelligence, cosa prevede la proposta di legge del Copasir

Oggi il Copasir, Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ha presentato al Parlamento una corposa proposta di legge. Non è una "nuova riforma". Non è, però, neppure un semplice ´tagliando´ alla legge 127 che disciplina la materia dei servizi di intelligence nel nostro Paese, ha dichiarato D´Alema. La proposta di legge, votata all´unanimità da tutti i componenti dell´organismo di…

In attesa di Italia-Croazia, Cassano finisce sul Guardian

Mentre gli animi si scaldano visto che tra pochi minuti gli azzurri scendono in campo contro la capolista Croazia, in un match decisivo per passare il turno agli Europei di Polonia e Ucraina, ancora tengono banco le polemiche per l’ultima “cassanata” in eurovisione. Ecco, per chi se le fosse perse le sue memorabili parole: “Froci in nazionale? Sono problemi loro…

Amnesty International, più di 15 mila morti in Siria

L’aumento di uccisioni illegali, torture, detenzioni arbitrarie e distruzioni indiscriminate di abitazioni dimostra quanto sia urgente la necessità di una decisiva azione internazionale per fermare l’ondata degli attacchi, sempre più massicci e impuniti, delle forze armate e delle milizie governative shabiha in Siria.   Lo ha detto questo giovedì Amnesty International, lanciando un nuovo rapporto di 70 pagine, dal titolo…

La Camera approva il ddl anticorruzione

La Camera ha approvato con 354 sì, 25 no e 102 astenuti il Ddl corruzione che ora passa all´esame del Senato. Approvazione con avvertimento, viste le 102 astensioni tra leghisti, responsabili e deputati di maggioranza. E, in media, almeno 50 voti in meno dai banchi di maggioranza a favore del provvedimento rispetto alle tre votazioni di ieri sulla fiducia posta…

Russia, tra Teheran e Damasco la difficile posizione di Mosca

Cosa ha spinto il ministro degli esteri russo a fiondarsi ieri a Teheran per una visita che fino a sabato scorso non figurava all’ordine del giorno della diplomazia di Mosca? Innanzitutto il timore che i due capisaldi su cui al momento si regge l’attività internazione del Cremlino possano venir meno. Ossia che il dossier della guerra civile siriana si ingarbugli…

Come difendersi da Scipione, il caldo africano

Con una settimana d`anticipo rispetto al solstizio del 21 giugno, arriva Scipione, l’anticiclone africano, già in marcia dal Sahara verso il Mediterraneo, ribattezzato così metereologi del meteo.it in onore del celebre generale romano che sconfisse Annibale. Nei prossimi giorni, fino al week-end del 23-24 Scipione porterà temperature sopra la media su quasi tutta la Penisola. L’ondata di caldo dovrebbe durare…

La filosofia si veste di grigio

Quale colore dare alla riflessione? La filosofia che sfumature può avere? Fabrizia Abbate, docente di estetica e Teoria dell’oggetto estetico presso l’Università di Roma Tre, con eleganza e passione risponde a queste e altre considerazioni nel suo nuovo libro Est-etiche del grigio. Presentato ieri 13 giugno presso la libreria Arion Esposizioni di Roma, il volume già dal titolo indica in…

“Rio+20”, leader internazionali per un mondo più verde

Da questo mercoledì, rappresentanti di molti paesi si riuniscono nella Conferenza dell’Onu “Rio+20” nel tentativo di cercare soluzioni ambientali per salvare il pianeta. Il vertice è stato inaugurato dal presidente del Brasile, Dilma Rousseff, che ha chiesto il “compromesso di tutti i paesi del mondo” per raggiungere un accordo che risponda alle necessità ambientali e sociali del pianeta”.   L’appuntamento…

Se “La Repubblica delle Idee” fa arrabbiare Repubblica

È la prima festa di Repubblica. L’evento che per la prima volta, si legge sul sito, “ha l’ambizione di far incontrare le facce che stanno dietro alle migliori firme del quotidiano con la comunità dei lettori di Repubblica, per raccontare insieme quale domani vale la pena di costruire e come fare per costruirlo”. Le migliori firme, d’accordo. Ma le altre?…

Maturità 2012: debutta il plico telematico

Mentre moltissimi studenti della nostra penisola si preparano ad affrontare la dura prova degli esami di maturità, anche la scuola segue il passo della modernità, segnando uno storico passaggio dalla carta alla rete. E così, il temuto vecchio plico delle tracce va in soffitta.   Mercoledì 20 giugno, per la prima volta in Italia debutta il "plico telematico": le tracce dello scritto di Italiano…

×

Iscriviti alla newsletter