Skip to main content
“Entro la legislatura” è ormai un mantra che accompagna le istanze delle imprese e le promesse del Governo. È segno che l’urgenza è avvertita e pesa l’incertezza elettorale, ma c’è la convinzione che alcune cose importanti si possono fare. Dal nostro punto di osservazione, come gestori di infrastrutture e imprese che fanno trasporto, ci sono priorità di ordine generale che condividiamo con gli altri attori economici, prima fra tutte la tranche di 20-30 miliardi di debiti della PA verso le imprese da liquidare per anticipazioni bancarie, e il rischio che la recessione inaridisca ampie filiere produttive pregiate: è un rischio per l’automotive, come è noto, ma non dimentichiamo la logistica portuale e retro portuale che richiede investimenti per competere nel Mediterraneo e in Europa e non migrare altrove.
 
Soprattutto per questo auspichiamo che il Parlamento vari rapidamente la legge di riforma portuale, già passata all’unanimità al Senato, e la legge quadro sugli interporti, pure in dirittura d’arrivo. Ci sono due o tre cose che vorrei aggiungere tra le priorità per arginare l’erosione di mercato che gli operatori italiani subiscono e che alimenta gli 8 miliardi di deficit della bilancia commerciale di settore: sostenere gli incentivi tipici, che tutti gli altri hanno, per l’intermodalità marittima e ferroviaria; esigere effettiva parità di condizioni nell’apertura dei mercati europei; evitare il vizio dell’overdesign nel recepire le norme comunitarie, non solo per le infrastrutture, vincolandoci a standard superiori e più costosi di quelli richiesti e praticati dall’Europa.
 
La Nazione, 13 ottobre 2012

Non dimenticate i porti!

“Entro la legislatura” è ormai un mantra che accompagna le istanze delle imprese e le promesse del Governo. È segno che l’urgenza è avvertita e pesa l’incertezza elettorale, ma c’è la convinzione che alcune cose importanti si possono fare. Dal nostro punto di osservazione, come gestori di infrastrutture e imprese che fanno trasporto, ci sono priorità di ordine generale che…

Bersani ha già licenziato Orsi

L´associazione "Nuova Economia Nuova Società" (Nens), fondata da Pier Luigi Bersani e Vincenzo Visco, ha pubblicato tre interventi di Lisa Jeanne, esperta di Finmeccanica e ricercatrice francese del Sciences Po, l’Institut d´études politiques de Paris. Nel primo dei tre interventi, Jeanne prende in considerazione la posizione di Finmeccanica tra sviluppo e crollo, sostenendo che s’impone ora un “rovesciamento copernicano di…

Seguite la giornata delle biblioteche!

Tutti dovrebbero seguire la giornata delle biblioteche perché, come ripeto in tutti i convegni, una casa senza libri è come un Paese senza politica: gli manca l’anima.

La Cina fa lievitare il lusso europeo

Il Tax Free Shopping in Europa vale 30 miliardi di euro e chiudera´ il 2012 con una crescita del 28%, il 2013 del 18%. Questa la stima di Global Blue e Fondazione Altagamma, diffusa quest´oggi.   I primi nove mesi dell´anno sono stati positivi con un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, grazie soprattutto al boom…

L'attrazione poco fatale di Cruise per Scientology

Tom Cruise è distrutto dal divorzio con Katie Holmes. Vuole riconquistare sua moglie e riavvicinarsi alla figlia Suri. Ma per farlo deve abbandonare Scientology, l’organizzazione religiosa che sarebbe stata la causa di rottura del suo matrimonio. E prima ancora della fine della precedente relazione con Nicole Kidman. Così il movimento fondato dallo scrittore Ron Hubbard nel 1954, e diventato famoso…

C’è la Lombardia nel futuro di Passera?

È sempre stato il tecnico “più politico” di tutti, quello che non ha mai nascosto, dopo la parentesi del governo Monti, il suo desiderio di scendere in campo. Ora il futuro in politica di Corrado Passera si fa più vicino. Con il precipitare degli eventi e il possibile ritorno alle urne in Lombardia, si fa strada il nome dell’attuale ministro…

Parte la corsa al Premio Impresa Ambiente 2012

Sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale: questi sono i tre elementi che devono contraddistinguere le imprese, private e pubbliche, che vogliono partecipare al Premio impresa ambiente. Tutte le aziende che hanno come fiore all’occhiello il riguardo per l’impatto ambientale, possono ambire a questo premio promosso dalla Camera di Commercio di Roma e dal Ministero dell´Ambiente.   Grandi e piccole…

Se Panetta fa lo Stranamore

C’è un personaggio, eroe negativo del famosissimo film di Stanley Kubrick Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba, che i cinefili farebbero bene a ricordare per capire questi strani giorni. È il generale Ripper, ossessionato dall’incubo dei comunisti (siamo nel 1964, d’altra parte) e dal loro programma di intaccare i “fluidi vitali” della…

Prove tecniche di dialogo tra Marchionne e governo

Si riannodano i fili del dialogo tra Fiat e governo. Dopo le critiche dell’esecutivo (ma non del premier Mario Monti) alla modifica di Fabbrica Italia da parte del Lingotto, le critiche di Sergio Marchionne agli accordi di libero scambio tra Ue e Asia (critiche non condivise dal ministro Enzo Moavero) e i rilievi del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, sull’uso delle…

Ecco tutti gli sprechi delle Regioni

Le Regioni sono un problema. È un dato di fatto. Ancor di più dopo la lunga lista di sprechi e di scandali che hanno coinvolto il Lazio e la Lombardia. Un regionalismo nato senza controlli, che Pierfrancesco De Robertis, giornalista del Quotidiano nazionale, svela attraverso un viaggio tra costi, sprechi e privilegi di quella che lui definisce la "casta invisibile…

×

Iscriviti alla newsletter