Skip to main content
Le squadre di rilevatori del sistema di protezione civile nazionale continuano i sopralluoghi per valutare l´agibilità post-sismica di edifici pubblici e privati che hanno riportato danni, e su cui quindi occorre fare una valutazione più mirata. Parallelamente sono in atto le verifiche speditive condotte da tecnici del corpo nazionale dei vigili del fuoco su un numero più ampio di edifici nell`area interessata dal sisma. Entrambe le tipologie di verifiche sono iniziate, in parallelo, già dallo scorso 20 maggio.
 
Gli edifici dell´Emilia Romagna
In Emilia le verifiche speditive già evase sono oltre 35 mila: di queste circa il 65% risulta agibile, mentre le restanti – in quanto più o meno danneggiate – necessitano di una successiva verifica con scheda Aedes. Le strutture già controllate nella regione con scheda Aedes, invece, sono 6.994: di queste, 2.623 sono state classificate agibili, 1.203 temporaneamente inagibili ma agibili con provvedimenti di pronto intervento, 394 parzialmente inagibili, 95 temporaneamente inagibili da rivedere con approfondimenti, 2.318 inagibili e 361 inagibili per rischio esterno, ossia a causa di elementi esterni pericolanti il cui crollo potrebbe interessare l´edificio.
 
L´agibilità in Lombardia
A questi si aggiungono inoltre i 413 edifici verificati finora con scheda Aedes in Lombardia. La protezione civile ricorda che le percentuali di agibilità riferite complessivamente ai 7.407 sopralluoghi di verifica dell`agibilità nelle due regioni (circa il 37% classificati agibili, il 17,5% temporaneamente inagibili ma agibili con provvedimenti di pronto intervento, il 6% parzialmente inagibili, l`1,5% temporaneamente inagibili da rivedere con approfondimenti, il 33% inagibili e il 5% inagibili per rischio esterno) sono riferite a una quota minoritaria di edifici interessati dal sisma rispetto al patrimonio immobiliare totale dell`area, in quanto non comprendono le migliaia di edifici risultati fruibili/agibili? all`esito di una verifica speditiva o per i quali non è stata avanzata alcuna istanza di verifica.
 
Gli assistiti
Nelle tre regioni colpite dalle scosse di terremoto sono ad oggi 16.126 le persone assistite grazie all`impegno del Servizio nazionale della protezione civile, suddivise tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto su 46 campi di accoglienza, 64 strutture al coperto (scuole, palestre e caserme, vagoni letto messi a disposizione da Ferrovie dello Stato e Genio Ferrovieri) e negli alberghi che hanno offerto la loro disponibilità grazie alla convenzione siglata con Federalberghi e Assohotel.
In Emilia Romagna i cittadini assistiti sono 14.637. Nello specifico, 10.074 sono ospitati nei 36 campi tende, 2.024 nelle 53 strutture al coperto e 2.539 in albergo.
Nella Regione Lombardia, invece, risultano assistite 1.235 persone all`interno dei 10 campi allestiti nella provincia di Mantova, cui se ne aggiungono 238 che hanno trovato sistemazione nelle 11 strutture al coperto e negli alberghi, per un totale di 1.474 persone. Nella Regione Veneto, invece, nell`unica struttura al coperto allestita, nella provincia di Rovigo, sono accolte 15 persone.
 
v.c.

Agibilità degli edifici e assistiti: il punto sul terremoto

Le squadre di rilevatori del sistema di protezione civile nazionale continuano i sopralluoghi per valutare l´agibilità post-sismica di edifici pubblici e privati che hanno riportato danni, e su cui quindi occorre fare una valutazione più mirata. Parallelamente sono in atto le verifiche speditive condotte da tecnici del corpo nazionale dei vigili del fuoco su un numero più ampio di edifici…

Ecco la (possibile) cinquina del Premio Strega

Un’altra serata a casa Belloncini per scegliere i cinque finalisti del Premio Strega. Questo mercoledì dalle ore 19 gli “Amici della domenica” annunceranno la cinquina del più importante premio letterario italiano. Questo anno i 400 tradizionali voti dei uomini della cultura italiana sono molto più ermetici del solito e saranno rinforzati da altri 60 voti di un nuovo gruppo chiamato…

Lusi, "Col voto segreto avrò una maggioranza trasversale"

Il senatore Luigi Lusi parla dopo la decisione della giunta per le autorizzazioni favorevole all´arresto: "Se sarà un voto segreto a salvarmi, sarà trasversale". Lusi è pronto a rimettersi all´aula dove, spiega in un´intervista a ´Repubblica´, "non ho mai pensato di non intervenire, sarebbe una mancanza di rispetto nei confronti di tutti i senatori che devono prendere una decisione sulla mia vita".…

Grillo al Fatto: "Cari partiti, crollate troppo in fretta"

In una intervista al Fatto quotidiano Beppe Grillo continua la sua provocazione: "Ora mi tocca diventare moderato, sennò questi partiti spariscono troppo rapidamente. Sono anni che dico che sono morti, ma insomma, fate con calma, non esagerate a prendermi alla lettera". Poi Grillo anticipa le prossime mosse del Movimento 5 Stelle: un "Costituzione day", per la democrazia diretta. E dice:…

A scuola si boccia. Dura lex sed lex

Si può bocciare uno scolaro di sei anni? Il dibattito è stato aperto dalla decisione di una scuola di Pontremoli di bocciare cinque alunni di prima elementare. La decisione è stata assunta all’unanimità. I genitori hanno annunciato una serie di ricorsi al TAR. Il ministero ha chiesto spiegazioni, riservandosi più drastici interventi. A scandalizzare, almeno stando ai titoli dei giornali,…

Monti: sereni per l'Italia. Ma ora operazione crescita

Monti parlando nell´aula della Camera durante un´informativa urgente si dice "molto sereno" sulla situazione dell´Italia e annuncia che il governo provvederà "nei prossimi giorni a un altro piccolo concentrato di misure per la crescita: propongo di non chiamarlo semplicemente decreto sviluppo ma di inscriverlo in una operazione crescita, che la gente dovrà valutare nel complesso, di cui è un tassello, non è…

Usa, la popolarita di Obama scende ai minimi

La popolarità del presidente degli Stati Uniti in patria sembra cominciare a vacillare. Certo, se fossero gli europei e i giapponesi ad essere chiamati al voto, il presidente americano Barack Obama sarebbe facilmente rieletto. Secondo un sondaggio condotto in 21 paesi dal Pew Research Center,  nonostante un crescente sentimento di delusione rispetto alle aspettative del 2008, Obama riscuote ancora un…

Iraq, due attentati alla vigilia della celebrazione sciita

Almeno 42 persone sono rimaste uccise oggi in Iraq in una serie di attentati a Hilla (nel centro del Paese) e a Baghdad, secondo l´ultimo bilancio fornito da fonti ospedaliere. L’attacco più sanguinoso è avvenuto a Hilla, dove due autobombe sono esplose l’una dopo l’altra causando la morte di 19 persone e il ferimento di altre 38.   A Baghdad…

Schaeuble: "Nussun rischio contagio per l'Italia di Monti"

Wolfgang Schaeuble in una lunga intervista al quotidiano La Stampa, dichiara di non credere al rischio contagio per l´Italia, se quest´ultima seguirà la strada Monti. Il ministro delle Finanze tedesco riconosce all´Italia di aver compiuto "enormi progressi" ed auspica che le forze politiche del Parlamento "continuino a sostenere Monti con decisione".   Sul delicato tema degli eurobond, Schaeuble non taglia…

×

Iscriviti alla newsletter