Skip to main content
Tanta fretta di “sbattere” il mostro in prima pagina, quello sbagliato, e poi più niente fino a oggi. Le luci dei riflettori si erano spente su Brindisi. Nuove tragedie richiedevano telecamere, macchine fotografiche e cronisti per essere raccontate. Il silenzio mediatico calato sulla città pugliese, come ha scritto Marco Imarisio sul Corriere della Sera, non può che aiutare gli investigatori nel trovare il colpevole di quel terribile gesto. Ci vanno cauti anche adesso che la svolta sembra vicina e un sospetto è stato fermato per accertamenti. Non vogliono ripetere errori già commessi.
 
Il questore di Brindisi ha fatto sapere che ogni giorno oltre cento uomini, “in simbiosi operativa con i reparti investigativi, giornalmente presidiano l´intero territorio, presenziano all´ingresso ed all´uscita degli studenti dai numerosi plessi scolastici, monitorano persone e veicoli, osservano, attuano simultaneamente perquisizioni e posti di blocco, eseguono controlli mirati su soggetti di elevata caratura criminale, esercitano pressione su persone orbitanti organizzazioni criminali”. L´operazione chiamata “Alto impatto” per ora ha portato al controllo di 1400 persone, a 32 perquisizioni, 28 persone denunciate per reati contro il patrimonio e all´arresto di una 23enne sorpresa in un furto che forse nemmeno sa chi sia Melissa Bassi. Il capo della polizia Antonio Manganelli ha chiarito che a compiere l´attentato non è stato né il Fai né la mafia.
 
Ma la domanda è: allora chi è stato? Chi ha schiacciato quel bottone che ha spento, per sempre, la vita di una ragazza di 16 anni e acceso, per sempre, la paura di decine di suoi coetanei che ogni mattina esitano in quello che dovrebbe essere il gesto più sicuro di tutti, entrare a scuola? Non desideriamo che l´attentato di Brindisi torni ad essere l´argomento clou di una nuova puntata di Porta a porta o di Quarto grado. Solo che questa domanda non sia dimenticata e resti a interrogarci tutti. Che le luci si spengano su clamori e false notizie. Ma non su Melissa. Chi le vuole bene, chi vuole bene a questo Paese, merita presto di sapere chi se l´è portata via.

Chi ha ucciso Melissa Bassi?

Tanta fretta di “sbattere” il mostro in prima pagina, quello sbagliato, e poi più niente fino a oggi. Le luci dei riflettori si erano spente su Brindisi. Nuove tragedie richiedevano telecamere, macchine fotografiche e cronisti per essere raccontate. Il silenzio mediatico calato sulla città pugliese, come ha scritto Marco Imarisio sul Corriere della Sera, non può che aiutare gli investigatori nel…

Addio a Ray Bradbury, il visionario

Lo scrittore americano è morto a 91 anni questo mercoledì a Los Angeles. Così ha confermato suo nipote Danny Karapetian attraverso il sito web “io9”. Bradbury è autore di classici della letteratura come “Cronache marziane” e “Fahrenheit 451”.   Saggista, poeta, romanziere e architetto (aveva progettato alcuni parchi di Disney World), Bradbury è stato un visionario. È uno dei padri…

Ma attualità farà mai rima con integrità?

Trattando d’integrità e corruzione è inevitabile confrontarsi con il richiamo dell’attualità e della precisa indicazione delle responsabilità. Alle volte, è necessario anzi un approccio direttamente politico, quando si presentino nodi non scindibili da una presa di posizione né trattabili con piglio accademico-scientifico. In questo articolo si prova ad affrontare due di questi nodi.   Il primo, quello di Italia Pulita.…

Cos'è Airtime? La nuova video-chat di Facebook

Sean Parker, dirigente di Facebook, in cui ha una quota del valore di 2,65 miliardi di dollari, lancia un sito di video chat chiamato Airtime. Nella nuova impresa è coinvolto anche Shawn Fanning, col quale fondò Napster, il servizio di condivisione di file musicali che rivoluzionò l´industria discografica.   Il nuovo servizio è una chat video che è contemporaneamente un´applicazione…

Bce, tassi invariati e crescita debole

Non esiste una "soluzione miracolo", una "pallottola d´argento" che la Banca centrale europea possa utilizzare per risolvere la crisi nell´area euro, ha affermato il presidente della Bce, Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo. "La Bce continuerà con la sua politica monetaria orientata alla stabilità prezzi". Questa crisi "è il prodotto di molti fattori", ha detto ancora…

Agcom e privacy, eletti i nuovi membri. Tra le polemiche

Fumata bianca alla Camera per l´elezione dei componenti delle nuove Authority. All´Agcom sono stati eletti Antonio Martuscello, indicato dal Pdl con 148 voti e Maurizio Decina, indicato dal Pd, con 163 voti. All´Autorità Garante per la Privacy sono risultati eletti Antonello Soro, su indicazione del gruppo Pd con 167 voti e la leghista Giovanna Bianchi Clerici, con 179 voti. Montecitorio…

Vatileaks, cosa accadrà a Paolo Gabriele

Paolo Gabriele, il maggiordomo del Papa imputato per furto aggravato di documenti riservati di Benedetto XVI, rischia, attualmente, fino ad un massimo di otto anni di carcere. Lo ha spiegato il giudice vaticano Paolo Papanti Pelletier. Il giurista ha precisato che il Papa è sovrano nell´eventuale scelta di concedere la grazia al suo ex assistente di camera.   Il reato…

Philip Roth vince il Premio Principe delle Asturias

Il romanziere americano Philip Roth ha vinto il premio Principe delle Asturias per la letteratura, il più importante riconoscimento letterario spagnolo. Più volte candidato al premio Nobel, l´autore di "La macchia umana", "Il lamento di Portnoy" e "Pastorale americana" è considerato uno dei massimi romanzieri viventi.   Nelle ultime edizioni, il premio Asturias per la letteratura ha visto salire sul…

Alfano lancia il semipresidenzialismo alla francese

Il segretario del Pdl Angelino Alfano e lo stato maggiore del partito hanno presentato stamane al Senato la proposta di emendamento alla riforma della Costituzione per introdurre il semipresidenzialismo ispirato al modello francese. "Ci sono i tempi, è possibile approvare la riforma dal punto di vista dei tempi, dal punto di vista quello politico e istituzionale". Secondo il segretario, è…

Duma russa, da oggi manifestare potrà costare caro

Da Mosca In attesa del 12 giugno quando Mosca dovrebbe essere teatro dell’ennesima azione anti governo, il il parlamento russo ha approvato a maggioranza assoluta la terza e definitiva lettura la legge che prevede nuove e più dure sanzioni per i partecipanti a manifestazioni di piazza non autorizzate. L’unico risultato della cosiddetta strategia “italiana” scelta da qualche tempo dalle opposizioni…

×

Iscriviti alla newsletter