Skip to main content
Una frantumazione pazzesca
Alto Lazio, sei comuni al voto per un complesso di 140 mila elettori, una frantu­mazione pazzesca di candidati sindaci e di liste. Ladispoli (27 mila elettori), 9 aspiranti sindaci e 19 liste con circa 300 candidati. Cerveteri (28.465 elettori), 9 candidati per la guida del comune, 13 liste con 206 candidati. Allumiere (3.461 elettori), 3 candidati a sindaco, 5 liste con 80 candidati. Civitavecchia (43.964 elettori), 9 candidati per il vertice comunale, 29 liste per complessivi 651 candidati. Tarquinia (13.926 elettori), 7 candidati a sindaco, 14 liste con 204 candidati. Montalto di Castro (7.269 elettori), 5 aspiranti-sindaco, 7 liste con 112 candidati.
 
Indipendentemente dagli esiti, i numeri di partenza del complesso delle cittadine costiere laziali (eccetto Allumiere) fotografano una realtà tutt’altro che tendente alla coesione. Il dato da rilevare, però, è che la frammentazione, più o meno accentuata nei singoli centri, è l’aspetto costitutivo di un corpo elettorale vero: quello che i politologi e i sociologi d’ogni tempo definiscono «società civile», solitamente assunta in contrasto con la «società politica». I comuni segnalati rappresentano sicuramente un microcosmo della società laziale, non qualcosa di eccentrico. Anzi, a giudicare dalla presenza co­stante in quei centri, per la prima volta, del movimento 5 stelle richiamabile a Beppe Grillo, non è erroneo ritenere che gli stessi comuni andati alle urne costituiscono anche, con larga approssimazione, un microcosmo di valenza nazionale. In tutte le località erano presenti liste di partiti nazionali, affiancate (o avversate) da liste civiche.
 
Una siffatta «società civile», pur non essendosi espressa in termini politici ed avere inevitabilmente risentito di questioni locali e del richiamo di personalità non di calibro nazionale (anche laddove c’erano in pista parlamentari in carica), ha votato nel segno del bipolarismo. Le leggi elettorali adottate sono state varate dopo il 1994. Viene logica­mente da chiedersi se ed in quale misura la «società civile» condivida i meccanismi elettorali amministrativi in vigore.
E se, e sino a che punto, saranno gestibili amministrazioni civiche che risentiranno inevitabilmente di una frantumazione di ideali (si fa per dire), di proposte differenziate offerte agli elettori, di rapporti con gli esclusi (i votanti per le liste soccombenti) considerando che, per le liste non vincenti, ce n’erano di allestite di proposito al fine di potere giungere, nell’intervallo fra primo e secondo turno, a compromessi di potere in cambio di voti marginali, ma decisivi, quindi mercanteggiabili in sede di ballottaggio.
 
La moltiplicazione straordinaria di liste e di aspiranti consiglieri comunali rende risibili le teorie e i riti di un bipolarismo che pretendeva di scongiurare i «guasti» pro­dotti dal proporzionalismo e dalle preferenze. Non convalida la pretesa che un podestà straniero possa risolvere problemi che la politica, vista la sua attuale impo­polarità, pare persino non comprendere. Non può essere d’esempio per la chiusura delle trattative in corso per una più seria riforma elettorale rispetto ai porcellum e ai mattarellum ingannatori e non rappresentativi degli orientamenti presenti nella società. Obbliga le forze politiche a rigenerarsi non ricorrendo a scorciatoie o furbastrerie come il grancoalizionismo e il prolungamento della provvisorietà inconcludente. Dimostra che un ritorno alla politica dei distinti, per quanto amara, è pur sempre preferibile al ricorso agli ottimati e alla tecnicalità bancaria imposta al di fuori di un fondamento elettorale popolare.

Una frantumazione pazzesca

Una frantumazione pazzesca Alto Lazio, sei comuni al voto per un complesso di 140 mila elettori, una frantu­mazione pazzesca di candidati sindaci e di liste. Ladispoli (27 mila elettori), 9 aspiranti sindaci e 19 liste con circa 300 candidati. Cerveteri (28.465 elettori), 9 candidati per la guida del comune, 13 liste con 206 candidati. Allumiere (3.461 elettori), 3 candidati a…

@MarioGiordano5

W la Sardegna, w la vittoria dei referendum anticasta contro il silenzio del palazzo

Terzo mandato per Putin

Centro di Mosca chiuso ed eccezionali misure di sicurezza hanno accompagnato il cambio della guardia alla testa dello stato russo. Dopo quattro anni trascorsi da capo del governo inizia oggi il nuovo mandato presidenziale, il terzo, di Vladimir Putin. Nel discorso di insediamento Putin ha definito i prossimi anni “determinanti per il destino” del paese e per la nuova fase…

"Processo alla riforma del lavoro"_Seminario Formiche

L´appuntamento è al Tempio di Adriano, P.zza di Pietra (Roma), alle ore 18.00 di mercoledì 16 maggio.   Interverranno: Raffaele Bonanni, Pierluca Dionisi, Michel Martone, Elisabetta Parise, Aurelio Regina, Federico Vione. Partecipa Lorenzo Cesa.   Conclude Pierferdinando Casini. Modera Paolo Messa.

Talenti & Talents

È vero che non bisogna dare addosso a questo paese, l’Italia. Ci sono tante cose belle, tante cose che funzionano. È vero che bisogna fare in modo che sia il paese in cui i migliori talenti rimangano e producano valore, valore e valore. Però se qualche talento ha intenzione di andarsene altrove perché di piccioli gliene offrono di più, perché la…

Elezioni greche: la governabilità? Una chimera

Da Atene Meno dieci per cento. È l’indice con cui la borsa di Atene questa mattina ha reagito al responso delle urne che non lascia scampo a interpretazioni (Londra chiusa per festività, Milano meno 1,38,Francoforte meno 1,48%, Parigi meno 1,54%, Madrid a -1,8%). La parola d’ordine in questo maggio afoso è caos: 40% di astenuti, crollo verticale dei due maggiori…

Il valzer Merkozy è finito. E ora ripensiamo l'Europa

Il 6 maggio 2012 segna “un punto e a capo” per l´Europa. Il ritorno dopo 17 anni all´Eliseo dei socialisti con François Hollande, il trionfo dei partiti anti-Bruxelles ad Atene, il successo dei pirati in Germania che balzano all´8,2% rivelano che tira una nuova aria, lontana dai numeri e dall´austerità imposti fin qui. “La tornata elettorale europea ha dimostrato ampiamente…

Comunali, in mille comuni urne aperte fino alle 15

Secondo i dati sull´affluenza alle urne diffusi ieri in serata dal Viminale, nella prima giornata ha votato il 48,98% degli oltre 9 milioni e mezzo di italiani chiamati alle urne per eleggere sindaci e consigli comunali di circa 800 Comuni inferiori ai 15000 abitanti (10000 per la Sicilia) e di 176 Comuni superiori ai 15000 abitanti (10000 per la Sicilia).  …

×

Iscriviti alla newsletter