Skip to main content
Se nella grande roulette dell’economia internazionale i capitali asiatici tengono banco, sono gli investitori cinesi a svolgere la parte del leone. Pechino cerca di dettare i tempi alla ristrutturazione industriale globale. L’ultimo passo di questo trend arriva dall’industria automobilistica e le prove le fornisce uno studio di PricewaterhouseCoopers.
 
Secondo l’impresa internazionale di consulenza infatti in questo settore lo scorso anno il volume delle transazioni internazionali è cresciuto di 520 unità. Nel 2011 tra fusioni, partecipazioni e acquisizioni sono state effettuate 600 operazioni per un valore commerciale di 45 miliardi dollari di cui un terzo proveniente dai portafogli asiatici. Quasi doppio il volume d’affari rispetto al 2010 quando in ballo vi erano stati 25 miliardi di dollari. Nella sola Germania Pechino ha acquisito Saargummi, azienda specializzata nel settore delle guarnizioni, Ksm Casting produttrice di componenti in metallo leggero, Kiekert all’avanguardia nelle serrature di sicurezza e Preh fabbrica specializzata in impianti di condizionamento d’aria elettronici. Tutte aziende che hanno ricevuto notevoli vantaggi dal cambio di proprietà. Esemplare il caso di Joyson. Il passaggio in mani cinesi della maggioranza ha permesso un balzo del 20 percento dei profitti dell’azienda produttrice di pezzi di ricambio per automobili portandone il fatturato ai livelli record di quarantuno milioni di euro.
 
Guardando con maggiore attenzione al paniere della spesa degli investitori asiatici nasce l’impressione che l’economia dell’Impero di mezzo punti soprattutto verso i mercati a più avanzati del vecchio continente. L’industria automobilistica cinese spinge con forza verso occidente per avere accesso soprattutto a tecnologia e ricambi. È possibile prevedere che questo sviluppo proseguirà nei prossimi anni dato che Pechino vede nelle acquisizioni imprenditoriali un mezzo per accelerare le proprie conoscenze tecnologiche. Finora la aziende di stato dell’Impero di mezzo all’estero si erano fatte largo nel settore energetico. Ora però i rapporti di forza interni all’industria di Pechino sarebbero in via di trasformazione. Il ramo automobilistico cinese sta diventando un settore chiave dello sviluppo nazionale e si attrezza per tenere più lontano possibile dal proprio mercato i produttori stranieri. Per questo serve accumulare più conoscenze ed esperienze possibili.

La Cina ai saldi europei

Se nella grande roulette dell’economia internazionale i capitali asiatici tengono banco, sono gli investitori cinesi a svolgere la parte del leone. Pechino cerca di dettare i tempi alla ristrutturazione industriale globale. L’ultimo passo di questo trend arriva dall’industria automobilistica e le prove le fornisce uno studio di PricewaterhouseCoopers.   Secondo l’impresa internazionale di consulenza infatti in questo settore lo scorso…

Napolitano: Boom di Grillo? Io ricordo quello degli anni '60

Oggi il capo dello Stato commenta i risultati delle amministrative e torna su Beppe Grillo. Secondo Napolitano, non c´è stato nessun boom del movimento 5 stelle: "Di boom ricordo solo quello degli anni ´60, altri non ne vedo...", ha risposto il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ai giornalisti commentando l´esito delle amministrative, a margine dell´inaugurazione della mostra delle Poste italiane…

Amazon ora punta sull'alta moda

I libri, prima cartacei e poi elettronici, sono stati la fortuna di Amazon, che è diventata leader mondiale della categoria. L´azienda, tuttavia, punta adesso su un altro mercato ben più redditizio: l`alta moda. E, confermando il suo stile, lo fa senza badare a spese. L´azienda, in realtà, vende vestiti già da alcuni anni; ma, come ha spiegato l`amministratore delegato Jeff…

Moccia for president?

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  “Le amministrative non sono significative” ammonivano Pdl ed Udc. Ovviamente avevano subodorato la disfatta e, visto che prevenire è meglio che curare, si erano portati avanti nel leccarsi le ferite.   Ma le amministrative hanno comunque fatto esprimere 9 milioni di italiani, da Nord a Sud, e qualche indicazione significativa l’hanno data.   Grillini, Tosi,…

@vfeltri

Prima ti ignorano. Poi ti deridono. Poi ti combattono. Poi vinci. Grillo ne sa qualcosa.

Sarego primo comune a 5 stelle. Il programma di Castiglion

Il primo ad annunciarlo è stato direttamente Beppe Grillo, ieri su twitter: "Abbiamo il primo sindaco: è a Sarego (VI) la prima Terza Repubblica. Avanti così Belin!". E oggi nel commento al trionfo del Movimento 5 stelle sul suo blog esordisce ricordando questa storica vittoria: "Dunque abbiamo a Sarego, provincia di Vicenza, il primo sindaco 5 Stelle della Terza repubblica.…

Grecia, via alle consultazioni per il nuovo governo

Dopo la rinuncia del leader conservatore Antonis Samaras, spetta ora al numero uno della sinistra radicale Syriza, Alexis Tsipras, avviare le consultazioni per trovare una maggioranza nel Parlamento greco dopo le elezioni di domenica scorsa. Tsipras, 37 anni, riceverà questo martedì pomeriggio dal Presidente Karolos Papoulias il mandato di dare vita a un governo di coalizione.   Syriza si è…

Il modello Verona. Tosi (ora) piace alla Lega

Poco importa se più di una volta ha rischiato di essere addirittura espulso. Vecchi ricordi sbiaditi. Oggi la Lega si stringe intorno al suo cavallo di razza, Flavio Tosi, l´unico candidato leghista capace di sbancare al primo turno la sua città. Niente disfattismi, pochi pensieri al crollo del partito nella Brianza di Bossi. Questa mattina la Padania, quotidiano della Lega,…

@alfosignorini

Ho aperto il giornale questa mattina e mi è già passato il buon umore. Carla Bruni tornerà a cantare......

×

Iscriviti alla newsletter