Skip to main content
Il “polo della speranza” annunciato ieri da Nichi Vendola è stato più che altro il polo delle polemiche, a giudicare dai tantissimi commenti giunti fino ad ora.
Oltre alla valanga di critiche sui social network, anche molti esponenti politici dimostrano perplessità o ironia sulla possibile coalizione tra Partito Democratico, Sel e Udc.
 
Lo stesso presidente dell´Udc Rocco Buttiglione in un´intervista ad ´Avvenire´ esprime molti dubbi sulla possibile coalizione: “Un`alleanza con Vendola ci farebbe perdere gran parte del lavoro fatto e ne blocchereb¬be l`attuazione. Sbaglio o lui è un fermo oppositore della linea Monti?”.
“Noi pensiamo che nel 2013 ci sarà ancora bisogno di una gran¬de coalizione e che questi temi (le coppie gay, ndr) non debbano entrare nell`agenda”, afferma Buttiglione. “Ognuno poi esprimerà la propria posizione e anche noi lo faremo. Ma è il contrario di quel che fa Vendola, che mette al cen¬tro dell`intesa i matrimoni gay”. Bersani dirà che Vendola non è contro Monti? “Bisogna vedere se lo dice anche Vendola. Credo di no”, afferma Buttiglione, secondo il quale “ognuno può fare la campagna elettorale come vuole e con chi ritiene, ma dopo bisogna gover¬nare. E, ripeto, con Vendola que¬sto non sarebbe possibile”.
 
Il grande escluso Antonio Di Pietro è da ieri che ironizza sull’alleanza e in un’intervista a Repubblica, il leader Idv sostiene che il segretario del Pd e il leader di Sel siano dei “furbacchioni politicanti in cerca di pubblicità. Vendola ha la mia comprensione perché lo hanno tirato fin troppo per la giacca – prosegue – gli hanno fatto dire quello che non ha detto, tant´è che poi è stato costretto ad aggiustare il tiro”.
Di Pietro e l´Idv, assicura, “mantengono ferma la barra riformista del centrosinistra e di quel programma che non è quello del Pd di oggi, tant´è che i dirigenti sono critici.
Usciamo dall´ipocrisia, il vero programma di centrosinistra lo stiamo portando avanti solo noi. Mi auguro che il Pd ci ripensi e faccia marcia indietro”.
 
Anche a destra, trai i tanti commenti, c’è chi si augura che si faccia marcia indietro. Mario Mauro del Pdl ad Avvenire lancia addirittura un ultimatum a Casini “perché se si allea con Vendola chiederò immediatamente al PPe di valutare l’espulsione dell’Udc”.
Oggi poi il primo cittadino partenopeo dell’Idv Luigi De Magistris ha scritto una lettera via facebook al leader di Sel:”Caro Nichi, francamente non ti capisco.Lo dico con grande sincerità. Ieri mattina nasceva il ´polo della speranza´ con annessa apertura all´Udc e critica all´IdV, ieri pomeriggio hai scritto su twitter che non è pensabile un centrosinistra senza l´amico Di Pietro. Qualche settimana fa partecipavi, seduto accanto ad Antonio, ad una conferenza stampa, dove erano stati invitati anche alcuni sindaci fra i quali me, volta a scuotere il Pd affinché decidesse da che parte stare”. E ancora si chiede: “Tralasciando questo atteggiamento ondivago, vorrei soltanto chiederti, veramente in modo sincero visto il nostro rapporto – prosegue il sindaco di Napoli -: come è pensabile una corsa in tandem con chi non reputa essenziale il riconoscimento delle coppie di fatto oppure la difesa del lavoro? Come è pensabile correre con chi per tanti, troppi anni è stato la stampella dello scempio del berlusconismo? Come è pensabile governare sospendendo la coerenza, costretti ad un innaturale compromesso che vedrebbe il sacrificio di principi ideologici e la negazione di storie e vissuti?”.
 
Bersani che nella ´Carta d´intenti´ ha chiesto agli alleati l´impegno a proporre un “patto di legislatura” a “liberali e moderati”, ad una precisa domanda su Casini ha risposto in maniera evasiva: “Per le alleanze c´è tempo, adesso abbiamo presentato la ´Carta d´intenti´ e avviato questo percorso, poi le alleanze verranno”.
Una vaghezza non casuale. Il ´percorso´ avviato da Bersani, insieme a Vendola, prevede appunto la costruzione di un fronte dei “progressisti e dei democratici”. Come ha detto lo stesso Bersani nelle sue ultime interviste sui giornali, “io organizzo il mio campo, Casini organizza i moderati”. Insomma, spiega un dirigente Pd, il ´percorso´ prevede due tappe: prima Bersani sigla il patto con Sel e le eventuali liste della società civile, poi si siede al tavolo con i centristi. Avendo, chiaramente, incassato l´investitura da candidato premier con le primarie alle quali parteciperà anche Vendola. Un modo, insomma, per arrivare in posizione di forza alla trattativa con quel centro moderato che per Bersani è comunque indispensabile in vista della “legislatura costituente”.

Quanti malumori per il polo della speranza Sel-Pd-Udc

Il “polo della speranza” annunciato ieri da Nichi Vendola è stato più che altro il polo delle polemiche, a giudicare dai tantissimi commenti giunti fino ad ora. Oltre alla valanga di critiche sui social network, anche molti esponenti politici dimostrano perplessità o ironia sulla possibile coalizione tra Partito Democratico, Sel e Udc.   Lo stesso presidente dell´Udc Rocco Buttiglione in…

Cosa ha detto Draghi dopo l’atteso Consiglio della Bce

Pronti a misure non convenzionali. Il presidente della Bce Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, ha anticipato che il Consiglio direttivo "sta considerando altre misure non standard per riparare i meccanismi di trasmissione della politica monetaria". Le caratteristiche di queste misure verranno studiate nelle prossime settimane. La configurazione attuale del futuro fondo salva Stati Esm non…

Il punto sull’Ilva di Taranto

Nuova giornata importante per l’Ilva di Taranto, l´azienda colpita da un sequestro giudiziario per il presunto reato di disastro ambientale. Oggi a Bari il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, incontrando l´azienda e le istituzioni locali, ha annunciato che al Consiglio dei Ministri di domani il governo adotterà "un provvedimento d´urgenza" per velocizzare le procedure di attuazione degli interventi per la bonifica…

Cosa prevede la riforma dei Servizi segreti

La riforma dei Servizi segreti è legge. Ieri la commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato all´unanimità in sede deliberante il testo di modifica di alcune parti della legge del 2007, già passato alla Camera. Tra le modifiche, la norma che dà al Copasir più poteri sul segreto di Stato. Il testo approvato infatti abbassa a due terzi dei componenti…

@stefanofeltri

Oggi draghi si gioca forse non la carriera, ma probabilmente il suo posto nella storia dell´eurocrisi

Euro, oggi il giorno della verità con il direttorio della Bce

Speranze e nervosismi si sono alternati sui mercati, nella crescente attesa del cruciale direttorio di oggi della Banca centrale europea. Ieri sera i banchieri centrali dell´area euro si sono ritrovati a Francoforte, per la consueta cena che precede il Consiglio direttivo e oggi comunicheranno le loro decisioni. Eventuali nuove manovre sui tassi di interesse, abbassati il mese scorso allo 0,75…

Monti’s euro mission. Oggi Madrid

Continua l’euro mission di Mario Monti. Nella conferenza stampa con il premier finlandese Jyrki Katainen, Mario Monti ha affrontato ieri tutti i temi più spinosi della delicata trattativa europea su come affrontare la crisi, come il ricorso allo scudo anti spread, la licenza bancaria all´Esm, il ruolo della Bce. Lo ha fatto con nettezza, proprio di fronte al più “rigorista”…

Il mondo in rassegna

L’andamento della campagna presidenziale Usa al centro della stampa americana. Se le difficoltà economiche aiutano il percorso dello sfidante repubblicano, il fattore umano sembra essere dalla parte del presidente in carica. Cosi il New York Times spiega il vantaggio di Obama in alcuni stati chiave. Al contrario Washington Post e Los Angeles Times si concentrano sulle cosiddette gaffe culturali di…

Il prezzo della crisi greca? Vendesi isole, tocca a Rodi

Vendesi isole greche, prima tappa Rodi: sette investitori si sono presentati ufficialmente per la “privatizzazione” del noto complesso Afandou, in prima fila la prestigiosa London & Regional Properties. Si tratta della prima fase di un processo di gara internazionale condotta dal Fondo per lo sviluppo della Bills proprietà privata (TAIPED) per utilizzare la proprietà in loco. Cinque i soggetti stranieri,…

×

Iscriviti alla newsletter