La decisione presa dal governo argentino di rinazionalizzare la compagnia petrolifera “YPF” è stata accolta con indignazione, minacce, previsioni di controversie e di disastro economico, ed un po’ di rudi insulti provenienti dalla stampa internazionale. Alcuni anni fa, avevamo già sentito tutto questo. Quando il governo dichiarò lo stato di insolvenza sul proprio debito alla fine del 2001 e poche…
Archivi
Elezioni in Francia, match tv nullo tra Sarkozy e Hollande
A giudizio degli osservatori, il duello televisivo di ieri sera tra i due sfidanti nel ballottaggio delle presidenziali francesi, il presidente uscente Nicolas Sarkozy e il candidato socialista Francois Hollande, si sarebbe concluso in sostanziale parità. Un "match nullo", senza vincitori, ha commentato il politologo Emmanuel Riviere, interpellato dall´Afp. A concordare con lui Francois Fressoz, editorialista del quotidiano Le…
Agcom, finisce l'era Calabrò
Vola l´uso della rete in Italia, cambiando radicalmente le abitudini dei cittadini. In sette anni in Italia gli utenti internet sono cresciuti da 2 a 27 milioni. Queste le cifre messe in evidenza dal presidente dell´Autorità di garanzia nelle Comunicazioni, Corrado Calabrò nella sua relazione di fine mandato. "In un settennio internet ha cambiato la faccia e la mentalità del…
Umberto Bossi si ricandida
* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Ebbene sì, come tutti si aspettavano il Senatur si ricandiderà per tornare alla guida della Lega Nord. Lo scandalo che ha investito il partito da almeno un mese a questa parte sembra acqua passata. O meglio, in occasione del "Lega unita day" di Zanica (Bergamo), Umbertone ha risposto così alla domanda dei curiosi giornalisti…
Il nuovo lavoro di Renzo Bossi
Renzo Bossi vuole ricominciare la propria esperienza nella Lega "da militante semplice", nel frattempo vuole "continuare a studiare", trovarsi un lavoro da "muratore o agricoltore, per stare un po´ all´aria aperta" visto che "due anni vissuti con la cravatta - ha detto in un´intervista a Vanity Fair - sono troppi". Quanto a Roberto Maroni, secondo il quale nella Lega è…
Artes, il Terzo settore si fa on line
Da domani c´è un nuova importante realtà per il Terzo settore. Su internet. L’Assessorato regionale alle Politiche sociali e Famiglia ha studiato e messo a punto insieme a Bic Lazio una piattaforma on line dedicata alle cooperative sociali, associazioni e organizzazioni di volontariato: A.R.TE.S (Albi e Registri Terzo Settore) accessibile dal sito www.socialelazio.it. In tempi di spending review, questo sistema…
Cosa succede a Isernia nella manifestazione che non c’è?
Mai come oggi il capoluogo molisano ha avuto tanta visibilità. Ma cosa sta succedendo a Isernia da farle meritare la cima dei trend topics mondiali, ovvero gli argomenti più “caldi” di oggi sul famoso social network? Migliaia di indignados hanno invaso la cittadina, organizzato riunioni, deciso le strategie di quella che sta per diventare una manifestazione senza precedenti. Ma tutto…
New realism show
Una novità della stagione Tv è stata certamente il flop del Grande fratello, seguito dall’annuncio che, non solo la storica trasmissione Endemol avrebbe chiuso in anticipo, ma che per almeno un anno il programma sarebbe stato sospeso, in attesa di capire i motivi del clamoroso fiasco. L’episodio, che si inquadra in una generale crisi del panorama televisivo, si collega abbastanza…
I media si possono salvare (se vogliono)
Numerosi piccoli quotidiani e periodici stanno chiudendo i battenti. Testate un tempo prestigiose (e con utili consistenti per gli editori) sono “in stato di crisi”, hanno ridotto il personale ed operano sulla base di “contratti di solidarietà”. Ogni mese i dati sulle vendite raggelano. Ancora meno incoraggianti quelli sulle pubblicità. Il problema non è solo italiano: lo studio “The…
Diabolica perseveranza
Non bisogna essere vecchie cariatidi per ricordare gli infiniti dibattiti sul ruolo dei partiti e sulla loro presunta fine. Sono alcuni decenni che se ne discute, nelle università, nei circoli politici e persino nei bar. L’immagine deleteria della partitocrazia viene da lontano e, sebbene a metà degli anni ‘90 si decise di fare a meno dei contenitori tradizionali, quell’onta non…