Skip to main content
Vendesi isole greche, prima tappa Rodi: sette investitori si sono presentati ufficialmente per la “privatizzazione” del noto complesso Afandou, in prima fila la prestigiosa London & Regional Properties. Si tratta della prima fase di un processo di gara internazionale condotta dal Fondo per lo sviluppo della Bills proprietà privata (TAIPED) per utilizzare la proprietà in loco. Cinque i soggetti stranieri, solo due ellenici: anche questo è il tragico prezzo che la crisi impone di pagare.
 
La prima fase del concorso è stata completata lo scorso 30 luglio e ieri si sono avuti i nomi, tra cui spicca la London & Regional Properties, una delle più grandi società immobiliari in Europa che gestisce immobili di valore di nove miliardi. Oltre a due fondi americani, uno dei quali è la NHC, che ha un forte interesse, e la Minoan Group Plc. Candidati nazionali sono il gruppo di sviluppo Lamda e la famiglia Latsis Temes Constantakopoulos e sviluppatore di investimenti turistici Costa Navarino in Messenia. Al termine della prima fase del concorso, iniziato a metà marzo, le sette domande di investimento saranno valutate dal Fondo per l´adempimento dei requisiti formali e sostanziali. Nella seconda fase, si presume dopo la metà di agosto, i soggetti interessati saranno invitati a presentare offerte vincolanti. Consulente finanziario al Fondo per il processo di offerta è Piraeus Bank. La struttura a Afandou si trova nella parte nord-est di Rodi, a 20 km dalla città ed include una superficie di 450.000 mq circa, disegnata da Donald Harradine nel 1973.
 
Il nodo non è tanto la volontà di privatizzare, che invece traccia una strada utile e senza dubbio produttiva in prospettiva futura, dal momento che la forza dello stato non consente più investimenti di alcun tipo, non fosse altro perché non saranno sufficienti dieci anni per ripagare la troika del maxiprestito. Quanto iniziare a domandarsi se non era il caso di far partire le privatizzazioni da società dello stato, dai cosiddetti carrozzoni che costano molto all’erario e non producono utili, da immobili come l’ex aeroporto di Atene sul meraviglioso lungomare della capitale (su cui gli arabi avevano messo gli occhi). E non da siti turistici greci, fiore all’occhiello del paese, frutto di anni di sacrifici. Ma la politica ellenica, poco abituata al dibattito e alle domande scomode, decide diversamente.
 
Per questo il quesito da porre sarebbe un altro e lontano anni luce da quei maledetti numeri e da quella politica che continua, nonostante pensioni ridotte all’osso e un paese allo stremo, ancora e irresponsabilmente a comprare armi (il giorno prima delle elezioni, acquistati 14milioni di euro di munizioni per carri armati dall’Olanda): si decide di (s)vendere pezzi di un paese in cambio di altri prestiti utili solo ad andare avanti qualche mese. Ma così il disastro europeo non rischia di acuirsi in maniera irreversibile?
 
Twitter @FDepalo

Il prezzo della crisi greca? Vendesi isole, tocca a Rodi

Vendesi isole greche, prima tappa Rodi: sette investitori si sono presentati ufficialmente per la “privatizzazione” del noto complesso Afandou, in prima fila la prestigiosa London & Regional Properties. Si tratta della prima fase di un processo di gara internazionale condotta dal Fondo per lo sviluppo della Bills proprietà privata (TAIPED) per utilizzare la proprietà in loco. Cinque i soggetti stranieri,…

Dove sbagliano Alesina e Giavazzi

Rizzo ed Alesina e Giavazzi sostengono che quando lo spread si abbassa le riforme rallentano; ovvero che queste ripartono quando lo spread sale. Io credo invece che lo spread salga perché le riforme non partono, restano ai box. Basta guardare alla spending review: dove stanno gli ispettori? Li abbiamo licenziati, anche loro, o li stiamo sguinzagliando per il territorio a…

somaliland

Somalia, approvato progetto di nuova Costituzione

L’assemblea costituente somala riunita a Mogadiscio ha trovato un punto di compromesso su un progetto di costituzione che dovrebbe essere in grado di riunificare il paese africano mettendo cosi fine a una guerra civile che dura da circa venti anni. La nuova legge fondamentale dello stato sarà orientata al diritto islamico recependo concezioni che si richiamano alla sharia, ma ammettendo contemporaneamente…

Il pregiudizio di Issing

Il professor Otmar Issing, già membro influente del direttivo della Bce responsabile degli studi, ha ripetuto al Financial Times una delle sue errate concezioni dei modi in cui funziona il meccanismo europeo, sostenendo che la Germania non può accettare di pagare i debiti altrui; questa tesi è stata forse reiterata dopo la saggia decisione di Draghi di avvertire il mercato…

No taxation without representation? Issing fa discutere

No taxation without representation. Parte da questo principio l’analisi di Otmar Issing, membro influente del Consiglio della Banca centrale europea, sul Financial Times e il successivo dibattito scaturito tra gli economisti sui giornali italiani. Lunedì Issing, in un editoriale dal titolo “Europe’s political union is an idea worthy of satire”, fa notare che chiedere ai contribuenti tedeschi di ripianare i…

Russia, Kazan prepara l'VIII festival del cinema musulmano

Il Festival internazionale del cinema musulmano che si svolge ogni anno a Kazan, capitale della repubblica russa del Tatarstan, prepara la sua ottava edizione. Più che mai attuale quest´anno la tradizionale parola d’ordine della manifestazione, “dialogo delle culture attraverso la cultura del dialogo”. A metà luglio Kazan è stata teatro di due attentati avvenuti a breve distanza l’uno dall’altro.  Tre bombe hanno ferito gravemente Ildus…

Vendola e la “coalizione del futuro” con Pd e Udc?

Mentre si stava già alzando un polverone sul web tra gli iscritti di Sel, arriva secca la smentita: l´apertura di Vendola all´Udc non c´è.   "Nessuna svolta, nessuna apertura all´Udc - precisa una nota di Sel - ma non vogliamo subire veti, non poniamo veti né ultimatum a nessuno. Ma occorre essere chiari: se si è d´accordo nel superare le politiche…

Lombardo: due nomine prima delle dimissioni

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Raffaele Lombardo, un po’ il simbolo di come la politica italica si stia suicidando.   In questi ultimi anni alla guida della Regione Siciliana (questo il nome ufficiale) è riuscito a cambiare fronte politico e maggioranza più volte, rimanendo sempre in sella ed a peggiorare i conti già in rosso della regione.   Dopo pressioni…

Russia, Putin: la presenza di Mosca nell'Artico crescerà

La Russia è pronta ad ampliare secondo necessità i finanziamenti per la salvaguardia ecologica delle acque territoriali artiche sotto giurisdizione federale. “A questo scopo nei prossimi tre anni saranno impiegati 2,3 miliardi di rubli” ha sottolineato il presidente Vladimir Putin annunciando l’ampliamento delle risorse del paese destinate a disinquinare il Polo Nord.Secondo quanto ribadito dal capo dello stato la Federazione…

×

Iscriviti alla newsletter