Skip to main content
Lo scrittore americano Gore Vidal, autore di libri come “Lincoln” e “Myra Breckenridge”, è morto ieri all´età di 86 anni. Lo riporta il Los Angeles Times. Secondo quanto ha riferito il nipote, Burr Steers, Vidal è morto nella sua casa di Los Angeles a seguito di complicazioni dovute a una polmonite. Vidal ha vissuto per lungo tempo a Ravello, in Italia. Proprio nella villa ´La Rondinaia´, dove trascorrevano le vacanze i suoi amici famosi – da Orson Wells a Mick Jagger, da Rudolf Nureyev a Paul Newman e Tennessee Williams – Vidal aveva scritto le sue maggior opere.
 
Gore Vidal è considerato uno dei giganti della letteratura americana, al livello di Norman Mailer e Truman Capote. Ha scritto 25 romanzi, saggi, spettacoli teatrali che hanno riscosso grande successo a Broadway, sceneggiature e film per la televisione. Tra i romanzi, ricordiamo il controverso “La Statua di sale” (The city and the pillar), che affronta per la prima volta il tema dell’omosessualità.
Gore Vidal, che non nascondeva nei suoi libri le sue idee politiche molto nette, aveva più volte tentato senza successo di candidarsi per cariche politiche. Era stato anche consigliere personale del presidente JfK anche se, diceva spesso, “l´unica cosa che ho sempre voluto fare è il presidente”. Adorava partecipare ad accesi dibattiti televisivi ed era apparso anche nel film Roma di Federico Fellini.
 
Vidal amava rappresentarsi come una sorta di moderno Voltaire, in grado di commentare le follie della sua nazione e dei contemporanei con spirito sagace e sferzante. Una prova monumentale si ha nel saggio “United States”, con cui nel 1993 ottenne anche il National Book Award, in cui raccoglie saggi letterari, politici e di pura verve polemica. Memorabili una serie di ritratti irriverenti di una carrellate di presidenti americani, quello, che ancora una volta fece scandalo, della famiglia Kennedy nel “The Holy Family”.
 
 

Addio a Gore Vidal, il Voltaire moderno d'America

Lo scrittore americano Gore Vidal, autore di libri come "Lincoln" e "Myra Breckenridge", è morto ieri all´età di 86 anni. Lo riporta il Los Angeles Times. Secondo quanto ha riferito il nipote, Burr Steers, Vidal è morto nella sua casa di Los Angeles a seguito di complicazioni dovute a una polmonite. Vidal ha vissuto per lungo tempo a Ravello, in…

#Usa2012, il vice di Romney? Scoprilo sulla App

Se la corsa alla Casa bianca del 2008 si misurava sui social network, quella del 2012 passa soprattutto attraverso gli smartphone. Così, mentre la campagna per la rielezione del presidente Barack Obama lancia l´applicazione dedicata ai suoi elettori, utile a seguire e organizzare la propaganda, quella di Mitt Romney entra più nello specifico e promette di scoprire in tempo reale il nome del suo vicepresidente.…

@andreasarubbi

Clini: dell´Ilva ci sarebbe da parlare per ore. Importanza strategica dell´impianto di Taranto nel sistema industriale italiano. #opencamera

Perché Lombardo si è dimesso

L’addio tanto annunciato e promesso al premier Monri di Raffaele Lombardo dalla Sicilia arriva in ritardo. Il presidente della Regione, infatti, si presenta in aula all´Ars per formalizzare le sue dimissioni alle 17.45 e non alle 16.30, come da programma. In quell´ora e mezza, però, la macchina governativa è tutt´altro che in stallo, al punto che come atto finale della…

Monti’s euro mission, oggi Helsinki

Monti´s euro mission, seconda tappa. Il Premier Mario Monti vola stamani in Finlandia, dove fra oggi e domani mattina, incontrerà vertici istituzionali ed investitori del Paese Ue fra i più ostici cani da guardia dell´austerity nei Paesi più colpiti dalla crisi. La giornata e mezzo finlandese viene aperta a fine mattina da un incontro informale di Monti con il Vicepresidente…

Il mondo in rassegna

Crisi valutaria europea sempre in primo piano nella stampa continentale. La visita di Monti in Francia e le resistenze tedesche nei confronti di un possibile uso generoso del fondo salva stati Ems vengono analizzate da Süddeutsche Zeitung, Liberation, Pais e Financial Times. Le testate francese e spagnola affrontano anche il nodo della Catalogna. Una della regioni più ricche del paese iberico ma…

L’asse Monti-Hollande per l’Euro

Quello "schiarirsi delle prospettive europee" pronunciato in sintonia con il presidente francese Francois Hollande somiglia tanto all´immagine della "luce che si intravede alla fine del tunnel" della crisi consegnata a Radio Anch´io prima di avviare il suo euro-tour. Eppure sia nell´uno che nell´altro caso il premier Mario Monti ci tiene a mitigare la botta di ottimismo con una postilla. Perché,…

Siria, Turchia e Usa: "Accelerare la transizione"

L´amministrazione Usa ritiene una "seria escalation" del conflitto civile siriano quanto sta accadendo ad Aleppo. Nella città della Siria settentrionale truppe governative e ribelli combattono una battaglia senza esclusione di colpi che potrebbe decidere le sorti del regime di Bashar al-Assad. L´impiego di aerei militari, elicotteri, carri armati contro obiettivi civili indica che il governo ufficiale non  può affermare di combattere…

La bizzarra querelle tra Scalfari e MicroMega

Fare parte dello stesso gruppo editoriale non è bastato come attenuante. Il fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari non le ha mandate a dire alla prestigiosa rivista diretta da Paolo Flores D’Arcais, colpevole secondo lui di aver pubblicato un estratto del suo scritto senza autorizzazione e per di più fuori contesto. Per questo ha scritto una dura lettera pubblicata oggi su…

#Usa2012 Un'agenda per il mondo G-zero

Anteprima del numero di agosto-settembre   La crisi finanziaria del 2008 ha segnato la fine di un mondo. Non si può non notare che, per la prima volta da settant’anni a questa parte, gli Stati Uniti non sono in grado di determinare l’agenda internazionale e di costruire una leadership globale sui problemi fondamentali del nostro tempo. Gli Stati Uniti, al…

×

Iscriviti alla newsletter