Qualora il tasso di evasione italiano si allineasse con quello medio europeo e il risultante “tesoretto”, corrispondente a 54 miliardi di euro, fosse interamente impiegato per ridurre le tre principali imposte dirette, in proporzione al loro rispettivo peso attuale sulle entrate complessive, l’aliquota media dell’Irpef potrebbe scendere dal 26,9% al 20,9%, quella dell’Ires dal 27,5% al 21,4%, quella dell’Irap dal…
Archivi
Arriva l'ok del Senato al decreto fiscale. Ecco le novità
Con 228 voti favorevoli e 29 contrari, il decreto fiscale oggi ha ottenuto il via libera definitivo del Senato e diventerà legge. Con la fiducia di palazzo Madama, la sedicesima all´esecutivo Monti, arriva il disco verde definitivo al decreto con le semplificazioni fiscali e il pacchetto anti-evasione. Dopo la firma del Capo dello Stato il provvedimento sarà legge. Numerose le…
Riforme e non alchimie
Confesso che il gioco di cosa succederà nel dopo Monti non mi affascina affatto. Dopotutto, come scriveva il francese François-René de Chateaubriand, “Quasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni”. Il mio non è e non vuole essere un modo per tenersi le mani libere in attesa di vedere cosa succederà. Credo semplicemente che in questo momento così…
... e il tarlo del massimalismo
Molti studiosi e lettori comuni ritengono che il giudizio definitivo su Antonio Gramsci sia stato scritto da Benedetto Croce, il quale indicò nel pensatore sardo un esempio altissimo di tolleranza, di rispetto, di gentilezza, di equanimità e di apertura alle idee e alle ragioni di tutti. Queste parole − scritte nel 1947, quando di Gramsci si conoscevano soltanto le Lettere…
La forza del progressismo...
Il dibattito sul rapporto fra Partito democratico e socialdemocrazia europea ha riconquistato la ribalta della stampa nazionale. Una discussione che già nel 2010, sulle pagine del Foglio, è stata animata anche dalle voci di Giorgio Tonini, Piero Fassino, Mauro Ceruti e Claudio Cerasa. Penso sia un bene che questo dibattito sia ancora vivo, e spero che continui, nella forma di…
Quando si vota? Torna il duello Berlusconi-Bersani
Un botta e risposta che sa di vecchi tempi quello di oggi tra Silvio Berlusconi e Pierluigi Bersani. Il Cavaliere agita i fantasmi della “sinistra” e il leader del Pd gli risponde ironico. Ma andiamo cronologicamente. Durante un incontro alla Camera con i coordinatori del Pdl questa mattina, Berlusconi ha proposto a tutti i partiti moderati "una confederazione" con…
Tra fischi, applausi e lacrime, Rosy Mauro torna in aula
Tra fischi e applausi la vicepresidente del Senato, Rosy Mauro è tornata a presiedere l´emiciclo di palazzo Madama e non intende dimettersi. L´ha ribadito lei stessa, al termine di un acceso dibattito, iniziato tra gli applausi e le richieste di dimissioni. "Al regolamento del Senato - ha detto - intendo attenermi come sempre ho fatto e come continuerò a fare…
L'asse Italia-Gran Bretagna per l’Europa
Negli ultimi mesi si è assistito ad una rapida involuzione dei rapporti tra Italia e Gran Bretagna. A gennaio, infatti, in occasione della visita di Monti a Londra, il primo ministro italiano ha riscosso un enorme consenso, che faceva ben sperare per le future relazioni tra i due Paesi. Purtroppo, la situazione è deteriorata a seguito della tragedia avvenuta in…
Negozi aperti per il 25 aprile. I sindacati: "boicottateli"
Le polemiche legate alle celebrazioni del 25 aprile non sembrano placarsi. Mentre a Roma si continua a discutere su Polverini-Alemanno si, o Polverini-Alemanno no al corteo previsto dall’Anpi, a Milano i sindacati indicono una serie di scioperi contro l’apertura dei negozi, invitando a boicottare quelli che rimangono aperti. Quest´anno, infatti per la prima volta, i negozi potranno restare aperti…