Skip to main content
Quando i creativi di Apple si rifiutarono di adottare Google maps per offrire un servizio di mappatura più originale e adeguato ai suoi utenti, non avevano pensato che potevano non riuscirci nell’ideare questo tipo di tecnologia. E adesso il nuovo programma cartografico che si sono inventati minaccia di oscurare l’attesa uscita dell’iPhone5.
 
Il sistema è stato presentato questa settimana nel pacchetto del sistema operativo iOS6 di Apple, ma alcuni addetti ai lavori sostengono che è pieno di errori che compromettono il suo funzionamento: ponti distorti, riferimenti geografici in luoghi sbagliati e grandi città che non appaiono neanche nella mappa. Sui social network non si sono risparmiati le critiche: “Ecco le sorprendenti mappe di iOS6”. Anche il dipartimento dei trasporti dello Stato di Washington ha scherzato sull’account Twitter: “Nonostante iOS6 dica il contrario, i ponti di Tacoma Narrows non si sono fusi”, un commento affiancato ad una foto del ponte, visivamente distorta dalle innovative mappe di Apple.
 
Il sito Business Inside spiega la vicenda: tutto è cominciato con la scelta di lasciare fuori la popolare applicazione Google Maps. Così, chi sceglieva “il cellulare con la mela morsa” doveva farne a meno di usare le comode mappe di Google. Il nuovo prodotto è stato venduto come “un servizio più potente. Non vi perderete mai”. Invece sembra che l’applicazione sia molto vistosa ed elegante ma poco pratica. Sono state persino escluse le informazioni sul servizio pubblico.
 
Sebbene l’arroganza di Apple ha portato all’avventura di ideare un nuovo sistema per le mappe, Google ha un controllo spietato dei propri dati, nonostante si definisca un’azienda aperta. Secondo un ex dipendente di Google nel settore della mappatura, tra i due non ci sarebbe mai stato uno scambio libero di informazioni.
 
E come risolvere il problema? Apple sta cercando di arruolare un gruppo di persone che hanno costruito Google Maps per migliorare il sistema del iOS 6. Il motore ha circa 1100 impiegati a tempo pieno nella divisione delle mappe, oltre a 6000 impiegati esterni. Tutti per dare ad ogni luogo il posto giusto, almeno su Google Maps. E pare che l’amministratore delegato, Eric Schmidt, è disposto a collaborare senza rancori.

Apple corre ai ripari per la figuraccia Google Maps

Quando i creativi di Apple si rifiutarono di adottare Google maps per offrire un servizio di mappatura più originale e adeguato ai suoi utenti, non avevano pensato che potevano non riuscirci nell’ideare questo tipo di tecnologia. E adesso il nuovo programma cartografico che si sono inventati minaccia di oscurare l’attesa uscita dell’iPhone5.   Il sistema è stato presentato questa settimana…

@riccardowired

"la mia vita non è cambiata. Non mi riconosceva nessuno prima e nessuno ora" Carlo Molfetta medaglia d´oro olimpica #portaascuolaituoisogni

Che cosa accadrà dopo Polverini

“A Roma non è caduta una giunta, è collassato un sistema”, scriveva oggi sul Sole 24 Ore Stefano Folli. Per l’editorialista, le elezioni che si profilano dopo quello che Famiglia Cristiana ha definito "un indecente sperpero di risorse, che offende poveri, disoccupati e giovani senza lavoro e grida vendetta agli occhi di Dio", “saranno – dice in una conversazione con…

Idea, bollette più salate per buoni giornali online

Due sterline al mese sulla bolletta di ogni abbonato alla banda larga a favore dei giornali online. Questo l’appello di David Leigh, caporedattore centrale e responsabile della sezione inchieste del Guardian, per salvare il giornalismo di qualità dalla futuribile scomparsa dei quotidiani cartacei. Il ricavato andrebbe poi ridistribuito in base alla popolarità dei giornali.   La notizia giunge a pochi…

La ricerca sulla corruzione e la battaglia contro la corruzione

Ogni tanto mi tolgo ancora soddisfazioni se mi vengono a dire che hanno accettato per la pubblicazione un nostro lavoro su una buona rivista internazionale. Questo lavoro mi è particolarmente caro perché scritto con Mauro Costantini e con Raffaella Coppier, una valente ricercatrice di Macerata con la quale ho condiviso anni di insegnamento indimenticabili nel mio quinquennio (ormai sono passati…

Dal Lazio, inaspettate lezioni di vita

"Per senso dello Stato sono stata ferma". "Per rispetto di cittadini ho taciuto". E’ proprio vero che non ci si stanca mai di imparare. Sino a ieri, avrei giurato che per senso dello Stato e per rispetto dei cittadini la denuncia del malaffare sarebbe stata un dovere, anche morale, per chi riveste cariche istituzionali (aml)

Costi, benefici e rischi delle missioni all’estero

Azzerare tutto e ricominciare. Ovvero: costi, benefici e rischi. Ecco la conclusione dell’intervento di Enrico Letta alla presentazione del rapporto “L’Italia e le missioni internazionali” organizzata oggi alla Camera dei deputati dall’Ispi e Iai. Il vicesegretario del Pd è convinto che i cambiamenti negli equilibri mondiali obbligano a ripensare gli obiettivi delle partecipazioni dell’Italia in queste azioni strategiche. “Un aspetto…

Le macerie europee iniziano a colpire pure la Germania

La fiducia delle imprese tedesche è crollata per il quinto mese consecutivo, facendo venire dubbi sul fatto che il recente impegno della Bce di sostenere i bond dell’eurozona abbia molto impatto sull’economia reale europea, nonostante l’esaltazione iniziale degli investitori. Anche se sul crollo hanno influito in particolare le previsioni non più ottimistiche su export e consumi di Berlino.   L’indice…

Dalla Lega movimentista alla Lega radical-istituzionale?

Il nuovo corso maroniano della Lega si vede da qui, dal programma degli Stati generali del Nord che si svolgeranno a Torino tra tre giorni. “Ho voluto abbassare i ponti levatoi verso la società e anche verso chi non è leghista. Gli imprenditori che verranno a Torino non necessariamente sono della Lega, ma hanno a cuore la questione settentrionale e…

Basta, Berlusconi

Altro che “Evviva! È iniziato il cambiamento”, come ha salutato su twitter il ritorno di Berlusconi, in treno tra la gente, Daniela Santanché. L’apertura del neonato Huffington Post Italia (auguri!) è dedicata ad un’ampia intervista all’ex presidente del Consiglio in cui il Cav. parla del caso Lazio, del governo tecnico, del Pdl, del suo futuro (in politica?), di Grillo, di…

×

Iscriviti alla newsletter