Skip to main content
Le parole dette ieri dal governatore della banca centrale europea potrebbero cambiare le sorti dell’Europa. Che qualcosa stesse bollendo in pentola gli osservatori più attenti lo avevano capito dopo l’intervista del 22 luglio rilasciata a le Monde da Mario Draghi. Al quotidiano francese il governatore aveva ribadito che il “mandato della Bce non è quello di risolvere i problemi finanziari degli stati ma di assicurare la stabilità dei prezzi e contribuire in piena indipendenza a stabilizzare il sistema finanziario”.
 
Un mandato adeguato alla concretezza della situazione
Parole che erano sembrate in linea con l’interpretazione più rigida del mandato dell’istituto di Francoforte. Più rigoroso rispetto a quello della Federal Reserve americana. Quanto sottolineato ieri da Draghi, “tra i compiti della Bce c’è anche quello di preservare l’euro”, amplia e completa il significato di quelle parole. Evidentemente la valuta europea è sotto l’attacco dei mercati internazionali. E visto che al momento l’euro è l’unica espressione della “potenza”’ europea, è scontato che chi vuole distruggere l’euro punta a disintegrare la costruzione continentale. Un compito importante cui occorre contrapporre qualcosa di altrettanto fondamentale. E Draghi ha ribadito di voler fare “qualcosa di veramente importante”.Al secondo punto del suo intervento l’economista italiano ha messo la lotta agli spread. Il fatto che vi siano paesi che pagano interessi troppo alti mina le fondamenta della politica monetaria della Banca centrale europea ha sottolineato il governatore. Di conseguenza anche combattere lo spread diventa compito del suo istituto. Finora “assicurare la stabilità dei prezzi” era una frase riempita di significato dalla Germania e dai suoi traumi storici. Per Berlino combattere l’inflazione è sempre stato il compito principale di ogni politica economica. Oggi però il pianeta sta percorrendo il sentiero opposto. Decrescita e deflazione sono i problemi principali dell’economia mondiale. In questo caso combattere per la stabilità dei prezzi significa esattamente l’opposto che combattere contro l’inflazione. Sta qui il clamoroso annuncio del governatore.
Tre mosse
La Banca centrale europea è pronta ad agire in contemporanea per salvare l’euro, contrastare gli spread e combattere la deflazione. In attesa della riunione del 2 agosto i mercati hanno già iniziato a farsi delle domande. Potrebbe la Bce agire come la Fed? Ossia comprare titoli di stato e contemporaneamente iniettare liquidità sul mercato oppure, agendo indirettamente, dare una licenza bancaria al fondo salva stati per comprare autonomamente titoli di stato? Nella concreta situazione economico-finanziaria del nostro continente questo potrebbe rientrare nel “mandato materiale” della Banca centrale europea? Attendendo la settimana prossima è questo il motivo del balzo in avanti fatto ieri dalle Borse e del sensibile calo dei rendimenti dei titoli di stato italiani e spagnoli. Effetti positivi che stanno proseguendo anche oggi. E la Germania? Al di la della furia moralizzatrice dei falchi di Berlino conviene segnalare quanto detto da Wolfgang Schäuble a Le Figaro. Il giorno prima dell’intervista di Draghi a le Monde il ministro delle Finanze tedesco, rivolgendosi come il governatore all’opinione pubblica francese, ha parlato della zona euro come “la più grande zona economica del mondo che continuerà a essere forte”. Lo stesso Schäuble ha però ribadito la necessità di “continuare l’opera di approfondimento dell’Unione apportando modifiche istituzionali in direzione di una vera unione politica e budgetaria”. Il 2 agosto Mario Draghi potrà dare un grande contributo all’abbassamento degli spread e allentare gran parte la pressione dei mercati. Il tutto però potrà funzionare solo nel breve periodo. Far guadagnare tempo a finanza ed economia continentale è ovviamente indispensabile per compiere altri passi più definitivi. Solo la politica però potrà essere il medico in grado di curare la malattia continentale. Senza riforme, gli escamotage monetari lasceranno il tempo che trovano. E a breve i problemi ritorneranno, identici a quelli di oggi.

Bce, in attesa della politica Draghi promette misure importanti

Le parole dette ieri dal governatore della banca centrale europea potrebbero cambiare le sorti dell’Europa. Che qualcosa stesse bollendo in pentola gli osservatori più attenti lo avevano capito dopo l’intervista del 22 luglio rilasciata a le Monde da Mario Draghi. Al quotidiano francese il governatore aveva ribadito che il “mandato della Bce non è quello di risolvere i problemi finanziari…

Romania, domenica il referendum sulla destituzione di Basescu

Domenica si assisterà all´ultimo atto del conflitto tra il presidente della Romania Traian Basescu e il governo di centrosinistra, che per settimane ha destabilizzato l´architettura istituzionale del Paese. Oltre 18 milioni di cittadini aventi diritto al voto avranno l´opportunità di presentarsi alle urne e, col loro voto referendario, decidere se Basescu potrà continuare a fare il presidente o dovrà rassegnarsi…

Furto di informazione? no, di sovranità

Un gruppo di intellettuali ha firmato un appello, stando ai titoli dei media, sul "furto di informazione" o sul "pensiero unico che uccide la democrazia" (vedi infra). Un appello che muove una durissima critica ai rappresentanti delle Istituzioni italiane e comunitarie.   Se ho ben compreso il documento, all´origine c´è la considerazione che la teoria economica neoliberale:   “una teoria controversa, da…

Ferrari: “Il problema del settore automobilistico è la Fiat”

Il nuovo piano di incentivi con 1,8 miliardi di euro per l’industria dell’auto in Francia non è affatto una ricetta infallibile per combattere la crisi del settore. Questa è l’opinione dell’esperto Ernest Ferrari, autore del blog http://www.ernestferrarifirst.com, che considera come unica novità gli incentivi per la fabbricazione di automobili ibride ed elettriche.   “Ma la quota di produzione di questa…

Un italiano nel cda di BlackRock

In Italia si fa fatica a trovare lavoro, ma all´estero i nostri talenti continuano ancora a distinguersi. Ed è il caso di Fabrizio Freda, entrato nel consiglio d´amministrazione della maggiore società di fondi d´investimento del mondo. BlackRock ha annunciato che Fabrizio Freda, nato a Napoli 55 anni fa, e attualmente presidente e amministratore delegato del colosso cosmetico Usa Estee Lauder, e…

Chi era Loris D'Ambrosio

Una carriera di magistrato alle spalle prima di entrare nelle istituzioni, al ministero della Giustizia, fino al Quirinale, dove lo aveva portato Carlo Azeglio Ciampi. Stroncato da un infarto a 65 anni, Loris D´Ambrosio era il consigliere giuridico del presidente della Repubblica. Proprio lui, Giorgio Napolitano, nel dare la notizia ha rimproverato duramente la campagna violenta di "insinuazioni e ingiurie"…

Chi è il sindaco più amato d’Italia?

Secondo lo studio Monitorcittà Aree Metropolitane di Datamonitor Luigi de Magistris (Napoli), Piero Fassino (Torino) e Matteo Renzi (Firenze) sono i tre sindaci delle aree metropolitane più apprezzati in Italia . In crescita Virginio Merola (Bologna), mentre il neo-sindaco di Genova Marco Doria debutta in ultima posizione.   L´indagine trimestrale Monitocittà Aree Metropolitane dell´istituto di ricerca Datamonitor sull´apprezzamento dei sindaci…

Liberati i 5 pescherecci italiani in Egitto

I cinque pescherecci italiani e i loro equipaggi fermati ieri pomeriggio dalle autorità egiziane hanno lasciato in nottata l´Egitto per far rientro in Italia. Ne dà l´annuncio il titolare della Farnesina, Giulio Terzi, che si è detto "molto soddisfatto" per l´esito positivo della vicenda reso possibile dal tempestivo ed efficace intervento della nostra ambasciata al Cairo e soprattutto dalla "straordinaria…

×

Iscriviti alla newsletter