Skip to main content
La Siria si prepara allo scontro finale. Mentre donne e bambini abbandonano Aleppo, truppe del regime e forze dell’opposizione hanno utilizzato la notte di venerdì per schierare ulteriori forze attorno alla città. “Pronti alla madre di tutte le battaglie”scrive l’agenzia tedesca dpa riportando le parole del comandante locale dei ribelli, Abu Omar al Halebi. Le forze guerrigliere, sotto il proprio controllo si trovano già alcune strade che portano all’aeroporto, hanno ammassato alle porte di Aleppo 3mila uomini armati che si sommano ai 2500 già presenti in città. Altrettanto ha fatto il governo ufficiale del paese. Da mercoledì migliaia di soldati provenienti dalle diverse zone del paese sono pronti allo scontro per quella che è la più importante città della Siria settentrionale. Contemporaneamente gli Stati Uniti mettono in guardia verso massacri nei confronti di civili.Assad lasciato dal primo parlamentare Venerdì segna anche la prima defezione di un parlamentare dall’inizio del conflitto civile. Ichlas al Badaui, deputata al parlamento di Damasco è fuggita in Turchia. Secondo quanto riporta la televisione Sky News Arabia, la donna ha lasciato il paese per “sfuggire al tirannico regime” di Bashar al-Assad”. Badaui, che appartiene al distretto di Aleppo ed è membro del partito Baath, ha sottolineato di scappare da una nazione privata da ogni forma di “diritto” e schiacciata da “repressione e torture”.
Nel frattempo la diplomazia internazionale è alla ricerca della difficile posizione comune che permetterebbe di evitare la strage. Il ministro degli Esteri tedesco ha duramente criticato la posizione di Russia e Cina nel conflitto siriano. Dalla televisione tedesca Zdf Guido Westerwelle si è appellato ai due membri del consiglio di sicurezza Onu affinché “smettano” di proteggere Assad. Il comportamento immobilista di Mosca e Pechino è tutt’altro che “onorevole” ha fatto presente Westerwelle. Per il diplomatico di Berlino è arrivato il momento di far si che l’Onu trovi “voce e azione comuni”.
In precedenza era stato il segretario generale Onu ad appellarsi alla comunità internazionale per impedire ulteriori bagni di sangue in Siria. Da Sarajevo Ban Ki Moon ha ricordato le vittime del massacro di Srebrenica invitando il mondo all’azione per impedire che la Siria diventi una nuova Bosnia Erzegovina.Nel frattempo il processo di erosione delle basi politiche e sociali del regime siriano assume contorni secessionistici. Nel nord del paese le elite alavite sembrano perdere il controllo dei territori a maggioranza curda. Le amministrazioni di diverse città situate in questi territori sono di fatto nelle mani dei rappresentanti del Partito dei lavoratori del Kurdistan. Non è escluso però che con questa mossa Damasco punti a mettere in difficoltà la Turchia per la quale il soggetto curdo è da sempre argomento scottante.La Russia non vuole AssadLa partenza di Bachar al-Assad potrebbe togliere le castagne dal fuoco a molte potenze. Ma a parte i problemi giuridici posti da questa eventualità la Russia, paese cui viene sempre più spesso chiesto l’onere di farsi carico del futuro del presidente siriano, non sembra volere stare al gioco. Di fatto non passa giorno in cui la diplomazia federale non si senta costretta a smentire l’ipotesi dell’esilio moscovita di Assad. Ultimamente è stato il quotidiano russo Kommersant a negare il fatto che la famiglia del presidente siriano stia trasferendo a Mosca buona parte delle proprie ricchezze. Altrettanto è successo con le dichiarazioni dell’ambasciatore russo in Francia, Orlov. In una intervista radiofonica il diplomatico di Mosca, esprimendosi sul conflitto siriano, aveva fatto capire che l’addio di Assad era cosa praticamente fatta. Immediata la presa di distanza arrivata da Mosca. Altrettanto ha fatto un portavoce del ministero degli esteri riguardo la presunta presenza a Mosca della moglie di Assad. Alla fine è stato Putin a troncare il dibattito. Secondo il presidente russo, ogni allontanamento dell’attuale dirigenza siriana, che avvenga senza il consenso degli interessati sarebbe pericolosa e non farebbe altro che buttare benzina sul fuoco della guerra civile siriana. Per gli Stati Uniti i giorni della presidenza Assad sarebbero però contati. Valutazione condivisa anche dai turchi. Intanto la Croce rossa abbandona Damasco.

Siria, Aleppo si prepara alla "madre di tutte le battaglie"

La Siria si prepara allo scontro finale. Mentre donne e bambini abbandonano Aleppo, truppe del regime e forze dell’opposizione hanno utilizzato la notte di venerdì per schierare ulteriori forze attorno alla città. “Pronti alla madre di tutte le battaglie”scrive l’agenzia tedesca dpa riportando le parole del comandante locale dei ribelli, Abu Omar al Halebi. Le forze guerrigliere, sotto il proprio…

Caso Ilva: il Cdm e la protesta degli operai a Taranto

Il Consiglio dei ministri ha esaminato il caso Ilva, relativo alle misure urgenti per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione territoriale di Taranto. "Il ministro dell´ambiente e della tutela del territorio e del mare - si legge in una nota di Palazzo Chigi - ha illustrato i contenuti del protocollo d´intesa sottoscritto il 26 luglio tra il ministero dell´ambiente, il ministero…

Facebook, caduta dei titoli dopo la chiusura di Wall Street

Il primo risultato trimestrale che Facebook ha diffuso da quando è sbarcato a Wall Street lo scorso maggio è stato in linea con le attese, ma ha fatto crollare il titolo di oltre il 10% alla chiusura dei mercati questo giovedì.   Il social network ha registrato nel secondo trimestre dell`anno perdite per 157 milioni di dollari, o 8 centesimi…

Bce, in attesa della politica Draghi promette misure importanti

Le parole dette ieri dal governatore della banca centrale europea potrebbero cambiare le sorti dell’Europa. Che qualcosa stesse bollendo in pentola gli osservatori più attenti lo avevano capito dopo l’intervista del 22 luglio rilasciata a le Monde da Mario Draghi. Al quotidiano francese il governatore aveva ribadito che il “mandato della Bce non è quello di risolvere i problemi finanziari…

Romania, domenica il referendum sulla destituzione di Basescu

Domenica si assisterà all´ultimo atto del conflitto tra il presidente della Romania Traian Basescu e il governo di centrosinistra, che per settimane ha destabilizzato l´architettura istituzionale del Paese. Oltre 18 milioni di cittadini aventi diritto al voto avranno l´opportunità di presentarsi alle urne e, col loro voto referendario, decidere se Basescu potrà continuare a fare il presidente o dovrà rassegnarsi…

Furto di informazione? no, di sovranità

Un gruppo di intellettuali ha firmato un appello, stando ai titoli dei media, sul "furto di informazione" o sul "pensiero unico che uccide la democrazia" (vedi infra). Un appello che muove una durissima critica ai rappresentanti delle Istituzioni italiane e comunitarie.   Se ho ben compreso il documento, all´origine c´è la considerazione che la teoria economica neoliberale:   “una teoria controversa, da…

Ferrari: “Il problema del settore automobilistico è la Fiat”

Il nuovo piano di incentivi con 1,8 miliardi di euro per l’industria dell’auto in Francia non è affatto una ricetta infallibile per combattere la crisi del settore. Questa è l’opinione dell’esperto Ernest Ferrari, autore del blog http://www.ernestferrarifirst.com, che considera come unica novità gli incentivi per la fabbricazione di automobili ibride ed elettriche.   “Ma la quota di produzione di questa…

Un italiano nel cda di BlackRock

In Italia si fa fatica a trovare lavoro, ma all´estero i nostri talenti continuano ancora a distinguersi. Ed è il caso di Fabrizio Freda, entrato nel consiglio d´amministrazione della maggiore società di fondi d´investimento del mondo. BlackRock ha annunciato che Fabrizio Freda, nato a Napoli 55 anni fa, e attualmente presidente e amministratore delegato del colosso cosmetico Usa Estee Lauder, e…

Chi era Loris D'Ambrosio

Una carriera di magistrato alle spalle prima di entrare nelle istituzioni, al ministero della Giustizia, fino al Quirinale, dove lo aveva portato Carlo Azeglio Ciampi. Stroncato da un infarto a 65 anni, Loris D´Ambrosio era il consigliere giuridico del presidente della Repubblica. Proprio lui, Giorgio Napolitano, nel dare la notizia ha rimproverato duramente la campagna violenta di "insinuazioni e ingiurie"…

Chi è il sindaco più amato d’Italia?

Secondo lo studio Monitorcittà Aree Metropolitane di Datamonitor Luigi de Magistris (Napoli), Piero Fassino (Torino) e Matteo Renzi (Firenze) sono i tre sindaci delle aree metropolitane più apprezzati in Italia . In crescita Virginio Merola (Bologna), mentre il neo-sindaco di Genova Marco Doria debutta in ultima posizione.   L´indagine trimestrale Monitocittà Aree Metropolitane dell´istituto di ricerca Datamonitor sull´apprezzamento dei sindaci…

×

Iscriviti alla newsletter