Skip to main content
Diciassette aprile 1969, il presidente del Partito Comunista Cecoslovacco, Alexander Dubcek, viene deposto. Il fuoco di ieri (Jan Palach), i fuochi di oggi (i suicidi della crisi in Italia e in Grecia). Cosa resta di quella Primavera? Il fuoco come elemento catartico. Che purifica, che disinfetta una ferita. Da cui partire per battezzare un nuovo inizio. Un po´come iniziare un altro (lungo) viaggio, durante il quale arricchirsi di nuove esperienze. La fiamma come plastica raffigurazione di un attraversamento, per lasciarsi dietro un passato dove non si intende ritornare, da cui allontanarsi perché incarna il vecchio. Perché il viaggio moderno, volendo usare il paradigma di Chatwin, altro non è che un “riflesso di difesa dell´individuo, un gesto antisociale, il viaggiatore è un insubordinato, si viaggia per esistere, per sopravvivere, per uscire dalla fissità”.
 
Viaggio e fuoco, in un giorno dal valore storico intenso, si scoprono abbracciati e proiettati in una nuova fase sociale. Ieri quella fiamma era sinonimo di rivoluzione, di contrarietà a un sistema oppressivo e antidemocratico che cassava le personalità, che intendeva uniformare società e individui. Era il grido di dolore di un popolo intero che cercava una fessura dove incanalare tutto il proprio dissenso. E il gesto di Palach rappresentò quella punta di protesta. E oggi?
 
Il fuoco che si scorge al di qua come al di là dell´Adriatico, muove da un altro disagio. Forte, significativo, ma ovviamente diverso. Che però ha prodotto sangue e disperazione. Fiamme e piombo, quindi, come marchio sociale a cui tentare di dare una risposta solidale. Fiamme a Salonicco lo scorso settembre, quando un uomo fu salvato dopo aver tentato di darsi fuoco davanti a una banca perché senza più un euro urlando: “Sono sommerso dai debiti che non potrò più onorare”. Quarantadue anni fa Jan Palach scelse la medesima strada, ma purtroppo non sopravvisse. Ieri un gesto di rivolta, per attirare l’attenzione verso una sofferenza interiore, di anime schiacciate da regimi e mancanze di libertà. Oggi la disperazione di chi non sa più cosa fare e dove andare.
 
Piombo è stato quello di Dimitris Chrisoulas, il farmacista in pensione suicidatosi una settimana fa dinanzi al parlamento greco in piazza Syntagma per protestare contro la politica di austerità varata dal governo. In una lettera ritrovata dopo la sua morte, Dimitris scriveva: “Non trovo alcuna altra soluzione per una fine degna, prima di dover cercare il cibo nei bidoni della spazzatura”.
 
Non può essere sufficiente quindi indignarsi per tutto questo, né invocare una commozione tanto di circostanza quanto sterile. Occorre altro, azione, proposte, una risposta che prenda le mosse da un deciso interventismo. Che non costringa il cittadino a simili reazioni, che contribuisca alla maturazione socio-economica di un grande paese, l´Europa, che pare smarrito di fronte alla crisi. Che ri-costruisca un humus comune con dinanzi agli occhi la meta degli Stati Uniti d´Europa. Che abbiano alla base l´elemento umano, non solo calcolatrici, indici di borsa o diagrammi numerici. Proprio in questa direzione dovrebbe concentrarsi allora la proposta culturale di un paese, che si affianchi con decisione alle direttive della politica. Per non spezzare di nuovo quel sottile ma intenso filo che unisce i due capi, per rafforzare un canale di comunicazione di importanza vitale, dove un megafono ha senso se intercetta il momento adatto per diffondere il corretto messaggio.
 
Quello che Michael Focault ha definito l´intellettuale “distruttore delle evidenze e delle universalità, colui che individua e indica nelle inerzie e nelle costrizioni del presente i punti di debolezza, le aperture, le linee di forza. Colui che senza tregua si sposta, senza che si sappia di preciso dove sarà, cosa penserà domani”.
 
Francesco De Palo
Twitter: @FDepalo

La Primavera di Praga e quel fuoco di disperazione mai spento

Diciassette aprile 1969, il presidente del Partito Comunista Cecoslovacco, Alexander Dubcek, viene deposto. Il fuoco di ieri (Jan Palach), i fuochi di oggi (i suicidi della crisi in Italia e in Grecia). Cosa resta di quella Primavera? Il fuoco come elemento catartico. Che purifica, che disinfetta una ferita. Da cui partire per battezzare un nuovo inizio. Un po´come iniziare un altro…

La Fiat non vende e incolpa le bisarche

La crisi economica non risparmia nessuno, le famiglie stentano ad arrivare a fine mese, i salari non tengono il passo dell’inflazione, il potere d’acquisto è in picchiata. Tutti fattori che affossano l’economia reale, non è un caso che la produzione industriale oggi sia ai minimi storici: le persone non comprano e le fabbriche non producono. Le aziende maggiormente colpite -…

ABC e “l'errore drammatico” sul finanziamento ai partiti

La Camera prova ad accelerare l´iter della proposta di legge firmata dai leader di maggioranza Angelino Alfano, Pierluigi Bersani e Pier Ferdinando Casini per inasprire controlli e sanzioni sui bilanci dei partiti. Ma è polemica sulle parole con cui i cosiddetti ´Abc´ hanno accompagnato il testo di un solo articolo che porta la loro firma e quella dei capigruppo dei…

"Economia, ambiente, uomo. La questione ecologica oggi"

All´incontro parteciperanno Matteo Del Fante (direttore generale di Cassa depositi e prestiti), Roberto Miccù (La Sapienza Università di Roma), Stefano Scalera (direttore Agenzia del Demanio), Marco Staderini (amministratore delegato di Acea Spa), Francesco Starace (amministratore delegato di Enel Green Power Spa). Keynote speaker del dibattito, il Ministro dell´Ambiente Corrado Clini. Modera Paolo Mazzanti, direttore Tm News. Dopo il saluto di Flavio…

Il Pulitzer 2012 premia il giornalismo online

Il premio Pulitzer quest’anno fa largo all’online, riflettendo nella scelta dei vincitori l`evoluzione che sta vivendo il giornalismo. Il riconoscimento sul reporting nazionale, uno dei più importanti, è stato assegnato infatti al super blog Huffington Post, fondato nel 2005 da Arianna Huffington e in breve diventato uno dei siti più seguiti del mondo, che per la prima volta è apparso  tra…

Le novità sul fisco: salta il fondo taglia tasse

Il Cdm ha approvato lunedì sera la delega di riordino del fisco. L´ex Ici si pagherà in tre tranche: la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 settembre, in misura ciascuna pari a un terzo dell´imposta calcolata applicando l´aliquota di base; la terza rata a conguaglio entro il 16 dicembre a saldo dell´imposta complessivamente dovuta per…

Stop ai suicidi da crisi

La crisi uccide. In questi giorni è tornato vivo il dibattito sull’alto numero di suicidi in Italia legati all’andamento congiunturale negativo. Negli ultimi anni i “suicidi economici” sono amaramente cresciuti. Gli ultimi dati Istat disponibili (riferiti al 2010) evidenziano che due anni fa i suicidi in Italia sono stati 3.048, in aumento rispetto ai 2.986 del 2009. Secondo l’istituto di…

Buon compleanno Papa Benedetto

Il suo 85° compleanno, Benedetto XVI ha deciso di trascorrerlo come un´ ordinaria giornata di lavoro e studio senza festeggiamenti particolari e in linea con la sobrietà che caratterizza il Papa-teologo. La sua età è stata raggiunta solo da sette successori di Pietro. A trascorrere il compleanno con Joseph Ratzingeer, al quale sono giunti auguri da tutto il mondo, in…

Aspiranti cittadini digitali over 60... tutti su internet!

Tornare nella scuola di quartiere per imparare ad usare il pc, navigare sul web, gestire la posta elettronica e consultare i servizi on line della pubblica amministrazione. Torna la "Settimana dell´alfabetizzazione digitale", dedicata agli adulti e in modo particolare agli over 60.   Per tutta la settimana, si accenderanno i computer e i collegamenti internet delle aule di informatica di molte…

×

Iscriviti alla newsletter