Skip to main content
Il rischio di un autunno bollente, come ha profetizzato il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, è molto alto. Tra le tante realtà in crisi che in questi mesi c’è la miniera sarda di Nuraxi Figus, di proprietà della Carbosulcis (a sua volta controllata dalla Regione Sardegna) gestita da Alcoa.
A più riprese nel corso degli anni, gli operai sono scesi per protesta a 373 metri sotto terra per evitare la chiusura della miniera. L’ultima prevista a fine dicembre è stata scongiurata da una nuova occupazione a fine luglio e dalla proroga del governo per permettere l´aggiornamento del progetto ´carbone pulito´, così da renderlo economicamente sostenibile.
 
Sul tema si sono espressi molti economisti ed esperti. Tra questi Riccardo Gallo ha ipotizzato sul Foglio nei giorni scorsi una duplice proposta per il futuro dell’area mineraria sarda: “Chiusura della miniera e conseguente assegnazione di un ‘accompagnamento sociale’ ai suoi occupati; politiche di sostegno per lai nfrastrutturazione dell’area e per i centri di ricerca già presenti per la produzione di ‘know how’ da destinare al mercato”.
 
Un’idea che affrontano, nella seguente analisi su Formiche.net, Gianfranco Sabattini e Lorenzo Bona. I due economisti dell’università di Cagliari obiettano a Gallo poca chiarezza sul significato del termine “accompagnamento sociale”: “Un sussidio/salario temporaneo o permanente? Da erogare ai lavoratori in difficoltà o a tutti i residenti dell’area in crisi?” si chiedono. Secondo Sabattini e Bona, la soluzione che in genere viene adottata in questi casi, far dipendere la sorte dei lavoratori dall’individuazione a breve di progetti di rilancio della produzione, non funziona perché la ripresa o la riconversione di realtà in crisi richiede solitamente tempi più lunghi. La via che indicano i due docenti è invece l’introduzione del reddito minimo garantito. Uno strumento di politica pubblica presente in varie forme in molti Paesi europei che dovrebbe essere istituzionalizzato anche in Italia a tutti i residenti delle aree colpite da crisi irreversibili.
 
 
Come uscire dal tunnel della disperante povertà
 
di Gianfranco Sabattini e Lorenzo Bona
 
Le drammatiche vicende dei minatori sardi della Carbosulcis sono oggetto in questi giorni di molti commenti. Tra questi merita attenzione l’intervento di Riccardo Gallo pubblicato su questo giornale. Gallo, introducendo il tema della scelta tra mercato e assistenzialismo in settori strategici ai fini del loro rilancio, osserva che la seconda opzione è in contrasto con le politiche dalla Comunità europea a difesa della concorrenza. L’assistenzialismo anziché recuperare l’economicità dei settori “aiutati” tramite la riduzione dei costi di produzione trasferirebbe allo Stato la differenza rispetto al prezzo di mercato, con conseguenti alterazioni delle cosiddette regole del gioco.
 
A complicare la situazione, per quanto riguarda il carbone del Sulcis, sarebbe anche la natura di questo materiale fossile, “ad alto tenore di zolfo e a basso potere calorifero”. Un materiale, quindi, di scarsa qualità, del quale anche una minima valorizzazione comporterebbe la ricerca dei finanziamenti necessari per realizzarla; di quest’opzione però non vengono indicate, sia pure ipoteticamente, le modalità utili a reperire le risorse necessarie. Ricordando questa prospettiva di valorizzazione di una “risorsa povera”, com’è in realtà il carbone del Sulcis, Gallo giustamente si chiede cosa hanno fatto negli anni passati le classi politiche nazionali e locali davanti a un problema arcinoto e con radici così lontane nel tempo da aver costituito spesso l’occasione per la messa a punto di progetti faraonici che si sono poi volatilizzati nell’arco di una campagna elettorale.
 
Gallo inoltre aggiunge alcune osservazioni a proposito della Carbosulcis, antico carrozzone erede della Carbosarda, da sempre punto di riferimento per iniziative spesso incapaci di risolvere definitivamente un antico problema di un’importante area della Sardegna. Una prima osservazione, pienamente condivisibile, è che non è possibile abbandonare al loro destino i lavoratori e le loro famiglie che si trovano nella situazione critica attuale. Una seconda osservazione contiene invece una duplice proposta per il futuro dell’area mineraria sarda: chiusura della miniera e conseguente assegnazione di un “accompagnamento sociale” ai suoi occupati; politiche di sostegno per la infrastrutturazione dell’area e per i centri di ricerca già presenti per la produzione di “know how” da destinare al mercato.
 
La duplice proposta di Gallo è però poco chiara rispetto alle modalità di attuazione circa il sostegno da erogare agli attuali disoccupati. In particolare è poco chiaro che cosa si debba intendere per “accompagnamento sociale”: un sussidio/salario temporaneo o permanente? Da erogare ai lavoratori in difficoltà o a tutti i residenti dell’area in crisi?
Rispetto a queste domande è auspicabile che l’“accompagnamento” proposto da Gallo sia da intendersi in termini di reddito minimo garantito, in attesa che anche in Italia sia finalmente accolto questo strumento di politica pubblica presente in varie forme in molti Paesi europei, secondo una misura almeno uguale alla “soglia di povertà”. Non affrontare la soluzione del problema del Sulcis secondo questa prospettiva di breve periodo, nell’attesa che sia legittimata un’ipotesi più generale di crescita e sviluppo dell’area sulcitana da integrare nel piano predisposto dal governo per il rilancio dell’economia nazionale e meridionale, significherebbe voler chiudere gli occhi davanti alla crisi del modello di produzione fordista: una crisi che si è tradotta in un cambiamento delle natura della disoccupazione, da congiunturale in strutturale.
 
Fronteggiare le relative situazioni di emergenza sociale, che purtroppo si ripetono sempre più spesso, è un imperativo economico e politico di prima grandezza. In questo senso è giusto non lasciare ai propri destini i lavoratori che perdono il lavoro per ragioni a loro non riconducibili. Ed è pure giusto lasciarci alle spalle avventure assistenzialistiche a sostegno di settori inefficienti e non più meritori d’essere considerati fonte di accettabili opportunità occupazionali, al di fuori del supporto di tecnologie avanzate per sostituire il lavoro dell’uomo oltremodo usurante con quello delle macchine.
Ma i rimedi da offrire a chi si trova nei tunnel della disperazione e povertà o a chi rischia di entrarvi per via delle disfunzioni interne al funzionamento del complessivo sistema economico non vanno ricercati in interventi straordinari decisi di volta in volta e discrezionalmente. Semmai vanno ricercati aumentando l’inclusione sociale attraverso le moderne prospettive di riforma del welfare delineate dalle cosiddette teorie dello sviluppo dell’uomo e favorendo la laboriosità e creatività di tutti i cittadini con l’istituzionalizzazione di un salario minimo garantito a tutti i residenti delle aree colpiti da crisi irreversibili.

Carbosulcis: salvare o superare? Dibattito tra proff

Il rischio di un autunno bollente, come ha profetizzato il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, è molto alto. Tra le tante realtà in crisi che in questi mesi c’è la miniera sarda di Nuraxi Figus, di proprietà della Carbosulcis (a sua volta controllata dalla Regione Sardegna) gestita da Alcoa. A più riprese nel corso degli anni, gli operai sono scesi…

Oggi la sentenza sul Fondo salva Stati

Giornata decisiva per il nuovo fondo di stabilizzazione europeo, l´Esm, elemento chiave dell´operazione anticrisi dei Paesi dell´Unione europea. In attesa del verdetto della Corte costituzionale della Germania, i componenti dalle caratteristiche toghe di colore rosso, hanno fatto sapere di avere accorpato una istanza presentata all´ultimo minuto ad altri reclami già sotto analisi, e che oggi procederanno regolarmente al giudizio. Si tratta…

Il mondo in rassegna

La crisi economica da spazio alle tendenze separatiste della Catalogna. El Pais apre con la prova di forza nazionalista senza precedenti di Barcellona. Sotto lo slogan, Catalogna un nuovo stato in Europa, un milione e mezzo di persone danno voce al proprio malessere. La Neue Zurcher Zeitung scrive che in piazza sono scesi non solo gli indipendentisti ma molti cittadini comuni che…

Gli europei voterebbero Obama, non Romney

Se sulla rielezione di Barack Obama pesassero i consensi in Europa, vincerebbe senza troppa fatica. Nel Vecchio continente il presidente statunitense è più apprezzato che in Patria per i successi nella lotta contro il terrorismo e la riforma sanitaria. È stato una figura nuovissima, ma è diventato anche un volto molto conosciuto, un’icona. A differenza del candidato repubblicano, Mitt Romney,…

I consigli statalisti di Stiglitz a Mr. Obama

Joseph E. Stiglitz nel suo spazio mensile per The Project Syndicate, con “Mitt Romney´s fair share” concentra la sua attenzione sull’importanza di un sano Welfare State, dove ognuno, pagando le tasse, contribuisce al buon funzionamento dell’apparato statale.   La critica al candidato repubblicano alla Casa Bianca, Mitt Romney, per quella che l’economista chiama “tax avoidance” fa dunque da spalla a…

Il Trade-off tra crescita economica e rigore fiscale

Un´applicazione di Quant-intelligence: la Curva Bars nell´intelligence economica.   Tra le priorità affrontate durante il Summit del G-20 che si è tenuto il 17 e 18 giugno scorsi a Los Cabos, in Messico, continua ad imporsi, come Leit motiv del dibattito mondiale, il trade-off tra crescita economica e rigore fiscale, a fronte del quale il G-20 ha cercato di rispondere…

@DeBortoliF

Domani si pronuncia la corte di Karlsruhe, ma il destino dei fondi salvastati e´ ancora incerto, si aspettera´ la corte di giustizia europea

Lotta improba Stati-mercati. Il caso di Spagna e Portogallo

In un report dell´ufficio studi di Mps il punto sulla giornata di ieri e le tensioni fra governi e Troika.   La settimana economico-finanziaria è appena cominciata, ma l’agenda per i prossimi giorni è ricca di eventi attesi. I riflettori dovranno senz’altro essere puntati sulla Corte costituzionale tedesca, che "dopo il ricorso di un membro della Csu che chiedeva uno…

Come sarà il nuovo iPhone5

Manca poco alla presentazione ufficiale del nuovo I phone5 che avverrà domani al Yerba Buena Center for the Arts di San Francisco. Le indiscrezioni si sprecano, ma in realtà nessuno l’ha ancora visto.   Secondo l´analisi riportata da Forbes e condotta da Jp Morgan dal titolo "Can one little phone impact GDP?" il nuovo iPhone5 non porterà benefici solo alla Apple ma…

×

Iscriviti alla newsletter