Skip to main content
Non sempre chi sbaglia paga ma in questo caso sì. Si è dimesso Antonio Ereditato, il coordinatore dell´esperimento ´Opera´ cui lavora il gruppo di ricerca internazionale che lo scorso settembre aveva scoperto che i neutrini erano più veloci della luce: quella che sembrava una rivoluzione per la Fisica è stata poi smentita da successive misurazioni, che hanno dimostrato un´anomalia nel funzionamento degli apparati utilizzati per misurare la velocità del fascio dei neutrini dal Cern di Ginevra ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell´Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
 
All’epoca della notizia, il ministro dell’istruzione Maria Stella Gelmini si era congratulata con un comunicato sbagliato (“Il superamento della velocità della luce è una vittoria epocale per la ricerca scientifica di tutto il mondo. Alla costruzione del tunnel tra il Cern e il Laboratorio del Gran Sasso, attraverso il quale si è svolto l’esperimento, l’Italia ha contribuito con uno stanziamento stimabile in 45 milioni di euro”) che l’aveva resa protagonista di battute e ironie per settimane.
 
La conferma delle dimissioniarriva dall´Infn e il vicepresidente dell`Istituto, Antonio Masiero, spiega che “nel prendere atto delle dimissioni del prof. Antonio Ereditato da portavoce dell`esperimento Opera, l`Infn auspica che la collaborazione Opera possa ritrovare unità e nuova leadership nel perseguire il suo primario obiettivo specifico, quello di osservare la comparsa di neutrini di nuovo tipo a partire dai neutrini di tipo mu provenienti dal Cern (oscillazioni dei neutrini)”.
 
“Ricordiamo che, come è stato riportato nell`incontro svoltosi al laboratorio del Gran Sasso dell`Infn lo scorso mercoledì, ulteriori e definitive misure della velocità dei neutrini – continua Masiero – saranno effettuate al Gran Sasso da quattro esperimenti (tra i quali lo stesso Opera) quando il Cern invierà un nuovo fascio di neutrini a pacchetti alla fine del mese di aprile”.
Ereditato, 56 anni di Napoli, insegna Fisica delle particelle elementari all´Università di Berna, dove è direttore del LHEP, il Laboratory for High Energy Physics dell´Albert Einstein Centre for Fundamental Physics.

Il fisico dei neutrini si dimette

Non sempre chi sbaglia paga ma in questo caso sì. Si è dimesso Antonio Ereditato, il coordinatore dell´esperimento ´Opera´ cui lavora il gruppo di ricerca internazionale che lo scorso settembre aveva scoperto che i neutrini erano più veloci della luce: quella che sembrava una rivoluzione per la Fisica è stata poi smentita da successive misurazioni, che hanno dimostrato un´anomalia nel…

Emilio Fede, chi lo omaggia (e chi no)

Ieri Aldo Grasso, oggi Vittorio Feltri. Entrambi hanno scelto di fare l´“onore alle armi” a Emilio Fede, dopo il suo addio forzato al Tg4, telegiornale che ha diretto per 23 anni. Giornalista molto criticato e criticabile, come negarlo, ma i suoi colleghi di Corriere e Giornale si sono sentiti in dovere di salutarlo con stima e rispetto, sottolineando la sua “spudorata…

Scieremo ad Ostia?

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   “Cresci Italia!”: nomignolo di uno dei provvedimenti di SuperMario Monti, invito, esortazione, quasi un ordine.   La giunta di Roma, specificamente il consiglio del XIII Municipio, ha preso la cosa talmente sul serio da provare a gettare il cuore oltre l’ostacolo, inserendo nel bilancio 2012 un milione e mezzo di euro per una bella…

L'ora della Terra, 60 minuti a luci spente per il Pianeta

Dalle 20.30 alle 21.30 di sabato 31 marzo, tutti invitati a spegnere le luci elettriche per riflettere sui cambiamenti climatici, sul consumo di energia e sulla possibilità di un futuro sostenibile per l´intero pianeta. È l´Ora della Terra (Earth Hour), un´iniziativa lanciata dal WWF per sensibilizzare il mondo intero sui temi ambientali, che ha raccolto adesioni da tutto il mondo.…

#freefiorello, che fine ha fatto @sarofiorello?

@sarofiorello: questo utente non esiste. Sparito nel nulla. Si, avete letto bene, non è un errore del social e non avete digitato male. Ma che fine ha fatto il conduttore-cinguettatore più seguito d’Italia? Per chi fosse addolorato dalla sua tragica scomparsa da Twitter, ecco una campagna pro-Fiorello troneggiare nella classifica dei trending topics con l’hashtag #freefiorello.   Si era rifatto…

Piazza Fontana, la madre di tutte le stragi al cinema

Un’anteprima di pochi minuti. Un assaggio del più ostico, denso e controverso film apparso nelle ultime stagioni. Da stasera, venerdì 30 Marzo 2012 nelle sale italiane: Romanzo di una strage, firmato da Marco Tullio Giordana, regista da sempre impegnato a decifrare la realtà, passata e presente; suo La meglio gioventù, suo Pasolini, un delitto italiano, suo I cento passi.  …

Marchionne: "Non lasceremo l'Italia"

La Fiat non lascerà l´Italia. Lo ha ribadito oggi l´amministratore delegato di Fiat e Chrysler Sergio Marchionne, secondo quanto si legge sul canadese Tandem, dopo la pubblicazione delle motivazioni della Corte d´Appello di Potenza sulla sentenza per il reintegro dei tre dipendenti licenziati a Melfi. "Abbiamo presentato appello. Lasciamo decidere i giudici", ha affermato, smentendo che la sentenza possa convincere…

Lettera di Mario Monti al Corriere: "Il montismo non esiste"

Loda partiti e cittadini e spegne ogni dubbio su una sua eventuale discesa in campo politico. Mario Monti scrive al Corriere della Sera e si dice "molto rammaricato" perché alcune considerazioni da lui fatte in una conferenza tenuta l´altro ieri a Tokyo presso il giornale Nikkei "hanno suscitato vive reazioni in Italia. Ne sono molto rammaricato, tanto più che quelle…

Divergenze parallele

Anteprima del numero di Aprile di Formiche   Se la Prima repubblica è stata il luogo della complessità, la Seconda è stata ed è l’esaltazione del pensiero binario. Sperando che la Terza non proceda sulla strada che conduce alla reductio ad unum, per il momento restiamo in questo mainstream culturale che tende ad interpretare i fatti e le persone in…

×

Iscriviti alla newsletter