Il papa Benedetto XVI ha denunciato le "menzogne" dei narcotrafficanti messicani e ha espresso l´auspicio di poter contribuire a "un dialogo costruttivo" con il regime comunista a Cuba, parlando a bordo dell´aereo che lo conduce in questi due paesi, per il suo 23esimo Viaggio Apostolico internazionale. Il Santo padre ha detto che L´Avana deve abbandonare il marxismo, ormai superato, e ricercare…
Archivi
Approvata la riforma del lavoro, "salvo intese"
Il Consiglio dei Ministri ha approvato "salvo intese" il disegno di legge di riforma del mercato del lavoro. Scartate quindi sia l´opzione del decreto sia quella del ddl delega. "Si tratta di una riforma lungamente attesa dal Paese, fortemente auspicata dall´Europa - si legge in una nota di palazzo Chigi - e per questo discussa con le Parti Sociali…
Nuovi percorsi tra imprese e pubblica amministrazione
Il dibattito sul welfare aziendale, rilanciato dai recenti interventi di Alberto Brambilla e Dario Di Vico sul Corriere della Sera, segnala un cambiamento e un’opportunità nell’ambito della riforma del welfare italiano. Se per rilanciare la crescita è necessario razionalizzare la spesa pubblica e sostenere l’investimento delle imprese, per aumentare il benessere delle famiglie bisogna rilanciare i loro consumi di beni…
Per una supply chain più verde
Fino a pochi anni fa incorporare pratiche “green” nelle proprie attività operative era considerato innovativo e all’avanguardia. Oggi essere responsabili nei confronti delle sfide poste dall’ambiente è una condizione necessaria perché le aziende abbiano successo. Rendere la gestione della catena di distribuzione (supply chain) più verde può aiutare le aziende a bilanciare sostenibilità e competitività. Un packaging eco-sostenibile Non…
Devis Bonanni, la "pecoranera" che ha scelto la natura
"Ci sono cose che superano il concetto di ciò che sia giusto o meno. E’ la vita.” Dalle montagne della Carnia, una voce determinata e sagace, quella di un ragazzo che ha avuto il coraggio di scegliere la rotta della propria vita andando contro le correnti da cui, spesso, ognuno di noi è trasportato senza esserne consapevole. Intervista a…
L'imperativo è crescere
È sempre più evidente che quella che cominciò nel tardo 2008 non fu una normale congiuntura negativa. Quasi quattro anni dopo l’inizio della crisi, le economie sviluppate non sono riuscite ad avviare una ripresa sostenibile, e anche i Paesi meglio posizionati mostrano segni di debolezza. Di fronte alla dura realtà di una seconda recessione, le difficoltà dell’Europa sono impressionanti. …
Il cibo degli altri
A causa della diminuzione della produzione agricola in alcune aree un certo numero di Paesi che dipendono dalle importazioni alimentari cercano di esternalizzare la propria produzione acquisendo il controllo di terreni agricoli in altri Stati. A questa motivazione è da associare un uso non alimentare del terreno, che vede la coltivazione di colture per la produzione di biocarburanti e di…
Puntiamo sul patrimonio pubblico
Esistono da tempo diverse e ottime ragioni per avviare un ripensamento del ruolo dello Stato nell’economia italiana. E ora esiste anche un preciso e stringente vincolo giuridico che renderà quasi obbligato questo ripensamento. Infatti oltre al Fiscal compact, l’accordo intergovernativo concluso tra 25 Stati dell’Unione europea che prevede rigidi paletti sui conti pubblici, ma che non è ancora entrato in…
Incubo neolatifondista
Il 25 aprile 2010 la Banca mondiale, la Fao, il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) e il segretariato Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad) hanno presentato sette “Principi per l’investimento responsabile in agricoltura”. Questi principi mirano a garantire che gli investimenti terrieri su larga scala determinino situazioni win-win, ovvero a somma positiva, che portino…
Def2012 e Codemotion, c'è aria di nuovo oggi in Italia
Gli appassionati di tecnologia oggi avrebbero dovuto dividersi a metà. Sia Milano che Roma ospitano infatti due appuntamenti da non perdere, rispettivamente il Digital Economy forum e il Codemotion. E infatti su twitter per tutto il giorno sono #DEF2012 e #codemotion a contendersi lo scettro tra i trending topics. Andiamo con ordine. Il primo parte da un input dell´Ambasciata…