Nel difficile day after, potè più una fesseria del solito Diliberto dell´intero comitato direttivo della Cgil
Archivi
Liberalizzazioni, la Camera dice sì
L´Aula della Camera ha approvato la questione di fiducia posta dal governo sul decreto liberalizzazioni. I sì sono stati 449, 79 i no, 29 gli astenuti. Il voto finale sulla conversione in legge del decreto ci sarà domani alle 19.30. Uscito blindato due settimane fa dal Senato, il decreto liberalizzazioni doveva procedere alla Camera senza intoppi verso la conversione…
Concorrenza: mezzo o fine?
Sono giorni a dir poco intensi per il Governo ed il Parlamento, impegnati sui tavoli delle riforme, ma mai come in questa fase si impone doverosa la riflessione sul tema della concorrenza, un termine tanto ignorato da alcuni, quanto abusato e talvolta assolutizzato come fine di ogni processo economico (e non invece come mezzo) da altri, un processo regolato a…
Caduto un tabù, può cadere un governo?
L´editoriale Il velo strappato di Massimo Giannini oggi su Repubblica sull´accordo separato sulla riforma del lavoro che esclude la Cgil si chiude con un avvertimento a Monti: “Il presidente del Consiglio non può non essere consapevole di cosa può accadere nel centrosinistra (e magari anche nella Lega) di qui al voto parlamentare sulla riforma. Caduto un tabù, può cadere anche…
Che ci dice una valvola (termostatica) di noi
Nell’ormai lontano 2007 la Regione Piemonte, prima in Italia, aveva deliberato l’obbligatorietà dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore nell’edilizia residenziale fissandone il termine ultimo per l’adeguamento al 1 Settembre 2012. La delibera prevedeva che tali sistemi, tipicamente una valvola termostatica ed un ripartitore di calore per ogni termosifone, fossero installati in tutti gli stabili dotati di impianto…
Federalismo fiscale, ve lo ricordate?
È stato l’argomento più dibattuto nei salotti politici del nostro Paese sin dalla nascita della seconda repubblica, nonché motivo di alleanze e scontri politici: stiamo parlando del federalismo fiscale. Questo tema attualmente, per via dei problemi che sta attraversando l’economia mondiale e quella italiana per quanto ci riguarda più da vicino, è stato ridimensionato, spingendo il Governo guidato dal prof.…
Vernazza in festa per l'arrivo di Napolitano
Vernazza è in festa. Dopo mesi di duro lavoro per rialzare la testa dopo la spaventosa alluvione dello scorso ottobre, è tempo di tricolore alle finestre per salutare il capo dello Stato Giorgio Napolitano che ha accolto l´invito della Regione e ha voluto visitare di persona i borghi colpiti. Il presidente della Repubblica ha raggiunto il paese delle cinque terre…
Buon compleanno Twitter
L’uccellino più famoso delle rete spegne oggi la sua sesta candelina. Era il 21 marzo 2006, Twitter non era ancora aperto al pubblico e a quel tempo si chiamava Twttr. “Sto sistemando il mio account”. È il primo tweet della storia ed è opera del fondatore, Jack Dorsey. I numeri di Twitter? 13 iscritti al secondo, 750mila sviluppatori, quasi…
L'autopirlizzazione della politica
Dalla ormai celebre casa "a sua insaputa" dell´allora ministro Scajola alle ultime esternazioni di Roberto Formigoni, fa riflettere il nuovo modo di reagire alle accuse dei politici italiani. Non negano più, ma si dimostrano fuori dal tempo, senza pudore e spesso anche arroganti. Luca Telese oggi sul Fatto quotidiano analizza il modo di difendersi di Michele Emiliano, Francesco Rutelli,…