Skip to main content
Vi ricordate quegli immensi volumi, molte volte dimenticati, pieni di polvere, negli scaffali delle librerie di casa? Non ci saranno più. Dopo 244 anni dalla sua fondazione, l’Enciclopedia Britannica ha deciso di non pubblicare più in carta stampata. Questa istituzione del sapere universale non vedrà più l’inchiostro. Sarà diffuso solo su internet e in dvd.
 
L’Enciclopedia Britannica in inglese è la più antica della storia. È nata nel 1768 in Scozia, e la sua prima edizione impiegò tre anni per arrivare ai lettori. Erano tre volumi di 2.670 pagine. Anche se si chiama Britannica, dal 1901 è americana. L’ultima edizione è del 2010, con 32 volumi, 58 chili e un prezzo di 1.395 dollari.
Il 1990 è stato un momento d’oro: si sono vendute 120.000 enciclopedie complete. Dopo, c’è stato il crollo. L’anno scorso si sono vendute soltanto 8mila copie. Ne restano in magazzino 4mila.
 
Come sopravvivere? Si può, visto che le copie stampate rappresentano soltanto l’1 per cento dei profitti dell’impresa. Ed è per questo che si è deciso di non stamparle più. Ma non c’è nulla di cui preoccuparsi: pagando una quota annuale di 70 dollari si può accedere alla versione digitale dell’Enciclopedia. Si è già abbonato mezzo milione di persone. Mancherà soltanto la polvere, ma non il sapere.

Scompare l'Enciclopedia Britannica. Ma solo in libreria

Vi ricordate quegli immensi volumi, molte volte dimenticati, pieni di polvere, negli scaffali delle librerie di casa? Non ci saranno più. Dopo 244 anni dalla sua fondazione, l’Enciclopedia Britannica ha deciso di non pubblicare più in carta stampata. Questa istituzione del sapere universale non vedrà più l’inchiostro. Sarà diffuso solo su internet e in dvd.   L’Enciclopedia Britannica in inglese…

Le dimissioni di Greg Smith, l'indignado di Goldman Sachs

Una banca senza etica, dove i clienti vengono chiamati "pupazzi" e l´ambiente di lavoro è tossico e distruttivo. L´ex dipendente Greg Smith ha ritratto così Goldman Sachs in un editoriale pubblicato sul New York Times, "Why I´m leaving Goldman Sachs", prima di lasciare la carica di dirigente del settore derivati in Europa, Africa e Medio Oriente.   "Negli ultimi anni…

Corte penale internazionale, Tarfusser eletto vicepresidente

L´ex procuratore di Bolzano e attuale giudice della Corte penale internazionale (Cpi), Cuno Tarfusser, è stato eletto vice presidente della Corte all´Aja. Come presidente è stato confermato il coreano Sang-Hyun Song, che resta in carica per altri tre anni.   Tarfusser, 57 anni, dal 2009 è giudice della Corte penale internazionale. Come prima procura d´Italia, Bolzano ricevette sotto la sua guida nel 2007…

Lettera di minacce per D'Alema e Violante firmata Fai

Una pesante lettera di minacce nei confronti del presidente del Copasir, Massimo D´Alema, e all´ex magistrato ed ex presidente della Camera Luciano Violante, siglata Fai, Federazione anarchica informale, è stata recapitata questa mattina al Palazzo dell´Informazione del Gruppo Adnkronos, a Roma. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Digos della questura di Roma.   La lettera rivolge espressamente minacce di…

@vfeltri

D´Alema dice che i partiti stanno per rientrare. Non troveranno nessuno ad accoglierli.

Nestlè, esteso il congedo per i neo papà

Conciliare la vita privata e quella lavorativa al giorno d’oggi è spesso un’impresa impossibile. Lo sa bene il gruppo Nestlé, che ha deciso infatti di promuovere due settimane di congedo di paternità per i propri dipendenti, impegnandosi ad integrare sino al 100% dello stipendio il trattamento previsto dalla legge per il congedo parentale ai neo papà che ne faranno richiesta.…

Coraggio, serve più Europa

Coraggio. E un pizzico di qualità in più nella scelta della classe dirigente. Non serve altro alla governance europea per sedere in prima fila al tavolo dei dossier che contano. Non fosse altro per la statura del vecchio continente che, nonostante acciacchi e contingenza economica grave, non deve smarrire la strada maestra che la porti a essere interlocutore e non…

Una giustizia efficiente, si può

Quando ho assunto l’ufficio di Procuratore della Repubblica di Bolzano nulla sapevo di management e di organizzazione, né avevo ottenuto alcun tipo di formazione specifica. Mi sono quindi chiesto quali fossero i compiti e le responsabilitá del capo di un’organizzazione complessa quale certamente é una Procura della Repubblica, ma sopratutto mi sono chiesto quale fosse il diritto del cittadino (vittima,…

Gli elogi del Csm per la nomina di Tarfusser

Il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Michele Vietti, a nome personale e di tutto il Csm ha espresso questa mattina, in apertura del plenum, "le più vive felicitazioni per l´elezione del giudice italiano, Cuno Tarfusser, a vice presidente della Corte penale internazionale".   "La nomina - ha ricordato Vietti - rappresenta non solo il giusto riconoscimento per la professionalità…

Financial Times: "The Italian Job"

Il tema del lavoro oltrepassa i confini del nostro Paese e giunge sulle pagine del Financial Times. Il quototidiano dedica un editoriale alla questione italiana facendo ricorso a uno di quei giochi di parole tanto cari alla stampa britannica: "The Italian Job", titolo che  richiaman un celebre film del 1969 che tradotto letteralmente significa "il lavoro italiano".   E secondo il…

×

Iscriviti alla newsletter