Skip to main content
Secondo il rapporto annuale di Amnesty international, sono almeno 676 le persone giustiziate nel 2011, durante il quale solo il 10% dei Paesi, 20 su 198, hanno eseguito condanne a morte. Il rapporto sottolinea come i paesi che hanno eseguito le condanne lo hanno fatto a un livello allarmante, a fronte di un calo di oltre un terzo, rispetto a 10 anni fa, dei paesi che ricorrono ancora alla pena capitale.
 
Le sentenze capitali sono state emesse o eseguite per tutta una serie di reati, tra cui adulterio e sodomia in Iran, blasfemia in Pakistan, stregoneria in Arabia Saudita, traffico di resti umani nella Repubblica del Congo e in oltre 10 paesi per reati di droga. I metodi d`esecuzione hanno compreso la decapitazione, l`impiccagione, l`iniezione letale e la fucilazione. Alla fine del 2011, erano almeno 18.750 i prigionieri in attesa dell`esecuzione.
 
Cina
I dati diffusi non includono, però, le migliaia di esecuzioni che Amnesty ritiene abbiano avuto luogo in Cina, dove queste informazioni non sono rese pubbliche. I dati non tengono neanche conto della probabile effettiva dimensione della pena di morte in Iran, dove secondo Amnesty International un significativo numero di esecuzioni non è stato reso noto ufficialmente.7
Amnesty ha rinnovato la sua richiesta alle autorità cinesi di pubblicare i dati relativi alle condanne a morte e alle esecuzioni, per poter accertare se sia vero quanto affermato, ossia che una serie di modifiche alle leggi e alle procedure ha ridotto significativamente, negli ultimi quattro anni, l`uso della pena di morte.
“La vasta maggioranza dei paesi ha deciso di non usare più la pena di morte. Il nostro messaggio ai leader di quella isolata minoranza di paesi che continua a ricorrervi è chiaro: non siete al passo col resto del mondo su questo argomento ed è tempo che prendiate iniziative per porre fine alla più crudele, disumana e degradante delle punizioni”, ha dichiarato Salil Shetty, Segretario generale di Amnesty.
 
Medio Oriente
In Medio Oriente c`è stato un profondo aumento delle esecuzioni ufficiali, almeno il 50 per cento in più del 2010, determinato da quattro paesi: Arabia Saudita (almeno 82 esecuzioni), Iran (almeno 360), Iraq (almeno 68) e Yemen (almeno 41). L`aumento in Iran e Arabia Saudita giustifica, da solo, la differenza di 149 esecuzioni a livello mondiale rispetto ai dati del 2010.
Per quanto riguarda l`Iran, Amnesty International ha ricevuto informazioni affidabili secondo cui c´è stato un gran numero di esecuzioni non confermate o persino segrete, che raddoppierebbe il dato di quelle ufficialmente riconosciute. E, in violazione del diritto internazionale, in Iran sono stati messi a morte almeno tre prigionieri condannati per reati commessi quando avevano meno di 18 anni. Una quarta, non confermata, esecuzione di un minorenne al momento del reato sarebbe avvenuta sempre in Iran e un`altra avrebbe avuto luogo in Arabia Saudita.
 
India
Amnesty International ha esortato poi  l´India a non procedere all´esecuzione di un uomo prevista per domenica, la prima negli ultimi otto anni, e a dichiarare una moratoria ufficiale sulla pena di morte.
Con una lettera aperta indirizzata al primo ministro, Manmohan Singh, l´organizzazione per la difesa dei diritti umani sostiene che l´esecuzione di Balwant Singh Rajoana, condannato a morte nel 2007 per il suo coinvolgimento nell´assassinio nel 2005 del premier del Punjab, rappresenterebbe un enorme passo indietro.
“Riprendere le esecuzioni dopo uno stop di otto anni metterebbe l´India in controtendenza con l´andamento regionale e mondiale verso l´abolizione della pena di morte”, sostiene il responsabile di Amnesty per l´Asia-Pacifico, Sam Zarifi. “Vi chiediamo di sospendere immediatamente l´esecuzione di Balwant Singh e di imporre una moratoria ufficiale sulle esecuzioni (…) e di abolire la pena di morte in India per tutti i crimini”.
L´India ha condannato a morte centinaia di persone ma nella maggior parte dei casi l´esecuzione, per impiccagione, è stata commutata in ergastolo.
 
 

Pena di morte, Amnesty: solo un paese su 10 la usa ancora

Secondo il rapporto annuale di Amnesty international, sono almeno 676 le persone giustiziate nel 2011, durante il quale solo il 10% dei Paesi, 20 su 198, hanno eseguito condanne a morte. Il rapporto sottolinea come i paesi che hanno eseguito le condanne lo hanno fatto a un livello allarmante, a fronte di un calo di oltre un terzo, rispetto a…

Quando Andreotti disse “Meglio tirare a campare..."

Ea il governo 1989-1992, un esecutivo turbolento. La scelta di restare alla guida del governo di Giulio Andreotti nonostante l´abbandono dei ministri della sinistra democristiana - dopo l´approvazione della norma sugli spot televisivi (favorevole alle emittenze private di Silvio Berlusconi, reso "oligopolista" dalla legge Mammì) - non impedì il riemergere di antichi sospetti e rancori.   Craxi alluse ad Andreotti…

@TonyBlairOffice

Tony Blair: For my father’s generation the rationale for Europe was peace. The rational today is power.

Monti: Non sono come Andreotti

Cita Giulio Andreotti, non per nome ma per quella frase ormai icona per ogni politico,"meglio tirare a campare che tirare le cuoia". Mario Monti, arrivato a Seoul, chiarisce a tutti che non ha intenzione di seguire né l´una né l´altra strada: "Non punto alla durata ma a fare un buon lavoro". Non serve agitare lo spettro di una crisi sulla…

@minimumfax

#giornatadellalentezza fare le cose tutto il giorno di fretta per poter poi la sera #LeggereConLentezza

La democrazia decidente non è neutra

Il problema non era, dunque, Berlusconi, ma il conservatorismo strutturale di una sinistra senza idee che è ferma agli ideologismi di una società che non c’è più: quella paleo-operaista e rurale. La riforma del lavoro proposta dal governo Monti costituisce, per l’Italia, una svolta storica. Finisce l’era del posto garantito. Inizia una fase di libertà di lavoro in un mercato…

Spagna, i popolari di Rajoy vincono ma senza maggioranza

Il Partido Popular (Pp) ha vinto le elezioni in Andalusia, ma senza ottenere la maggioranza assoluta. Il sito web del quotidiano El Mundo indica che la differenza tra il Pp e i socialisti del Psoe è di poco più di un punto percentuale. Nelle elezioni politiche dello scorso novembre la differenza tra i due partiti era di nove punti. I…

Ancora Calderoli: “Monti? Come Schettino”

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Uno dei protagonisti indiscussi del Teatrino, l’ex Ministro della Repubblica Roberto Calderoli, quello della “padania maiala“, del “trasloco del Quirinale“, del porcellum e l’anti-Monti per eccellenza, torna a dirci la sua. Magari nessuno glielo aveva chiesto, però questo poco conta.   Oggi leggiamo sul Corriere, pagina 8, che, in merito al nostro SuperMario, lui…

Digiti mediaset.com, finisci in un e-commerce del Delaware

Forse per la dimenticanza del rinnovo, e per la sentenza che ha visto la consegna ad un altro richiedente, Mediaset ha perso il suo dominio “punto com”. Digitando il sito su internet, si viene reindirizzati ad un e-commerce in costruzione, con sistemi di storage IBM ed uno strano logo con un occhio.   Il nuovo titolare è Didier Madiba, cittadino…

#DirezionePd, tutti d'amore e d'accordo... ma sarà vero?

Segnali di pace dal Partito democratico. Il fuoco degli ultimi giorni sui giornali si spegne e come per magia "le cento voci" di cui parla Bersani si uniscono in una sola oggi alla Direzione nazionale del Partito. Ma sarà vero? Le parole dei principali esponenti del Pd hanno tutte lo stesso refrain: unità. "In un Paese carico di incertezze dobbiamo…

×

Iscriviti alla newsletter