Skip to main content
La vittoria alle presidenziali francesi di François Hollande è il primo grande evento di politica internazionale dell’anno. Sono molte le osservazioni che potrebbero essere fatte: dalla sconfitta della nouvelle vague conservatrice, incarnata goffamente da Sarkozy, passando attraverso l’esclusione dai giochi di Strauss-Khan e l’inizio della fine del monopolio tedesco sull’economia continentale.
 
Un aspetto significativo di questo corso è la resurrezione del socialismo europeo, attraverso la versione ideologica più tradizionale e consolidata, quella d’Oltralpe. Per capire la novità è sufficiente ricordare che solo tre anni fa, dopo la sconfitta alle europee, Bernard-Henri Lévy, brillante seguace intellettuale di Sartre, augurava la morte del socialismo e il rinnovamento della sinistra parigina sul modello “democrat” all’italiana. Meno male che i maggiorenti francesi non gli hanno dato retta! Oggi, infatti, in Italia si alza ovunque il grido trasformista: “Viva Hollande”.
 
In realtà, la mancanza di una presenza filosovietica forte come da noi, ha reso il socialismo francese ambivalente e intransigente per necessità. Perciò non è scontato che questa presidenza sia in grado di interpretare la linea riformista che tutta l’Europa attende. È più plausibile invece che il “nuovo” incarnato da Hollande sia una versione standard della vecchia gauche retrò: statalista, egalitarista e poco propulsiva.
 
Negli Scritti di storia di Leo Valiani vi è una pagina eloquente che chiarisce il problema, con una notazione di inconsueta lucidità: “Il socialismo è conciliabile con la democrazia a condizione che sia un socialismo parziale; se è integrale la conciliazione è impossibile”.
In Italia il socialismo fu liberale e minoritario, così come fu élitario pure il riformismo; mentre la linea marxista ebbe il sopravvento, e trovò il suo humus ideale e la sua forza elettorale prevalente nel Partito comunista.
Che Hollande, quindi, impersoni veramente il riformismo è poco plausibile. Non gli basta essere ancora esplicitamente socialista. Il modo stesso in cui la modernità è stata tenuta a distanza fin dalla prima uscita in piazza della Bastiglia tradisce l’antico codice giacobino favorito dal neo eletto. Per saperlo, comunque, basterà scrutare quanta presenza avranno nella costruzione dell’alternativa al modello imperialista gollista l’iniziativa privata, il pluralismo e la presenza di valori spirituali.
 
La costante difformità culturale della linea liberale da quella autoritaria del socialismo resta celata per ora sotto l’effervescente opposizione tra crisi globale e progresso sociale. La prima accoglie l’accettazione del gradualismo come metodo, e rinuncia all’idea che la politica possa fare tutto e debba fare tutto. Il potere dello Stato, insomma, resta nel riformismo una sovrastruttura rispetto alla libertà individuale, cui compete il compito originario e prioritario di rappresentare l’interesse comune.

Le mosse di Hollande

La vittoria alle presidenziali francesi di François Hollande è il primo grande evento di politica internazionale dell’anno. Sono molte le osservazioni che potrebbero essere fatte: dalla sconfitta della nouvelle vague conservatrice, incarnata goffamente da Sarkozy, passando attraverso l’esclusione dai giochi di Strauss-Khan e l’inizio della fine del monopolio tedesco sull’economia continentale.   Un aspetto significativo di questo corso è la…

Storia di #opencamera

Anteprima del numero di luglio   Il 13 ottobre 2011 tra i banchi di Westminster si dibatteva su una proposta di due parlamentari conservatori per vietare il live-tweeting dei lavori d’Aula e delle commissioni: l’utilizzo dei dispositivi mobili e della connessione in rete da parte dei colleghi, spiegavano Roger Gale e James Gray, nuoceva al decoro dell’istituzione. La deputata laburista…

#YoSoy132. Il movimento degli indignados alla messicana

Manca poco per le elezioni presidenziali messicane del prossimo 1° luglio. Una guerra mediatica, quella della campagna elettorale, che ha lasciato spazio per la retorica e le accuse, trascurando le proposte per combattere la corruzione, la violenza e il narcotraffico.   I candidati più forti sono tre: Enrique Peña Nieto, candidato del Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI); Andrés Manuel López Obrador,…

La smentita di Schaeuble: nessuna apertura agli eurobond

Dopo l´ipotesi di possibili spiragli da parte della Germania ai titoli di Stato europei, il ministero delle Finanze tedesco ha smentito che ci sia stato un cambiamento di linea sulla posizione di Berlino. Sia per quanto riguarda gli eurobond, prospettiva sempre rifiutata con fermezza dalla cancelliera Angela Merkel, sia in merito alle ipotesi di utilizzo dei fondi salva Stati. Il…

Ma non sia un ritorno al passato

Moderati? E sia. Ma purché qualcuno ci spieghi che cosa significa oggi definirsi in tal modo a fronte di una situazione politico-sociale continentale che certo “moderata”, nel senso di ragionevole e normale, non è. Se la prospettiva di chi ha in mente la costruzione di un Centro per squassare il pur non brillante sistema bipolare è quello di raccogliere sotto…

Un contenitore deberlusconizzato

Costruire una “casa dei moderati” in un Paese nel quale tutti sono arrabbiati neri a causa della crisi economica e nel quale la ventennale pedagogia berlusconiana, basata sul “noi contro loro”, ha radicalizzato il linguaggio e i pensieri di quella che un tempo si definiva, appunto, l’Italia moderata o benpensante, divenuta nel frattempo ringhiosa e preda dei suoi istinti più…

Medvedev, immagini di una (discussa) presidenza

Nell’esposizione ci sono tutti i momenti chiave. Incluso un famoso brindisi a base di birra con Angela Merkel. Qualche scatto deve ancora essere appeso ma gran parte della mostra “1461 giorni del presidente Dmitri Medvedev” è pronta per l’inaugurazione che si terrà questo giovedì a Mosca, al Museo delle arti multimediali Mamm, sulla via Ostozhenka. Da venerdì l´esibizione sarà aperta…

@zambafeed

Dopo la "boiata" adesso arriva il "peggio di una guerra". Confindustria ha scelto la macelleria comunicativa

@ementana

Monti a Bruxelles fa capire che metterà il veto sulla Tobin Tax se non passa la sua proposta di usare il fondo salva stati come calma-spread

Ferie d’agosto, Cicchitto contro “gli squadristi del web”

“Se ci volete far stare qui fino al 12-13 di agosto, sono problemi vostri, ma non ci sarà nessun altro. A quel punto ve la dovrete trovare voi una maggioranza: in bocca al lupo”. aveva detto il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto al ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda. Apriti cielo. Sul web si è…

×

Iscriviti alla newsletter