Skip to main content
Clamorosa scoperta nella caccia alla Battaglia di Anghiari, capolavoro perduto di Leonardo: un campione di colore nero trovato dietro un affresco del Vasari a Firenze ha composizione chimica compatibile con il nero usato nella Gioconda e nel S.Giovanni Battista al Louvre. Lo rende noto il direttore della ricerca Maurizio Seracini.
 
Dietro la parete est del Salone dei 500 di Palazzo Vecchio a Firenze c´é un vuoto che cela un muro preesistente e sul quale si vedono macchie di colore nero, rosso e beige attribuibili alla Battaglia di Anghiari, l´affresco perduto di Leonardo da Vinci. Emerge dai risultati del team diretto da Maurizio Seracini presentati oggi a Firenze e frutto dello studio di fine 2011 fatto con indagini radar e una sonda endoscopica che saggiò la parete. “Sono dati incoraggianti – sostiene Seracini -. Stiamo cercando nel posto giusto”.
 
La scoperta suggerisce che Vasari – che fu pittore ed architetto, e che venne incaricato di ristrutturare Palazzo Vecchio – potrebbe aver voluto preservare il lavoro di Leonardo erigendo una parete di fronte all´affresco di Leonardo, come a voler proteggere un´opera considerata dai suoi coevi come la più maestosa del Rinascimento. Nessun´altra parete nel Salone dei 500 presenta un vuoto come in questo caso. Inoltre il muro retrostante è senza pietre a vista come se Vasari avesse conservato l´intonaco su cui Leonardo potrebbe aver dipinto la Battaglia di Anghiari. Il team di Seracini ha operato con il supporto e la collaborazione di National Geographic, Università di San Diego e Comune di Firenze, e affiancato dalla Soprintendenza al Polo Museale fiorentino e dall´Opificio delle Pietre Dure, dopo il via libera del ministero per i Beni Culturali. “Anche se siamo ancora alle fasi preliminari della ricerca e anche se c´é ancora molto lavoro da fare per poter risolvere il mistero – è il commento di Seracini -, le prove dimostrano che stiamo cercando nel posto giusto”.
 
La sonda endoscopica, dotata di una microcamera, venne immessa a fine 2011 in sei fori praticati nell´affresco di Vasari visibile oggi sulla parete. Seracini aveva chiesto di esplorare la parete est in 14 punti, cioé crepe e cretti naturali del muro, ma a seguito di consultazioni con gli esperti dell´Opificio, i fori dove far passare la sonda vennero ridotti a sei. “Sono fori periferici rispetto alla nostra iniziale area di interesse – sostiene ancora Seracini -. Ecco perché i risultati che abbiamo ottenuto sono particolarmente incoraggianti”.
 
Il pigmento nero è composto in gran parte da manganese e, in parte, da ferro ed è stato individuato con analisi chimiche su materiali estratti durante i sondaggi dentro la parete est del Salone dei 500 di Palazzo Vecchio dietro cui Seracini ipotizza che ci siano resti della Battaglia di Anghiari. Trovati anche frammenti di materiale rosso, associabili a lacca. Inoltre, immagini ottenute con una sonda endoscopica mostrano uno strato beige: per i ricercatori può esser stato messo solo con un pennello.
Per questo, il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, comunica di aver trovato un accordo con il ministro della Cultura, Lorenzo Ornaghi, per il prosieguo delle ricerche.

La Battaglia di Anghiari, il Leonardo ritrovato?

Clamorosa scoperta nella caccia alla Battaglia di Anghiari, capolavoro perduto di Leonardo: un campione di colore nero trovato dietro un affresco del Vasari a Firenze ha composizione chimica compatibile con il nero usato nella Gioconda e nel S.Giovanni Battista al Louvre. Lo rende noto il direttore della ricerca Maurizio Seracini.   Dietro la parete est del Salone dei 500 di…

Siria, massacrati oltre 50 donne e bambini

Almeno 50 corpi di donne e bambini sono stati ritrovati nella città siriana di Homs, nel centro della Siria, un massacro attribuito dagli attivisti alle forze del regime di Bashar al-Assad, e dalla tv ufficiale siriana a "gruppi terroristici".   I corpi, tra i quali almeno 26 bambini e 21 donne, sono stati ritrovati nei quartieri di Karm al-Zeituoun e al-Adawiyé.…

Spending Review? Basta, grazie. Ora fate sul serio

Il prof. Piero Giarda è persona seria. Non spara notizie sensazionali per far fare i titoli ai giornali. Dunque se trovaste irritante che l’ultima domanda del giornalista nella lunga intervista al Corriere a pagina 3 è lunga 15 righe e la sua risposta 7 parole ed una virgola (“E’ una buona idea, ci penseremo”) sareste nel torto.   Detto questo,…

Dentro Occupy Wall Street

“The protester” è stato eletto personaggio dell´anno dal Time nel 2011. Oggi i “protesters” tornano in copertina con il libro Occupy Wall Street (Chiare lettere) di Riccardo Staglianò, giornalista di Repubblica, che ha passato una settimana tra i militanti di Zuccotti park a New York e in queste pagine ce li racconta da dentro. “Il motivo principale per cui sono…

Riforma del lavoro, sul tavolo i nuovi ammortizzatori

Il clima è ancora molto acceso in vista della ripresa del confronto tra parti sociali e governo sulla riforma del mercato del Lavoro, previsto per oggi pomeriggio. In occasione del sesto incontro al ministero del Welfare ci sarà una vera e propria stretta sugli ammortizzatori sociali e sui contratti d’ingresso. Secondo le intenzioni del presidente del Consiglio Mario Monti, la…

Perù, le fiamme distruggono un quartiere della capitale

Un incendio ha colpito uno dei quartieri più poveri di Lima, Perù. Le fiamme hanno distrutto oltre 550 abitazioni e ne hanno danneggiate altre 1600. Fortunatamente le autorità non segnalano vittime, ma i danni per centinaia di famiglie, già in condizioni economiche molto difficili, sono tante.   L´incendio si è propagato molto rapidamente, poiché le case erano quasi interamente costruite…

La frenata della Cina

Campanello d’allarme per la bilancia commerciale cinese. Per la prima volta dopo vent’anni segna rosso il saldo import-export di Pechino. Una frenata pari a 31,5 miliardi di dollari secondo quanto comunicato dall’ufficio doganale nazionale. Si tratta di cifre più o meno attese da leggere con attenzione prima di parlare di trend negativo in corso per l’economia dell’Impero di mezzo. Infatti…

#nimileuristas. La nuova Spagna senza speranza

Generazione 1000 euro? Magari. Nel 2009 usciva l’omonimo libro di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa  (Rizzoli) e il film di Massimo Venier, che raccontava le disavventure di un gruppo di giovani milanesi che dovevano lottare con due, tre lavori, per arrivare a 1000 euro al mese. Oggi la situazione è peggiorata. Quei due, tre lavori, vengono compensati con meno di…

Berlusconi jr e la tv ai tempi della crisi

Mediaset non gode di buona salute. “Per chi vive solo di pubblicità è dura”, dichiara Piersilvio Berlusconi, vicepresidente Mediaset da 12 anni, in un’intervista al Messaggero. Il suo allarme giunge pochi giorni dopo quello lanciato, da Fedele Confalonieri. “Oggi il mercato totale pubblicitario - insiste Piersilvio, citando il presidente del gruppo - è tornato ai valori di 10 anni fa,…

×

Iscriviti alla newsletter