Skip to main content
La crisi colpisce anche l’istituto di statistica più famoso d’Italia. A lanciare l’allarme è il presidente dell’Istat Enrico Giovannini in un´intervista a Repubblica: “Dal prossimo primo gennaio non effettueremo più statistiche. Continueremo a pagare stipendi e affitti, ma non riusciremo ad assolvere alla nostra funzione: fornire dati di qualità affidabili, tempestivi”.
 
Secondo Giovannini, “il taglio ai finanziamenti mette l´Istat realmente a rischio. Nel 2013 si scenderà dai 176 milioni del 2011 a 150-160 milioni” e “andiamo verso un buco di 20 milioni. Insostenibile”. Le cifre parlano chiaro: “la legge di Stabilità di novembre ci ha tolto 29 milioni in tre anni. E ora – aggiunge – la spending review altri 3 milioni l´anno”.
Secondo il presidente dell´Istat non si tratta nemmeno di un problema di produttività dell´Istituto. “Le richieste aumentano, noi produciamo di più – spiega – ma le risorse sia umane che di bilancio calano. Vorrei ricordare che il 70% del nostro output deriva da obblighi presi con l´Unione europea”. E non c´è tempo da perdere. A gennaio, afferma, “non daremo più dati su inflazione, contabilità, condizione di vita delle famiglie, forza lavoro. E allora scatterà il tassametro Ue: multe salatissime sul Paese per ogni giorno di ritardo. Non penso che il governo e il Parlamento vogliano arrivare a tanto”.
 
L´Istat ha peraltro collaborato molto con il commissario Bondi “fornendo cifre su cifre”. Giovannini infine rilancia: “l´Istat è pronta a fare un censimento ogni anno, anziché dieci, spalmando il relativo costo”, ma per farlo c´è bisogno dei ricercatori.

La crisi dell’Istat

La crisi colpisce anche l’istituto di statistica più famoso d’Italia. A lanciare l’allarme è il presidente dell’Istat Enrico Giovannini in un´intervista a Repubblica: "Dal prossimo primo gennaio non effettueremo più statistiche. Continueremo a pagare stipendi e affitti, ma non riusciremo ad assolvere alla nostra funzione: fornire dati di qualità affidabili, tempestivi".   Secondo Giovannini, "il taglio ai finanziamenti mette l´Istat…

@FFDelzio

@formichenews #Camera #lottaditasse Oggi parte la battaglia.... per una vera giustizia fiscale

The euro's slippery path

In the absence of an international monetary standard different from a national currency, as special drawing rights (SDRs) would be, the euro plays an important role in the world of real and financial exchanges because it has the function that gold played in the Bretton Woods system. Indeed, whoever is not satisfied with the US monetary policy can sell dollars…

Rai, via libera in Vigilanza. Tarantola presidente

La commissione di Vigilanza ha votato, con i due terzi, il parere vincolante sulla nomina di Anna Maria Tarantola alla presidenza della Rai. Ci sono stati 31 sì, 1 scheda nulla e 2 bianche. Sei le assenze: i tre leghisti, due Idv e il Radicale Beltrandi. A favore si è espresso il Pdl: "Ci sentiamo tutelati dalla legge", ha detto…

Vatileaks, il maggiordomo del Papa resta in cella

Paolo Gabriele, il maggiordomo del papa, rimane l´unico indagato nel caso delle fughe di documenti riservati della Santa Sede (Vatileaks), sebbene "ci siano altre persone interrogate per approfondire" ha precisato il portavoce vaticano, Federico Lombardi, spiegando che non sono state formulate "rogatorie" verso l´Italia. I giudici vaticani hanno disposto il prolungamento della detenzione cautelare del maggiordomo del Papa, perché non è…

La nuova legge sull’editoria, tutte le novità

L´Aula della Camera ha approvato oggi in via definitiva la conversione in legge del decreto editoria, testo che fissa le nuove norme sui contributi pubblici alla stampa di partito, sulle cooperative giornalistiche e sulla vendita di quotidiani e periodici. Svariate le novità al testo rispetto alla versione uscita da palazzo Chigi, che aveva come principale obiettivo la rideterminazione dei requisiti…

"Salva spiaggia". Consigli per una vacanza pro-ambiente

Il Wwf ha lanciato questo mercoledì il suo decalogo “salva spiaggia”. Questo istruttivo per i vacanzieri si chiama “Spiagge accoglienti e mare pulito per tutti. E per chi verrà domani” e verrà distribuito sulle principali spiagge italiane dagli attivisti e volontari del Wwf, della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, del Fondo Ambiente Italiano e della LIPU.   Si…

Tutti i divieti delle Olimpiadi di Londra 2012

Chiunque di voi abbia in mente di assistere alle competizioni dei prossimi Giochi Olimpici di Londra dovrà rinunciare a frisbee, cestini da picnic, tamburi. Questo quanto scrive l´Independent che parla di un vero e proprio "diktat" degli organizzatori nei confronti dei fortunati che sono riusciti a mettere le mani sui "pochi" biglietti in palio per queste Olimpiadi londinesi che prenderanno il via il…

La sesta volta di Berlusconi secondo voi

Sì, ok. Ci sono le reazioni dei politici oggi su tutti i giornali. Ma come hanno preso la notizia della sesta discesa in campo di Berlusconi gli italiani? Gli amati sondaggi che hanno convinto il Cavaliere a ricandidarsi nuovamente rispecchiano gli umori della gente? Facendo un giro sul web sembrerebbe di no. Tra rassegnazione, delusione, rabbia, incredulità e ironia, la…

×

Iscriviti alla newsletter