Skip to main content
World wide Rome scatena l´entusiasmo della rete. Nella giornata di oggi sono addirittura cinque i trending topic su twitter che riguardano l´evento: #worldwiderome, #makers, Massimo Banzi (il fondatore del microprocessore open-source Arduino), Chris Anderson (editor-in-chief di Wired) e Simona Maschi (co-fondatrice del CIID a Copenhagen, un centro di eccellenza internazionale nell’interaction e service design, e nella ricerca e consulenza).
 
Per un giorno il “non si può” rimane a casa e tutto ciò che si immagina diventa realizzabile. In tempi dove sono la rassegnazione e il pessimismo a prevalere, per una volta si respira l´ottimismo e l´orgoglio di essere italiani. Oggi valgono le idee, il merito, la competenza ed è un grande lezione per questo Paese.
 
Ecco solo alcuni delle centinaia di commenti di fan dei makers.
“E´ successo al re, è successo a te…sarà una follia ma ci credo perché è un´idea mia” Oh yeah!”, scrive Emanuela Zaccone in piena filosofia makers e cioè do it yourself, fallo da solo… e poi ovviamente condividilo in rete.
“Tutti noi siamo maker. Tutti noi siamo leader e partecipanti al movimento dei maker”, scive Marco Menu e tra realtà e sogno gli fa eco Sara Benassai che si chiede: “Qualsiasi cosa vuoi fare, inizia a farla” citazione da Walt Disney o da Makers?!?”
E Gianni Dominici riprende il discorso di Chris Anderson domandandosi: “In Italia ci sono molti giovani su internet, menti brillanti che possono cambiare il mondo. Ha ragione ChrisAnderson?”
Oggi sicuramente la risposta è sì.

L'entusiasmo della rete per i nuovi artigiani 2.0

World wide Rome scatena l´entusiasmo della rete. Nella giornata di oggi sono addirittura cinque i trending topic su twitter che riguardano l´evento: #worldwiderome, #makers, Massimo Banzi (il fondatore del microprocessore open-source Arduino), Chris Anderson (editor-in-chief di Wired) e Simona Maschi (co-fondatrice del CIID a Copenhagen, un centro di eccellenza internazionale nell’interaction e service design, e nella ricerca e consulenza).  …

Lo "schifo" e l'occasione di rinascita

“Lentamente muore chi non capovolge il tavolo”, scrive Pablo Neruda. Perché avvinghiato a consuetudini e status quo, sordo a innovazioni e sperimentazioni, affezionato a una coperta di Linus putrida e che non pone quesiti scomodi. Come osservato dal costituzionalista Michele Ainis in un fondo sul Corriere della Sera, “per ricucire il nostro tessuto connettivo serve un´opera di pacificazione nazionale, ma…

Con lo sguardo al futuro

La serie di tagli che si è abbattuta sul mondo dell’università e della ricerca come corollario della situazione economica attuale ha prodotto un duplice risultato, del resto già noto. Da un lato assistiamo al crollo, per certi versi positivo, del mito, invalso fino a poco più di un decennio fa, che “basta la laurea” per avere un accesso sicuro e…

Educazione per la democrazia

La filosofia, la letteratura, l’arte sono elementi essenziali per l’educazione dei cittadini democratici. Martha Nussbaum è forse la maggiore esperta delle discipline che si occupano dello sviluppo umano, dell’interezza della persona. A lei chiediamo “a che punto è la notte”: fino a che punto la democrazia, che è costruita e mantenuta in vita da uno spirito democratico, potrà resistere all’erosione…

Una cura per gli autodipendenti

Il trasporto su gomma ha corretto gli effetti accentranti della ferrovia, favorendo una più ampia diffusione degli insediamenti e degli scambi. Il trasporto individuale ha consentito una libertà quasi totale di collocamento, favorendo sia una maggiore divisione del lavoro, sia schemi abitativi più piacevoli e senza di esso impensabili. In oltre un secolo di crescente penetrazione, ha talmente influenzato l’utilizzo…

D'Onofrio: "Bersani chiarisca su moderati e progressisti"

"Continuiamo a non capire cosa intende Bersani per progressisti e per moderati". E´ il commento di Francesco D´Onofrio, ex capogruppo Udc al Senato e consulente editoriale del quotidiano Liberal Francesco D´Onofrio all´intervista concessa venerdì dal segretario del Pd Pierluigi Bersani a Repubblica. "Bersani continua a dire che sta lavorando per un´alleanza politica fra progressisti e moderati ma non sappiamo cosa intende né…

Maledetta austerità

È sempre più evidente che quella che cominciò nel tardo 2008 non fu una normale congiuntura negativa. Quasi quattro anni dopo l’inizio della crisi, le economie sviluppate non sono riuscite ad avviare una ripresa sostenibile, e anche i Paesi meglio posizionati mostrano segni di debolezza. Di fronte alla dura realtà di una seconda recessione, le difficoltà dell’Europa sono impressionanti. Il…

Dalì e la sua anima italiana

Un pazzo creativo. Un innovatore. “Un artista, un genio”: è questo il titolo della mostra inaugurata questo giovedì al Complesso Vittoriano di Roma. Perché questo era, è Dalì: un artista (surrealista) che ha abbattuto i tempi e ha imposto uno stile che perdura nel tempo. L´esposizione sarà aperta fino al 1° luglio. In contemporanea l´opera di Dalì è anche protagonista…

Esercizi liberal-keynesiani

Dopo i disastri che il pensiero liberista ha provocato, la (salutare) presenza dello Stato nell’economia non dovrebbe essere neppure argomento di discussione. Invece, nonostante l’Europa sia tuttora nel pieno della drammatica terza fase della crisi finanziaria mondiale provocata dalla deregulation, iniziata nel 2007 con lo scoppio della bolla speculativa su immobili e mutui e poi proseguita con la debacle del…

Tra fischi e tensione, il corteo della Fiom

Si è concluso con alcuni momenti di tensione ma senza gravi incidenti, il corteo della Fiom oggi nella Capitale.   Concludendo la manifestazione dei metalmeccanici il leader della Cgil Maurizio Landini, ha affermato che la Fiom è un´organizzazione seria: "Non diamo numeri e se volete sapere quanti siamo, contateci". Dal palco, il segretario generale della Fiom ha ribadito la richiesta…

×

Iscriviti alla newsletter