Skip to main content
Nelle alleanze potrebbero esserci le soluzioni per aumentare le forze e superare il crollo finanziario ed economico che affronta in questo momento l’Europa. Questa è la linea di pensiero del primo  ministro francese Jean-Marc Ayrault.
 
In un´intervista sul canale “Europe 1”, Ayrault ha detto che la Francia e la Germania devono trovare “mano nella mano una soluzione per portare l´Europa fuori dalla crisi”, aggiungendo che sarà necessario “un dialogo più forte di quello che c´è stato finora”.
 
“Bisogna che Germania e Francia trovino mano nella mano una soluzione per portare l´Europa fuori dalla crisi. Ciò passa per un dialogo più forte di quello che c´è stato finora”, ha detto Ayrault. Non esiste un fronte anti-Angela Merkel, ha proseguito, questa sarebbe “una cattiva via”.
 
r.m

"Non esiste un fronte anti-Merkel"

Nelle alleanze potrebbero esserci le soluzioni per aumentare le forze e superare il crollo finanziario ed economico che affronta in questo momento l’Europa. Questa è la linea di pensiero del primo  ministro francese Jean-Marc Ayrault.   In un´intervista sul canale "Europe 1", Ayrault ha detto che la Francia e la Germania devono trovare “mano nella mano una soluzione per portare…

L'agenzia Egan-Jones declassa (di nuovo) la Francia

La piccola agenzia di rating americana Egan-Jones ha abbassato questo giovedì la nota del debito della Francia a “BBB+”, a causa della pressione crescente esercitata sul paese dalla crisi dell´Eurozona.   In precedenza, la nota che ad “A” ed è stata abbassata di due gradini con una prospettiva molto negativa. Lo scorso luglio Egan-Jones aveva già tolto alla Francia la…

Bundesbank: “L’Italia è sulla giusta strada. Serve tempo”

“L´Italia è sulla strada giusta: riforme importanti, serve tempo per vedere i frutti". Così al Corriere della Sera Jens Weidmann, presidente della Bundesbank, che in una intervista concessa al quotidiano italiano insieme a “El Pais”, “Kathimerini” e “Publico”, apre sugli eurobond.   La decisione del governo spagnolo di chiedere aiuto all´Europa per il proprio sistema bancario, secondo il numero uno…

Egitto, sciolto Parlamento. Legge elettorale è incostituzionale

La Corte costituzionale egiziana ha dichiarato questo giovedì l’incostituzionalità di alcuni articoli della legge elettorale che ha regolato il recente voto politico, in particolare per quel che riguarda l´attribuzione dei seggi uninominali (ovvero un terzo del totale), secondo quanto ha detto l´agenzia di Stato egiziana, la Mena.   La sentenza con la quale la Corte Costituzionale egiziana ha dichiarato illegittimo l´intero…

@chedisagio

Pizzarotti al suo primo consiglio Comunale. Comincia la partita dell´Italia, ma il consiglio prosegue. E´ proprio diverso dagli altri

@Pierferdinando

Presento con Fini e D´Alema un libro meraviglioso di Marina Valensise #Il sole sorge a Sud. Leggetelo!

Intelligence, cosa prevede la proposta di legge del Copasir

Oggi il Copasir, Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ha presentato al Parlamento una corposa proposta di legge. Non è una "nuova riforma". Non è, però, neppure un semplice ´tagliando´ alla legge 127 che disciplina la materia dei servizi di intelligence nel nostro Paese, ha dichiarato D´Alema. La proposta di legge, votata all´unanimità da tutti i componenti dell´organismo di…

In attesa di Italia-Croazia, Cassano finisce sul Guardian

Mentre gli animi si scaldano visto che tra pochi minuti gli azzurri scendono in campo contro la capolista Croazia, in un match decisivo per passare il turno agli Europei di Polonia e Ucraina, ancora tengono banco le polemiche per l’ultima “cassanata” in eurovisione. Ecco, per chi se le fosse perse le sue memorabili parole: “Froci in nazionale? Sono problemi loro…

Amnesty International, più di 15 mila morti in Siria

L’aumento di uccisioni illegali, torture, detenzioni arbitrarie e distruzioni indiscriminate di abitazioni dimostra quanto sia urgente la necessità di una decisiva azione internazionale per fermare l’ondata degli attacchi, sempre più massicci e impuniti, delle forze armate e delle milizie governative shabiha in Siria.   Lo ha detto questo giovedì Amnesty International, lanciando un nuovo rapporto di 70 pagine, dal titolo…

La Camera approva il ddl anticorruzione

La Camera ha approvato con 354 sì, 25 no e 102 astenuti il Ddl corruzione che ora passa all´esame del Senato. Approvazione con avvertimento, viste le 102 astensioni tra leghisti, responsabili e deputati di maggioranza. E, in media, almeno 50 voti in meno dai banchi di maggioranza a favore del provvedimento rispetto alle tre votazioni di ieri sulla fiducia posta…

×

Iscriviti alla newsletter