Skip to main content
Oman, il Paese
di Sindbad il marinaio
Pisa, Museo di San Matteo
fino al 7 luglio
L’Oman si racconta all’Italia, grazie alla collaborazione tra l’Università degli studi di Pisa e l’Office of the advisor to H.M. the Sultan for cultural affairs di Muscat. La scelta di Pisa come sede di questo evento non è casuale: è infatti l’ateneo pisano ad aver coordinato l’estesa campagna di scavo nell’area portuale di Khor Rori e nella fortezza di Salut.
L’Oman, sultanato situato nella parte sud orientale della penisola arabica, è un Paese con una storia ricchissima, tradizioni secolari e una natura incontaminata.
Da sempre ponte tra oriente e occidente, fin dall’antichità ha svolto un ruolo chiave nello scambio di merci, persone, idee e culture, costituendo un punto di intermediazione culturale e commerciale con i Paesi sull’oceano Indiano, la Cina, il Mediterraneo.
La mostra vuole essere un viaggio ideale nella sua storia. A partire dall’affascinante leggenda di re Salomone che fece costruire in dieci giorni 10mila canali che resero fertile il Paese e coltivabili le sue terre, per entrare poi nella storia più antica in cui si narra anche del commercio del rame nel III millennio, quando l’Oman era noto con il nome di Magan, e del sito di Salut.
Ma l’Oman è anche conosciuto come il Paese dell’incenso. Gran parte della sua passata fortuna è, infatti, dovuta al fatto che, nella sua parte meridionale, vi cresce una delle più pregiate varietà della preziosa resina.
Il commercio dell’incenso si intreccia con la storia di due importanti porti, Khor Rori ed Al Balid che verranno illustrati attraverso fotografie, ricostruzioni e oggetti provenienti dai recenti scavi archeologici. I siti di provenienza sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco. E una sezione a parte è dedicata alla navigazione, di cui il marinaio Sindbad, con le sue avventure alla conquista dei Sette mari, rappresenta il simbolo. Da qui il titolo della mostra.
 
Andrea Commodi
Firenze, Casa Buonarroti
fino al 31 agosto
Il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi di Firenze custodisce un nutrito gruppo di fogli autografi di Andrea Commodi (1560 – 1638), nei quali si riconoscono copie da disegni e bozzetti di Michelangelo di proprietà della Casa Buonarroti. Per la prima volta una mostra espone le copie del Commodi accanto agli originali michelangioleschi, provocando per questa via un confronto di eccezionale effetto anche visivo. La rassegna Andrea Commodi dall’attrazione per Michelangelo all’ansia del nuovo, a cura di Gianni Papi e Annamaria Petrioli Tofani, è in programma a Firenze alla Casa Buonarroti. E l’esposizione va oltre la ricostruzione del rapporto a distanza tra Andrea Commodi e Michelangelo, mirando anche alla rivalutazione critica di un artista che merita davvero più attenzione di quella che finora gli è stata riservata: si vuole insomma dare testimonianza, con un’importante selezione di grafica (oltre quaranta disegni) e con una scelta altrettanto importante di opere pittoriche, della ricca personalità di un artista colto e complesso. La mostra è stata realizzata con il determinante contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
 
Carte d’Italia
Roma, Museo Napoleonico
fino al 4 novembre
Composta da sei grandi tavole raffiguranti l’Italia settentrionale e centrale, la Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans les Alpes di Louis Albert Ghislaine Bacler d’Albe è pervenuta al Museo Napoleonico nel 2005, a seguito della donazione del conte Pompeo Campello, discendente da Maria Bonaparte Campello. La mostra, oltre a rappresentare un riconoscimento alla generosità del donatore, sarà un’ideale continuazione della serie di mostre dedicata alle opere pervenute in dono al Museo inaugurata con l’esposizione delle litografie tratte dell’Expédition d’Italie di Denis-Auguste-Marie Raffet, volume donato al museo dalla Regione Lazio. Disegnatore, cartografo, pittore di battaglie, Bacler d’Albe lavorò al seguito di Napoleone dal 1796 al 1814, diventando nel 1804 capo del suo bureau topographique. Fu uno dei pochi collaboratori ad essere ammesso alle riunioni strategiche dell’Imperatore: dotato di grande
intuito, a lui era affidato il compito di raccogliere e organizzare tutta la documentazione topografica necessaria per le campagne militari. La grande stima che Napoleone nutrì per Bacler d’Albe è confermata da un passo del suo testamento, in cui egli raccomandò che il figlio usasse per la propria formazione proprio le carte di Bacler d’Albe.
L’ambizioso progetto della Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans les Alpes, del resto, fu voluto da Napoleone stesso: riunire un territorio vasto come l’Italia centro settentrionale in un’unica carta, indispensabile strumento di natura strategica e politica. La realizzazione delle sei tavole si protrasse per circa quattro anni, dal 1798 al 1802, con un’interruzione causata dal ritorno degli Austriaci a Milano, nell’aprile 1799: in fuga verso Parigi, Bacler d’Albe, attaccato dalle truppe austro-russe, perse quasi tutti i suoi materiali (che furono riconsegnati con la Pace di Lunéville dopo la seconda Campagna d’Italia) e poté riprendere la pubblicazione dell’opera solo in un secondo tempo.
La Carte d’Italie è uno dei massimi risultati della cartografia d’inizio Ottocento. Le carte appaiono innovative anche per numerosi elementi di carattere strettamente tecnico: la resa delle montagne ottenuta attraverso una serie di giochi di ombre (testimonianza della formazione artistica di Bacler d’Albe), la precisione nel rendere le vie di comunicazione e i confini dipartimentali e cantonali, la localizzazione delle divisioni dell’armata francese sul territorio italiano con il riferimento ai generali che ne erano a capo.

Visioni di giugno 2012

Oman, il Paese di Sindbad il marinaio Pisa, Museo di San Matteo fino al 7 luglio L’Oman si racconta all’Italia, grazie alla collaborazione tra l’Università degli studi di Pisa e l’Office of the advisor to H.M. the Sultan for cultural affairs di Muscat. La scelta di Pisa come sede di questo evento non è casuale: è infatti l’ateneo pisano ad…

Un re a Palermo

Mentre l’attenzione della stampa è concentrata sul Maggio musicale fiorentino, credo sia la prima rappresentazione in Italia di quello che è il capolavoro della Entartete musik, musica considerata dal nazismo “degenerata”: Der König Kandaules di Alexander Zemlinsky. Le vicende biografiche di Zemlinsky sono poco conosciute. “Alexander Zemlinsky – scriveva Arnold Schönberg nel 1949 – è colui al quale sono debitore…

Per crescere facciamo (bio)massa

Da molto tempo l’agricoltura italiana subisce la volatilità dei prezzi e un aumento consistente dei costi produttivi a danno della redditività. Il fenomeno, con diversi gradi di intensità, interessa tutta l’Europa che, si ricorda, è il principale importatore di derrate alimentari al mondo. Ciò comporta un forte rischio di competitività del sistema agroalimentare ed agroindustriale nel nostro continente e la…

Chi è Massimo Ghilardi, il nuovo direttore dell'Ingv

Il nuovo direttore generale all´Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha un curriculum che ha suscitato qualche dubbio e ironia in rete. Si tratta di Massimo Ghilardi, 49 anni, in arrivo dal ministero dell´Istruzione, dove dal 2009 (scelto dall´ex ministro Gelmini) è stato direttore generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca. La nomina è stata decisa dal cda…

Festival dell'Energia. Per ripartire dalla sostenibilità

È arrivato il momento di spiegare l’energia per ripartire. Ed è questa la missione della quinta edizione del Festival dell’Energia, che si è spostata dalla città di Lecce a Perugia. Il Festival è promosso da Aris con FederUtility e con la collaborazione del Comune di Perugia e la Regione Umbria. Partecipano anche Safe, Enea, Gse e Acquirente Unico.   Il…

La bassa marea che non guasta

In pochi mesi gli italiani che si definiscono “moderati” si sono ridotti di oltre il 10%: oggi rappresentano il 33%. Moderato è un modo di essere e di partecipare alla vita politica, e dunque non può essere considerato come un monolite a cui far riferimento. Si tratta di una categoria liquida e in continuo divenire, legata alle condizioni del Paese.…

Regole e mercato, un difficile equilibrio

 Il problema è che dal punto di vista della teoria economica un intervento di tassazione sull’inquinamento è in generale migliore di uno strumento dirigistico, ma una votazione democratica in un Parlamento (con preferenze dei politici distribuite secondo un criterio ben definito) porterebbe a scegliere lo strumento peggiore invece che quello migliore. Insomma, in una votazione di tipo democratico, una maggioranza…

Un nuovo modello di energia

Da Rio a Rio. Vent’anni dopo il primo vertice mondiale su ambiente e sviluppo – il cosiddetto “Earth summit” – sono stati numerosi i progressi realizzati nel mondo dell’industria energetica per contribuire a una crescita economica sostenibile.   In Europa, nel 1990, la produzione di energia elettrica da eolico, geotermico e solare fotovoltaico raggiungeva appena 4 TWh; nel 2009 tali…

Emergenza in bolletta

Nel novembre scorso, rispondendo a sollecitazioni internazionali, l’Italia ha scelto di avviare una politica di rigore e controllo della spesa per recuperare credibilità sui mercati finanziari. Per farlo, il Paese si è affidato al governo tecnico di Mario Monti. Una scelta complessa, sotto molti aspetti, che il Paese ha fatto nella convinzione che quello del rigore fosse il primo e…

Sostenibili per strategia

Nel giugno del 1992 l’Earth summit, la Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, portò il tema dello sviluppo sostenibile al primo posto nell’agenda politica mondiale. Sulla scia del Summit la comunità internazionale adottò tre importanti trattati (su cambiamento climatico, diversità biologica e desertificazione) che disegnavano un sistema normativo globale con lo scopo di assicurare ad ogni Paese il…

×

Iscriviti alla newsletter