Skip to main content
Un pazzo creativo. Un innovatore. “Un artista, un genio”: è questo il titolo della mostra inaugurata questo giovedì al Complesso Vittoriano di Roma. Perché questo era, è Dalì: un artista (surrealista) che ha abbattuto i tempi e ha imposto uno stile che perdura nel tempo. L´esposizione sarà aperta fino al 1° luglio. In contemporanea l´opera di Dalì è anche protagonista dello scenario museistico a Miami.
 
Con un allestimento semplice ma efficace, l’esposizione è divisa in due piani: nel primo, circa 100 opere tra disegni, acquarelli e olii, di tutti gli anni, esposti in un arco temporale dai più recenti a quelli iniziali. Nel secondo piano, fotografie e oggetti ispirati a Dalì. Anche le testimonianze del suo rapporto con il mondo della pubblicità. Molto particolare è una vespa decorata con disegni ed etichette dall’artista e una bottiglia di profumo che sembra avere il suo stesso naso. I visitatori possono anche vedere una serie di giornali e riviste, tra cui l´antica “Vogue”, con le copertine dedicate a Dalì.
 
Oltre a (ri)scoprire Dalì, questa mostra spiega attraverso la suo arte un legame profondo, dalle sue prime opere, con le manifestazioni antiche, specialmente con i grandi del Rinascimento. In “Dalì, un artista un genio”, c’è una particolare attenzione all’influenza che ha avuto la cultura italiana e artisti interdisciplinari come Raffaello, Michelangelo, Visconti e Fellini. Un esempio è la trilogia di Michelangelo, tra cui la personalissima versione di Dalì de “La Pietà”.
 
L’esposizione è a cura di Lea Mattarella, docente di Storia dell´arte contemporanea all´Accademia di Belle Arti di Napoli e Montse Aguer, direttrice del Centro per gli studi daliniani alla Fundaciò Gala-Salvador Dalì. Ed è stato proprio grazie a questa fondazione che è stato possibile riportare a Roma alcuni strani quadri di Dalì che non erano stati presentati nella capitale italiana da più di 60 anni.
 
Uno dei quadri più imponente è “Impressioni d’Africa” (1938), dipinto fatto in parte durante un soggiorno al Foro romano. Ma ci sono anche i famosi: “Il sentimento della velocità”, “Coppia con la testa piena di nuvole”, “Autoritratto con pancetta fritta” e “Lo Spettro del sex appeal”. Sempre tra orologi e melograni, tra sogno e realtà.

Dalì e la sua anima italiana

Un pazzo creativo. Un innovatore. “Un artista, un genio”: è questo il titolo della mostra inaugurata questo giovedì al Complesso Vittoriano di Roma. Perché questo era, è Dalì: un artista (surrealista) che ha abbattuto i tempi e ha imposto uno stile che perdura nel tempo. L´esposizione sarà aperta fino al 1° luglio. In contemporanea l´opera di Dalì è anche protagonista…

Esercizi liberal-keynesiani

Dopo i disastri che il pensiero liberista ha provocato, la (salutare) presenza dello Stato nell’economia non dovrebbe essere neppure argomento di discussione. Invece, nonostante l’Europa sia tuttora nel pieno della drammatica terza fase della crisi finanziaria mondiale provocata dalla deregulation, iniziata nel 2007 con lo scoppio della bolla speculativa su immobili e mutui e poi proseguita con la debacle del…

Tra fischi e tensione, il corteo della Fiom

Si è concluso con alcuni momenti di tensione ma senza gravi incidenti, il corteo della Fiom oggi nella Capitale.   Concludendo la manifestazione dei metalmeccanici il leader della Cgil Maurizio Landini, ha affermato che la Fiom è un´organizzazione seria: "Non diamo numeri e se volete sapere quanti siamo, contateci". Dal palco, il segretario generale della Fiom ha ribadito la richiesta…

Difesa, verso il mercato unico europeo

Il Consiglio dei ministri ha approvato una direttiva europea sullo scambio all´interno della comunità di prodotti e materiali per la Difesa. "Il processo di integrazione europeo nel campo della difesa ha portato negli ultimi anni a un forte aumento dell´interscambio di materiali, sottosistemi e componenti militari, nonché dei programmi di collaborazione intergovernativa per lo sviluppo e la produzione di equipaggiamenti…

Primi scricchiolii

Non appena si toccano alcuni nervi scoperti, connessi agli interessi più che ai valori delle forze politiche di maggioranza, è inevitabile l’incrinatura del faticoso equilibrio su cui regge il governo dei tecnici.   E’ emersa netta nei giorni scorsi, quando un inopinato incontro tra il ministro della giustizia Severino con Bersani e Casini, aveva fatto sorgere il dubbio di accordi…

Sale la tensione tra Londra e Roma. Interviene Napolitano

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha definito "inspiegabile" il comportamento del governo inglese che ieri ha ordinato un blitz in Nigeria in cui è rimasto ucciso l´ostaggio italiano Franco Lamolinara. "È necessario un chiarimento sul piano politico-diplomatico", ha aggiunto il capo dello Stato, visto che il governo inglese "non ha informato né consultato l´Italia".   Il fallito blitz per…

Tempo di “Golden share”

Via libera del Consiglio dei ministri sulla riforma della cosiddetta "golden share". Nella nota di Palazzo Chigi si legge: "Il potere di veto dello Stato italiano per tutelare le società che operano in settori strategici potrà essere esercitato dalla presidenza del Consiglio solo nel caso di potenziali acquirenti extra-Ue nei settori dell´energia, trasporti e telecomunicazioni. Mentre per il settore della…

#WorldwideRome, i makers della nuova rivoluzione industriale

Ci eravamo lasciati con Tim Berners Lee e il compleanno del suo world wide web a Happy birthday web, lo scorso 14 novembre. Oggi gli organizzatori dell´evento, Asset-camera e Tecno-polo con Riccardo Luna come curatore, hanno nuovamente chiamato a raccolta tutti gli appassionati del favoloso mondo di internet  a World Wide Rome (Acquario romano, per tutta la giornata).   Questa…

Russia, l’opposizione riaccende le piazze

Torna alla carica l’opposizione russa. Questo sabato avrà luogo una manifestazione decisiva per tutti i cittadini che hanno denunciato brogli nelle elezioni presidenziali del 4 marzo. Una vittoria, quella di Vladimir Putin, che è stata definita "gonfiata", pur avendo ragione sul neoeletto leader solo su Mosca, in base ai risultati ufficiali. L´appuntamento è al Nuovo Arbat, non lontano dalla sede…

Fiom, le tute blu invadono la Capitale

Uno sciopero di 8 ore per protestare contro la riforma del lavoro. Oggi i metalmeccanici della Fiom-Cgil manifestano contro le scelte giudicate "sbagliate" della Fiat, ma anche a difesa dell´articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, per la riconquista di un contratto di categoria "degno di questo nome", per la democrazia sindacale e contro alcuni provvedimenti attuati dal Governo Monti, per…

×

Iscriviti alla newsletter