Migliorato, ripulito e sistemato. Libero da somiglianze pericolose. È on line l’inno ufficiale del Popolo della libertà. Anzi, della “Gente della libertà”, che è il titolo della canzone. Forse per lasciare dietro l’astratto concetto del “popolo” ed essere più inclusi, concreti e terreni, includendo tutti. Il testo parla della “gente”. Quella “sogna”, “ama la libertà”, “non sa odiare” e “non…
Archivi
Diciamo no ai no-tav
Luca Abbà non è in pericolo di vita e questa è decisamente una buona notizia. Detto questo, con piacere e con convinzione, con la stessa fermezza ci sentiamo di dire “Basta!”. Sono anni ormai che i professionisti della No-Tav esprimono il loro dissenso. Il governo, i governi che si sono succeduti, hanno ascoltato, aspettato, rinviato, modificato. Ora il tempo è…
Ambiente, aumenta la sindrome Nimby
Cresce la sindrome Nimby, acronimo inglese di Not In My Back Yard (Non nel mio giardino). Sono infatti in aumento i progetti contestati per veti di carattere ambientale o territoriale: nel 2011 l´incremento è stato del 3,4%, portando a 331 sull´intero nazionale le iniziative bloccate. Questi i dati dell´Osservatorio media permanente Nimby Forum, l’unico database nazionale che censisce dal 2004…
Il coraggio dell'interesse nazionale
Fino a qualche anno fa caldeggiare qualsiasi genere di intervento pubblico in economia sarebbe stato considerato eretico. Si riteneva, infatti, che la sacralità del mercato, luogo ideale di allocazione di risorse, non dovesse essere scalfita dall’ingerenza di interventi esterni che ne avrebbero corrotto e sporcato l’efficienza allocativa. La stessa nozione di Stato appariva ormai desueta, ottocentesca, in contrapposizione alla…
L'unione (del salva-Stati) farà la forza?
I fondi di stabilità dell’Eurozona, l’Efsf operativo dal 4 agosto 2010 e l’Esm operativo dalla seconda metà del 2012, sono stati battezzati fondi “salva-Stati”. Il loro obiettivo è uno soltanto: salvaguardare la stabilità finanziaria nella zona dell’euro soccorrendo con aiuti finanziari i Paesi in crisi di liquidità (che non riescono a finanziarsi sui mercati a costi adeguati) o in crisi…
Put-in o Put-out: via di liberazione o catena da cui liberarsi?
Put. Via di liberazione o catena da cui liberarsi? Puti-in oppure Put-out? Doppio e contraddittorio in russo il significato del prefisso put. Doppio e contraddittorio il rilievo dato alla figura dell’attuale primo ministro di Mosca da simpatizzanti e avversari. Leader che indica a Mosca la strada per la riconquista dell’onore perduto, oppure autocrate che ha impedito il rinnovamento del grande…
Alla ricerca del #quid perduto di Alfano
Nonostante ad Afano sia giunto il pieno appoggio dell´ex premier, che puntualmente smentisce le sue stesse dichiarazioni, in Italia si va alla ricerca del "quid" perduto di Angelino. Anche questa volta gli utenti della rete non hanno perso l´occasione per ironizzare sull´accaduto: in poche ore su Twitter l´hashtag #quid è salito ai vertici nella classifica degli argomenti di discussione. …
Il colonialismo del Terzo millennio
La grande corsa alle terre si è attivata da tre anni a questa parte in buona parte del sud del mondo. Milioni di ettari dati in affitto a imprenditori stranieri, aziende multinazionali, fondi di investimento per produrre alimenti o agrocarburanti destinati al nord del mondo. Il land grabbing – l’accaparramento delle terre – è il nuovo terreno di conquista di…
Geni della lampada (cibernetica)
Una certa retorica diffusa tende a sottolineare che i laureati in Filosofia hanno molte più chance lavorative degli altri, persino nelle imprese e nel management. E ciò in quanto la filosofia svilupperebbe qualità come la capacità di visione e la flessibilità che oggi sono particolarmente richieste. Sarà! Fatto sta che i settori tradizionali di sbocco dei laureati in Filosofia, l’insegnamento…
Grande coalizione? Così reagiscono i politici
Le affermazioni di Berlusconi sulla possibilità di una grande coalizione per il 2013, scatenano le dichiarazioni della politica. Secondo Lorenzo Cesa, segretario dell´Unione di Centro, "sarebbe un bene per Italia andare avanti con una grande coalizione. Non credo che i problemi del Paese si possano risolvere in pochi mesi". Parlando a SKyTg24, l´esponente dell´Udc ha spiegato che "si sta…