Skip to main content
Incredibile e geniale.
 
Eccole le riforme che servono al Paese, maledettamente e subito.
 
Bravi i nostri pragmatici amici britannici che alla piccola impresa pensano in maniera concreta e fattiva.
 
Dare gratuitamente gli spazi immobliliari in eccesso presso la Pubblica Amministrazione a disposizione delle piccole imprese (PMI)? Si può fare.
 
Il Ministro dello Sviluppo Economico di lì sta lavorando con le associazioni delle piccole imprese e con i proprietari degli immobili per assegnare spazi nei 300 e più edifici – di proprietà della P.A. statale o in affitto – alle PMI per permettere una riduzione dei loro costi e una loro maggiore competitività.
 
Non pensatelo come un sussidio e la grande impresa non deve fiatare o protestare: sono così tanti gli oneri amministrativi dovuti alla regolazione che costano ben di più alla piccola che alla grande che questa è solo una restituzione in minima parte di competività sottratta, che non azzera tutti gli impliciti sussidi che lo Stato fa alle grandi imprese quando regola senza rendersi conto che l’impatto sarà sempre sproporzionatamente più ampio a danno delle PMI.
 
Che bello vedere delle riforme liberali e non liberiste che non richiedono sacrifici ma attivismo, flessibilità, intelligenza pratica. Che bella la fantasia al potere. Che bello vedere che in Via dei Matti numero zero si possa fare di spazi vuoti e polverosi un luogo di felicità, colori, sviluppo per i piccoli.
 

Una casa molto carina in Via dei Matti numero zero, UK.

Incredibile e geniale.   Eccole le riforme che servono al Paese, maledettamente e subito.   Bravi i nostri pragmatici amici britannici che alla piccola impresa pensano in maniera concreta e fattiva.   Dare gratuitamente gli spazi immobliliari in eccesso presso la Pubblica Amministrazione a disposizione delle piccole imprese (PMI)? Si può fare.   Il Ministro dello Sviluppo Economico di lì…

Sicurezza, Margelletti: Finita l'epoca dell'unilateralismo

“E´ finita l´epoca dell´unilateralismo. Non è soltanto una questione di appartenenza ad alleanze politiche. A fronte dei problemi globali individuati nella Relazione, occorreranno soluzioni globali”. Così Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, commenta il rapporto annuale del Dis, sottolineando l’approccio globale all’analisi delle minacce, e dunque delle risposte.   Da questo punto di vista, sottolinea l’analista, la Relazione fotografa…

I "segreti" di Stratfor e Formiche. Quello che c'è da sapere

La Stratfor Global Intelligence come covo di oscuri segreti e traffico dell’informazione segreta della Cia? Per nulla. Fondata nel 1996 da George Friedman, l’agenzia privata di intelligence americana lavora senza avere vincoli con nessun governo, fornendo informazioni e analisi sulle vicende geopolitiche mondiali ad un pubblico privato. Ma non solo.   Nel 1999, la Stratfor ha fatto la sua fortuna…

Terzi, la pirateria è un nemico comune

"La pirateria è solo una delle sfide comuni di un mondo in evoluzione. Una ragione di più per impegnarsi a rafforzare le relazioni tra India e Italia", ha sottolineato il ministro degli esteri, Giulio Terzi, arrivato oggi a Nuova Delhi per un viaggio programmato, durante il quale affronterà con le autorità locali il caso dei due militari del Reggimento San Marco…

L'Europa, il Pd e la mancanza del metodo Lombardi

Si sta giocando in Europa e quindi in Italia una grossa partita "culturale" prima ancora che politica, economica e sociale che riguarda essenzialmente la vita delle persone, le loro condizioni presenti e future, il loro stile di vita. Perché la gravissima crisi finanziaria e economica esplosa nel 2007 negli Usa e trasmessa e/o esportata in Europa per l´interdipendenza dei mercati…

Standard and Poor's, nuovo declassamento per la Grecia

L´agenzia di rating Standard and Poor´s ha abbassato il rating della Grecia, portandolo alla valutazione di default selettivo. La decisione è arrivata lunedì sera, a pochi giorni dall´operazione di "swap", ovvero di scambio dei titoli greci, a cui sono chiamati i creditori privati dopo il travagliato accordo raggiunto una settimana fa.   Si è trattato di una decisione "attesa" e…

Costa Allegra, trainata da nave da pesca francese

La nave da pesca d´altura francese “Trevigno” è arrivata al largo delle Seychelles, sul luogo in cui si trova alla deriva la Costa Allegra, con circa 600 passeggeri a bordo. I due comandanti sono in contatto via radio e la nave da crociera, alle prime ore del giorno è stata rimorchiata per essere trasferita verso l´isola più vicina. Il suo…

Servizi a difesa dell'economia italiana

Wikileaks pubblica i files riservati del sito Stratfor e nelle stesse ore il dipartimento delle informazioni per la sicurezza (i nostri servizi segreti) presentano al Parlamento la propria relazione annuale. Fra i due eventi non c´è nessun collegamento. Ma in entrambi i casi si parla di intelligence, di trasparenza e di relazione fra segreti ed istituzioni. Della violazione subita dal…

×

Iscriviti alla newsletter