Skip to main content
È fuori pericolo di vita Luca Abbà, il militante No Tav precipitato lo scorso lunedì da un traliccio dell´alta tensione, nel corso di un´azione dimostrativa contro l´allargamento del cantiere della Torino-Lione. Lo ha assicurato Maurizio Berardino, direttore del Dipartimento di emergenza del Cto di Torino. Abbà attualmente è stato sottoposto a un intervento chirurgico sulle fasce muscolari.
 
La situazione
E´ stata riaperta l´autostrada A32, dopo l´occupazione di 3 ore, ieri sera, ad opera di un migliaio di No Tav. Secondo quanto riferisce la Questura di Torino sono stati diversi i danneggiamenti in due gallerie dell´Autofrejus, la Prapontin e la Giaglione.
Il clima in Valle di Susa è ancora molto teso e cortei e blocchi degli attivisti in solidarietà agli attivisti piemontesi si sono estesi in molte città italiane, da Palermo a Milano. Ieri nel corso dell´occupazione dell´autostrada A32 i manifestanti hanno intimidito le troupe televisive, che non hanno girato alcuna immagine.
Mentre un operatore del Tg3 nazionale è stato aggredito. L´episodio è avvenuto vicino alla galleria Prapontin, verso la fine della manifestazione.
 
Vertice con Monti
Il Presidente del Consiglio Mario Monti – informa una nota di P. Chigi – ha convocato per oggi pomeriggio a Palazzo Chigi, al suo rientro da Bruxelles dove si trova per il Consiglio europeo, una riunione sui lavori per l´asse ferroviario Tav Torino-Lione, per verificarne lo stato di avanzamento nelle necessarie misure di sicurezza. Alla riunione parteciperanno il Ministro dell´Interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro dello Sviluppo Economico, Trasporti e Infrastrutture Corrado Passera, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà e il Commissario straordinario di governo Mario Virano.
 
Il manifestante “pecorella” da Santoro
Ieri Servizio Pubblico, la trasmissione di Michele Santoro, ha dato spazio all’attivista No-Tav che in un video apparso su Corriere tv provocava un carabiniere immobile apostrofandolo “pecorella”. “Insultavo perché avevo paura”, ha spiegato Marco Bruno, questo il suo nome, durante la trasmissione di Michele Santoro.
 

No-Tav, oggi il vertice del governo. Abbà fuori pericolo

È fuori pericolo di vita Luca Abbà, il militante No Tav precipitato lo scorso lunedì da un traliccio dell´alta tensione, nel corso di un´azione dimostrativa contro l´allargamento del cantiere della Torino-Lione. Lo ha assicurato Maurizio Berardino, direttore del Dipartimento di emergenza del Cto di Torino. Abbà attualmente è stato sottoposto a un intervento chirurgico sulle fasce muscolari.   La situazione…

Dalla in español. Il ricordo sui giornali stranieri

Personaggi dello spettacolo spagnolo come Ana Belén, Víctor Manuel o Joaquín Sabina hanno confermato il prezioso tributo di Lucio Dalla alla cultura musicale spagnola. L’artista italiano è stato ricordato dai quotidiani spagnoli, argentini e colombiani, visto che molte delle sue canzoni sono state interpretate anche nella lingua di Cervantes.   In Spagna, la notizia della scomparsa dell’artista è in tutte…

Ok del Senato alle liberalizzazioni. Dimissioni dei vertici Abi

Via libera nell´Aula del Senato alla fiducia posta dal governo sul decreto liberalizzazioni. I voti a favore sono stati 237, i contrari 33 e le astensioni 2. Il provvedimento passa ora all´esame della Camera e deve essere convertito in legge entro il 24 marzo. Il governo ha così aggirato oltre 1.700 proposte di modifica.   In tutta la giornata si…

Berlusconi: nel 2013 la grande coalizione

Nel 2013 sarà possibile un governo con membri Pdl, Pd e Terzo polo.   Questa la risposta di Silvio Berlusconi, alla domanda se immagina dopo le prossime elezioni un governo di cui facciano parte membri politici di Pd, Pdl e Terzo polo: "Sì - ha risposto l´ex premier lasciando il vertice del Ppe a Bruxelles - perchè la democrazia si sostiene…

Firmato il decreto "anti-inchino"

Vietato alle navi avvicinarsi ai parchi marini. È stato firmato dai ministri Corrado Clini e Corrado Passera il cosiddetto decreto anti-inchino, un provvedimento che vieta il passaggio ravvicinato delle navi ai parchi marini.   La distanza massima tollerata sarà tra le due e le tre miglia. Il provvedimento è stato concepito all´indomani del naufragio della Costa Concordia all´Isola del Giglio.…

Siria, sotto controllo il quartiere caldo di Homs

Dopo 26 giorni sotto il fuoco dell´artiglieria, le forze regolari siriane hanno preso il controllo di Baba Amr, quartiere di Homs. L’informazione è stata diffusa da fonti della sicurezza di Damasco, mentre in precedenza fonti del Libero Esercito Siriano, gruppo armato dell´opposizione, avevano annunciato un “ripiegamento tattico” dalla zona.   Nel frattempo, il Consiglio Onu per i diritti umani dovrà…

Balcanizzazione o tramonto della Destra?

Dal 1948 per la prima volta nel nuovo Parlamento la destra non avrà una rappresentanza unitaria. E le diverse componenti che ad essa, sia pur nominalmente, si richiameranno faticheremo a definirle "di destra". Probabilmente non se ne sentirà la mancanza, posto che negli ultimi anni essa quasi non c'è stata nelle istituzioni rappresentative, in quelle culturali, nel dibattito "ideologico" e…

Caso Harlan: l'Uomo contro l'uomo

“E così rivesto la mia nuda perfidia con parole a me estranee, rubate ai sacri testi. E sembro un santo mentre faccio la parte del diavolo.” (“Riccardo III” – William Shakespeare)   Se siete dotati di una spiccata sensibilità, leggete questo articolo. Il mio ruolo, in questo gioco delle parti plasmato dalla grafia, non è tenervi al riparo. Proteggervi dalla…

Da Valentino Rossi a Jovanotti, il tweet-addio a Dalla

Incredulità, commozione, ricordi, musica. L’addio a Lucio Dalla, il grande cantautore bolognese stroncato questa mattina da un infarto, passa dai social network. Pochi istanti dopo la notizia, in migliaia, dai famosi alla gente comune, si sono riversati sulla rete per esprimere le loro emozioni. Riproponendo la propria canzone preferita, oggi Facebook sembra la raccolta dei componimenti più belli di Dalla,…

Caro Lucio ti scrivo...

"È la vita che finisce...ma lui non ci pensò poi tanto, anzi si sentiva felice e ricominciò il suo canto..." (Caruso, 1986)   Avrebbe compiuto 69 anni tra soli tre giorni, ma quest’anno “4 marzo 1943”, la sua celebre canzone che racchiude nel titolo la sua data di nascita, suonerà come una triste nota.   Grande cantautore e musicista dalle…

×

Iscriviti alla newsletter