Skip to main content
Dopo l´approvazione del decreto Milleproroghe da parte Parlamento  dal Colle, arriva un nuovo richiamo da parte del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per l´uso eccessivo degli emendamenti ai decreti legge.
 
Il Presidente non può che constatare l´esistenza di una problematica comune alle varie epoche avvicendatesi a Palazzo Chigi: l´iter di conversione dei decreti legge in Parlamento tende sempre ad arricchire i provvedimenti di modifiche non sempre in linea con il loro contenuto originario, anzi così eterogenee da renderli quasi irriconoscibili.
E così anche giovedì, come ha fatto sotto il governo Prodi nel 2007 e con Berlusconi anche l´anno scorso, Napolitano è tornato sul tema con una lettera di fuoco inviata ai presidenti delle Camere, Renato Schifani e Gianfranco Fini, e al presidente del Consiglio Mario Monti.
 
In una nota del 18 maggio 2007, Napolitano chiese ai presidenti delle Camere “la rapida conclusione dei lavori avviati nelle rispettive Giunte per il regolamento ai fini della necessaria armonizzazione e messa a punto delle prassi seguite nei due rami del Parlamento per la valutazione di ammissibilità degli emendamenti in sede di conversione in legge dei decreti-legge”. Il 22 febbraio dell´anno scorso, il capo dello Stato inviò una lettera ai presidenti delle Camere e al premier Berlusconi per richiamare l´attenzione “sull´ampiezza e sulla eterogeneità delle modifiche” apportate nel corso del procedimento di conversione del ´Milleproroghe´ 2010.
 
E´ stato lo stesso Napolitano a ricordare di essere intervenuto più volte sulla questione, fin dall´inizio del settennato. E tra l´altro il presidente della Repubblica ricorda anche che l´annosa problematica rientrò in un messaggio alle Camere del suo predecessore, Carlo Azeglio Ciampi, nel 2002. Ora non può che rilevare che, al di là di tutti i moniti, la “prassi parlamentare non sempre si è attenuta ai criteri suindicati”, soprattutto per il ´Milleproroghe´. E´ invece “prevalsa la linea di ritenere sufficiente, per l´ammissibilità degli emendamenti, una generica finalità di proroga non collegata con l´oggetto e spesso neppure con la materia e le finalità del provvedimento di urgenza”.
 
Una prassi che deve finire. Perché, è il ragionamento sotteso alla lettera, mette in difficoltà il capo dello Stato, che non ha il potere di rinviare solo parzialmente alle Camere i provvedimenti ed è dunque costretto a porre la sua firma sul testo completo, sia sulle parti critiche che su quelle “condivisibili”.
Ma la prassi deve finire anche perchè c´è un altro organo costituzionale che può intervenire sulla questione: la Consulta, fa notare Napolitano, che solo la settimana scorsa ha “per la prima volta annullato disposizioni” inserite nel Milleproroghe dell´anno scorso. E anche quest´anno, nota il presidente della Repubblica, si può andare incontro allo stesso rischio.
 
“In spirito di leale collaborazione istituzionale”, l´invito a Parlamento e governo – che è chiamato a esprimere il proprio parere sugli emendamenti presentati – è di attenersi “a criteri di stretta attinenza”. Anche adottando “opportune modifiche dei regolamenti parlamentari al fine di non esporre disposizioni, anche quando non censurabili nel merito, al rischio di annullamento da parte della Corte costituzionale per ragioni esclusivamente procedimentali ma di indubbio rilievo istituzionale”.

L'ira di Napolitano: no a emendamenti fuori tema

Dopo l´approvazione del decreto Milleproroghe da parte Parlamento  dal Colle, arriva un nuovo richiamo da parte del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per l´uso eccessivo degli emendamenti ai decreti legge.   Il Presidente non può che constatare l´esistenza di una problematica comune alle varie epoche avvicendatesi a Palazzo Chigi: l´iter di conversione dei decreti legge in Parlamento tende sempre ad arricchire i…

Lavoro, ora x per la riforma

Giornata cruciale per la questione lavoro: riprende tra le polemiche il confronto tra il governo e le parti sociali e alle 19 il premier incontra Bersani. Il segretario del Pd ha sottolineato la necessità di una intesa e che il "liberi tutti" può essere un problema per l´Italia, non per il Pd. Bersani assicura che comunque il Pd sosterrà Monti fino a…

Wsj, Draghi e l'"all but dead" all'italiana

Italiani popolo di santi, navigatore e poeti. Ma sempre afflitti da qualche problema con la lingua inglese. Battendo il flash sulla prima intervista concessa al Wall Street Journal dopo l´approvazione del secondo piano di salvataggio per la Grecia del presidente della Bce Mario Draghi,  l´Ansa scriveva "modello sociale Ue morto". Subito dopo l´Agi recitava "non è affatto morto". Confusione, prime critiche all´ex governatore della…

Alla ricerca dell’OPA

Mentre i giudici di Milano stanno per riunirsi per pronunciare l’ennesima annunciata sentenza contro il Cavaliere, ultimo atto di una guerra per procure avviata sin dal 1994, nel momento stesso della “discesa in campo” di Berlusconi, sono agitate le acque nei campi dei due schieramenti che hanno caratterizzato la lunga improduttiva stagione della seconda Repubblica.   Alle corde come pugili…

Obama 2 Europa 0 (ma poteva essere 7 a 0)

  Regola aurea. Quando sai di vincere, mai stravincere. Perché la pagherai cara.   Mi ricordo un Roma Catania di 5 anni fa, umiliante nostra vittoria per 7 a zero. Da allora ogni volta che giochiamo con il Catania, specie a casa loro, è un inferno. E’ come se avessero il diavolo in corpo, i rosso blu. E’ come se…

Il linguaggio del Vaticano (e quello dei puffi)

Che cosa è il Vaticano? Se lo chiedeva Benny Lai, il decano dei vaticanisti italiani, quando nel 1952 si accreditava per la prima volta presso la Sala Stampa della Santa Sede. E la risposta si comprende dal diario che Benny Lai ha scritto giorno dopo giorno, in sessanta anni di carriera, raccolto nel libro “Il mio Vaticano” (Rubbettino). Il Vaticano…

Hirst, l'arte (contemporanea) di vendere

Un teschio (di diamanti) che vale più di 100 milioni di dollari. Ecco la vera grande opera d’arte del britannico Damien Hirst. Il teschio materialmente non l’ha fatto, ma è stata sua l’idea. Vincente. Oltre alla scelta degli 8601 che compongono la miliardaria testa. L’ispirazione gli è venuta pensando a che cosa può buttare fra i piedi della morte, più…

La cultura italiana nel paese di Dostoevskij

I primi manuali di lingua italiana per le scuole russe sono stati presentati martedì 22 febbraio nei locali dell’istituto italiano di cultura di Mosca. In Russia sono tremila gli studenti e sessanta le scuole della Federazione impegnate a diffondere la conoscenza della lingua italiana nel paese di Dostoevskij. Una miniera linguistica cui il nostro paese conta per dare ancora maggiore…

Il papa sbarca su Twitter: l'Angelus in 140 caratteri

È ufficiale, anche il Papa debutta su Twitter. Il direttore di Civilità cattolica, padre Spadaro, annuncia con un tweet che il Papa sta per aprire il suo account ufficiale. I tweets però non saranno inviati da lui ma ne riceveranno l´approvazione.   La notizia è stata annunciata anche da Radio Vaticana: "Anche il Papa presto tra i ‘twitters’ con gli…

Il Premier: bilancio in pari, ma senza nuova manovra

Le previsioni di crescita negativa per l´Italia pubblicate oggi dalla Ue non inficiano gli obiettivi italiani: Mario Monti conferma il pareggio di bilancio nel 2013, e "non sarà necessaria una manovra aggiuntiva". Così come la strategia a favore della crescita "non cambierà" perchè "siamo convinti che la direzione è quella giusta".   Le previsione della Commissione "non sono una sorpresa"…

×

Iscriviti alla newsletter