Skip to main content
Si accendono i riflettori sul summit del G20 di Los Cabos, in Messico con la crisi dell`Eurozona lontana dall`essere risolta e l`incertezza all`indomani del voto in Grecia. La strada per una possibile soluzione dei problemi del Paese è appena all`inizio e la ripresa globale sembra minacciata dalle sorti del Vecchio Continente.
Ma cosa succederà oggi e domani in Messico? In pochi credono al fatto che sarà trovata una ricetta finale per risolvere la crisi, ma alla vigilia del vertice quello che si dice è che questo sarà il summit della fiducia. “Siamo solo all´inizio, sarà un vertice importante, le dinamiche europee si stanno avvicinando”, ha detto il Presidente del Consiglio, Mario Monti, al suo arrivo in Messico.
 
Il compito dei leader, sarà soprattutto calmare gli investitori e i mercati, un obiettivo psicologico ma di fondamentale importanza in un momento estremamente difficile. E il programma di appuntamenti di Monti durante questo G20, i cui lavori iniziano oggi ufficialmente con la seduta plenaria in calendario alle 15 locali (le 23 in Italia) sarà molto fitto. Nella mattinata messicana, per il presidente del Consiglio è in calendario una serie di bilaterali con i leader sudamericani, tra cui il presidente messicano Felipe Calderon (anche in qualita´ di presidente del G20), con la presidente argentina Kristina Kirchner e con il presidente cileno Pinera.
 
Da un punto di vista più concreto, le forze politiche globali si aspettano risposte: “gli europei devono dimostrare che potenza di fuoco hanno a disposizione”, ha detto Angel Gurria, segretario generale dell`Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
 
Ma mentre nei giorni scorsi il voto in Grecia pesava come un macigno sulle prospettive dell`Eurozona e, di conseguenza, del summit del G20, dopo il voto a prevalere è un più cauto ottimismo, che arriva anche dalle economie emergenti, come la Cina. Pechino, ha detto il vice ministro delle Finanze Min Zhu Guangyao, “ha fiducia in Eurozona solida e prospera” e “ritiene che l`Unione Europea abbia la capacità e il potere di superare la crisi del debito” perché “un`Eurozona forte e unificata è un bene per l`Europa, per la Cina e per l`intera economia globale”.
 
Al centro delle discussioni vi sarà inevitabilmente la crisi dell`Eurozona. Ma si parlerà anche di altro, per esempio dell`escalation di violenza in Siria e del programma nucleare iraniano. Obama, ha detto il vice consigliere per la sicurezza nazionale Ben Rhodes, a margine dei lavori ha in programma bilaterali con il presidente russo Vladimir Putin (oggi, per discutere di Siria e Iran) e il suo omologo cinese Hu Jintao (domani, per parlare di Corea del Nord), al termine del quale terrà una conferenza stampa di commento ai lavori del summit.
 
Con Putin la strada è tutt`altro che in discesa: “Chiaramente ci sono ancora punti di disaccordo sulla Siria, ma ci sarà una buona occasione per i due presidenti di incontrarsi e discutere”, ha detto ieri il portavoce del dipartimento di Stato Victoria Nuland, ribadendo che gli Stati Uniti parlano della “direzione generale” verso cui vorrebbero vedere andare la Siria, “di principi generali che il segretario di Stato (Hillary Clinton) ha delineato per una transione” e di come “mettere in atto in tutti i suoi aspetti il piano delineato da Kofi Annan”.

G20, al via i lavori del summit della fiducia

Si accendono i riflettori sul summit del G20 di Los Cabos, in Messico con la crisi dell`Eurozona lontana dall`essere risolta e l`incertezza all`indomani del voto in Grecia. La strada per una possibile soluzione dei problemi del Paese è appena all`inizio e la ripresa globale sembra minacciata dalle sorti del Vecchio Continente. Ma cosa succederà oggi e domani in Messico? In pochi…

Francia, i socialisti trionfano alle legislative

Secondo i risultati definitivi forniti dal ministero degli Interni, il Partito Socialista e i suoi alleati più stretti, senza contare i Verdi, hanno ottenuto la maggioranza assoluta della futura Assemblea Nazionale francese. Una vittoria che dà piena libertà al neopresidente Francois Hollande. Grandi escluse, invece, Marine Le Pen, il cui partito, però, torna in Parlamento e Segolene Royal, l´ex candidata…

Elezioni, la Grecia sceglie l'euro

Nuova democrazia, partito di centrodestra ha conquistato la maggioranza relativa alle elezioni greche, scongiurando così una possibile uscita del Paese dall´euro. I greci hanno dunque scelto di rimanere nell´euro e presto Atene avrà un governo di unità nazionale. Questo quanto ha detto Antonis Samaras, leader di Nuova Democrazia, commentando la vittoria del suo partito alle elezioni tenutesi ieri in Grecia. "Oggi…

Chi sono Capolupo ed Esposito, ora al vertice di Gdf e Aisi

Saverio Capolupo è il nuovo comandante della Guardia di Finanza, Arturo Esposito è stato nominato al vertice dell´Aisi. E´ quanto ha deliberato il Consiglio dei ministri.   Chi è il nuovo comandante Saverio Capolupo  Plurilaureato, revisore dei conti, iscritto all´albo dei giornalisti, dal 2010 Comandante Interregionale dell´Italia Sud-Occidentale della Guardia di Finanza. Il nuovo comandante generale della Guardia di Finanza, Saverio Capolupo,…

Il romanzo e la strage. Un'occasione mancata

Spesso per alcune ipotesi di cinema militante o di impegno civile, si sprecano aggettivi come “necessario” o “doveroso”. Insomma quell’atto sociale, ma anche gratuito, che è l’operare artistico assume una dimensione morale di obbligatorietà assoluta. Non fa eccezione il dibattito riguardo a Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, dedicato all’attentato di Piazza Fontana. Ovviamente appaiono i personaggi chiave…

Visioni di giugno 2012

Oman, il Paese di Sindbad il marinaio Pisa, Museo di San Matteo fino al 7 luglio L’Oman si racconta all’Italia, grazie alla collaborazione tra l’Università degli studi di Pisa e l’Office of the advisor to H.M. the Sultan for cultural affairs di Muscat. La scelta di Pisa come sede di questo evento non è casuale: è infatti l’ateneo pisano ad…

Un re a Palermo

Mentre l’attenzione della stampa è concentrata sul Maggio musicale fiorentino, credo sia la prima rappresentazione in Italia di quello che è il capolavoro della Entartete musik, musica considerata dal nazismo “degenerata”: Der König Kandaules di Alexander Zemlinsky. Le vicende biografiche di Zemlinsky sono poco conosciute. “Alexander Zemlinsky – scriveva Arnold Schönberg nel 1949 – è colui al quale sono debitore…

Per crescere facciamo (bio)massa

Da molto tempo l’agricoltura italiana subisce la volatilità dei prezzi e un aumento consistente dei costi produttivi a danno della redditività. Il fenomeno, con diversi gradi di intensità, interessa tutta l’Europa che, si ricorda, è il principale importatore di derrate alimentari al mondo. Ciò comporta un forte rischio di competitività del sistema agroalimentare ed agroindustriale nel nostro continente e la…

Chi è Massimo Ghilardi, il nuovo direttore dell'Ingv

Il nuovo direttore generale all´Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha un curriculum che ha suscitato qualche dubbio e ironia in rete. Si tratta di Massimo Ghilardi, 49 anni, in arrivo dal ministero dell´Istruzione, dove dal 2009 (scelto dall´ex ministro Gelmini) è stato direttore generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca. La nomina è stata decisa dal cda…

Festival dell'Energia. Per ripartire dalla sostenibilità

È arrivato il momento di spiegare l’energia per ripartire. Ed è questa la missione della quinta edizione del Festival dell’Energia, che si è spostata dalla città di Lecce a Perugia. Il Festival è promosso da Aris con FederUtility e con la collaborazione del Comune di Perugia e la Regione Umbria. Partecipano anche Safe, Enea, Gse e Acquirente Unico.   Il…

×

Iscriviti alla newsletter