Skip to main content
Gli argomenti di Silvio Berlusconi assomigliano per una mattina a quelli di Beppe Grillo. O al nuovo corso lepenista (figlia). Si traducono nella minaccia di uscire dall´euro – o di “dire ciao ciao all´Europa” – o comunque di buttare fuori dalla moneta unica addirittura la Germania. Le modalità dell´´espulsione non vengono specificate, ma la platea parecchio sguarnita dei gruppi parlamentari del Pdl applaude il Cavaliere, calorosa. Lui, l´ex premier, a fine intervento confessa al gruppo dirigente di via dell´Umiltà anche una “pazza idea”: “la nostra zecca stampi l´euro”. E giù altri applausi.
 
L´autarchia monetaria ipotizzata da Berlusconi arriva al termine di una riunione convocata per provare a frenare le spinte centrifughe nel partito del Cav. Tanto che prima Alfano, poi lo stesso Berlusconi reclamano apertamente il silenzio di fronte anche a legittimi “dubbi” e invocano un partito “monolite” che non deve lasciare spazio neanche ad “associazioni o gruppi”.
Ma è la crisi ad allarmare e nello stesso tempo fornire opportunità alla forza politica di Berlusconi. Cicchitto lega la tenuta dell´esecutivo Monti all´unità dei moderati, senza la quale il Pdl non potrà più sostenere il Professore in Parlamento.
Ma è la fragilità dell´economia europea e mondiale a preoccupare Silvio, che mette in guardia dalle conseguenze della “spirale” della crisi e invoca un “coniglio dal cilindro”.
 
La grande novità accarezzata da Berlusconi – dopo il semipresidenzialismo lanciato la scorsa settimana – prende la forma stavolta di un progetto ardito, che partendo da richieste simili a quelle del governo italiano in sede Ue arriva a sfiorare ragionamenti e suggestioni da ´grillino´: se Bruxelles non riconosce che il nostro debito va calcolato tenendo conto anche del risparmio privato italiano, se la Bce non viene dotata di strumenti più incisivi, allora l´Italia dovrà dire “ciao ciao” a Unione e moneta unica. “Come la Gran Bretagna”, ricorda Berlusconi, visto che Londra non aderisce all´euro. O, aggiunge il Cav in un crescendo sempre più ardito, si potrebbe mandare via “la Germania” che non si adatta alle novità, oppure addirittura Roma potrebbe incaricare la “zecca” di stampare euro in proprio.
 
Dopo la strategia continentale, l´attualità politica. Serve il semipresidenzialismo, insiste Berlusconi, serve una modifica dell´architettura istituzionale che dia maggiori poteri al governo e non permetta a pm di sinistra e Consulta di abolire leggi sgradite alle toghe. E poi, ricorda ancora Berlusconi, dal 1994 mai un Presidente è stato scelto da un´area diversa da quella della sinistra: “Anche se io ho sempre dichiarato a favore di Napolitano”.
Invoca l´unità dei moderati, Berlusconi, chiamando implicitamente in causa Casini quando avverte che dividendosi vincerà la sinistra. Chi si macchierà di questa colpa, aggiunge, non avrà più diritto di stare nella grande famiglia popolare del Ppe. Poi, fra gli applausi scroscianti dei parlamentari che su richiesta esplicita del partito hanno accettato di dormire a Roma giovedì sera, ha invocato lo spirito del 1994, racchiuso in un cd “che ho visto pochi giorni fa”: E´ ancora necessaria una “rivoluzione liberale”, oggi come allora, e “io sono ancora a disposizione”.
Dopo le polemiche sull´autocandidatura al Colle ´presidenziale´, stavolta Berlusconi fa marcia indietro: “Sono disponibile ma non come centravanti, non come Presidente della Repubblica e non come premier. Sono disponibile come allenatore, se mi vorrete ancora non mi tirerò indietro”.
 
Lega: “Bene Berlusconi”
Bene Berlusconi. Visto il fallimento del governo Monti nella lotta allo spread, e la mancanza di soluzioni per la crescita, apprendiamo con piacere che anche il presidente Berlusconi è venuto sulle posizioni che noi portiamo avanti da tempo. Con l`aggravarsi della crisi, è giusto prepararsi all`eventualità di un crollo del sistema che porti il nostro Paese all`uscita dall`euro”. Lo hanno dichiarato in una nota congiunta il vicecapogruppo della Lega Nord alla Camera, Maurizio Fugatti, insieme ai deputati Giacomo Stucchi, Gianni Fava e Massimo Polledri.

La pazza idea di Berlusconi (che piace alla Lega)

Gli argomenti di Silvio Berlusconi assomigliano per una mattina a quelli di Beppe Grillo. O al nuovo corso lepenista (figlia). Si traducono nella minaccia di uscire dall´euro - o di "dire ciao ciao all´Europa" - o comunque di buttare fuori dalla moneta unica addirittura la Germania. Le modalità dell´´espulsione non vengono specificate, ma la platea parecchio sguarnita dei gruppi parlamentari…

Il motore sono le famiglie

Gli ultimi a evocare speranzosi il “miracolo economico italiano” furono Silvio Berlusconi e Antonio Fazio, all’epoca presidente del Consiglio e governatore della Banca d’Italia. Sappiamo tutti com’è andata a finire, con il sogno berlusconiano arenato nelle secche del debito pubblico e della crescita zero e con il gran banchiere travolto dalle inchieste giudiziarie e costretto alle dimissioni.   Ma conviene…

L'orologio e gli altri attrezzi

Il tempo è una risorsa che gioca a favore o contro la politica italiana? L’interrogativo circola sempre meno sotto voce nel Palazzo. Che il futuro appaia più minaccioso che speranzoso è invece la terribile certezza che pervade il Paese, e il Vecchio continente più in generale. Le prospettive di crescita e di ripresa, checché le fanfare dei governi, di tutti…

Quell'idea stantia di Francia (e d'Europa)

La Francia non pretende più di essere il centro del mondo, ma continua a essere influente al di là dei suoi confini. Dal XVIII secolo in poi, passando dall’epica di Charles De Gaulle durante la Seconda guerra mondiale alla decolonizzazione dell’Africa, fino alle rivolte studentesche del maggio ‘68 – la Francia è stata spesso l’antesignana di profondi mutamenti sociali in…

Grigio austerity? No, verde crescita

L’austerità in Europa si confronta con una crescente opposizione sociale, ma almeno ha il merito della semplicità. Il sempre più intenso dibattito sul consolidamento fiscale, infatti, evidenzia l’assenza di un accordo su che cosa possa far ripartire l’economia, al di là dei pacchetti di stimolo. Una delle idee sul tavolo è quella che la tecnologia ambientale possa innescare un circolo…

@daw_blog

Basta una mezza parola di Berlusconi per scatenare ironie, satira, battute. Ah, quanto vi manca il Cav eh? :)

Beppe Grillo su Sette. In sette punti

La democrazia “Noi vogliamo che cambi la società intera. Vogliamo una rivoluzione culturale. Noi vogliamo una cosa nuova. Una iper-democrazia senza i partiti. Che non contempla i partiti. Una democrazia con al centro i cittadini. Che votano”.   I partiti “Loro sono diventati polvere. Oltre a essere dei mentecatti, sono anche dei dilettanti della comunicazione. I partiti sono tutti uguali.…

Nyt, Obama rafforza la cyber-guerra di Bush contro l'Iran

Fin dai suoi primi mesi di mandato, il presidente Barack Obama ha segretamente ordinato un crescente numero di attacchi informatici contro i sistemi operativi dei principali siti nucleari iraniani, incrementando così il ricorso da parte degli Stati Uniti alle ´cyber-armi´. Questo quanto hanno riferito al New York Times diverse persone coinvolte nel programma ´Olympic Games´, lanciato dalla precendente amministrazione di…

Irlanda, referendum senza sorprese. Il governo annuncia il sì

Il governo irlandese dà per scontato che sul referendum per l’unione fiscale i cittadini si pronunceranno a chiara maggioranza per il sì. È praticamente certo che il 60 per cento dei cittadini irlandesi voterà a favore della disciplina di bilancio europea. Lo hanno sottolineano due fonti anonimi del governo di Dublino subito dopo la chiusura dei seggi giovedì sera. Gli…

Istat: disoccupazione record

Un esercito di oltre 2,8 milioni di disoccupati nel primo trimestre del 2012. A fornire il dato è l´Istat spiegando che il numero dei disoccupati ha registrato, nei primi tre mesi dell´anno,un forte aumento su base tendenziale (+30% pari a 646mila unità), portandosi a 2.801.000 unità: si tratta del dato più alto dal primo trimestre del ´93. La crescita riguarda…

×

Iscriviti alla newsletter