La solidarietà è sempre il metro non solo del cuore ma del cervello:indispensabile per difendere comunità così gravemente colpita #terremoto
Archivi
@pbersani
Ho sentito un sacco di cose su cosa dirò in #direzionepd. Tra qualche giorno ci sarà direzione e sarà chiarito il segreto di Fatima.
Soluzioni tecnologiche. Oltre l'elettrico
Nella Comunicazione della Commissione europea “Strategia europea per i veicoli puliti ed efficienti sul piano energetico” (COM 2010/186 del 28 aprile 2010) viene delineata una metodologia diretta a favorire lo sviluppo e la diffusione di veicoli poco inquinanti ed efficienti sul piano energetico, “veicoli verdi”. La Commissione europea individua due indirizzi che devono essere seguiti simultaneamente, ovvero la promozione di…
Le generazioni che non generano
Tra le cause con cui si spiegano i mali gravi del nostro tempo vi è di certo “il difficoltoso ricambio generazionale”. Nonostante tale rilievo dica tutto e il contrario di tutto, il numero degli anziani, dal punto di vista quantitativo, sta soppiantando a tal punto quello dei giovani che, se non interviene con rapida e dinamica efficacia un’inversione di tendenza…
L'aria che soffia sul Pil
Se a Londra costruiscono i primi giardini verticali della storia per combattere l’inquinamento atmosferico, in Pianura padana, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, si fanno ancora i conti con le oltre 7mila vittime che lo smog lascia sul campo. E neanche la neve chimica, che di recente ha imbiancato alcune città, ha messo un freno alle polveri sottili. A fine gennaio…
Ddl anticorruzione: passi, ma non in avanti
Un’altra discussione alla Camera dei Deputati sul ddl anticorruzione si è conclusa, rinviando a martedì prossimo l’art. 5, quello sulla tutela dei dipendenti pubblici che denunciano illeciti. Nella seduta odierna sono stati votati tre importanti emendamenti, passi avanti dunque?! Il primo riguarda la trasparenza e in particolare la pubblicità riguardo i dati concernenti gli appalti pubblici. Le stazioni appaltanti…
Clini, "15 anni per mettere in sicurezza il suolo italiano"
In relazione alla diffusione di notizie sulla previsione di ulteriori scosse di terremoto a seguito degli eventi sismici che hanno duramente colpito nei giorni scorsi i territori della pianura padana, la Protezione civile ha comunicato che "gran parte del territorio nazionale è caratterizzato da pericolosità sismica e quindi non si può escludere che in qualsiasi momento possano verificarsi terremoti anche…
Bankitalia, la prima relazione di Visco
La crisi che stiamo attraversando è di una "gravità eccezionale" e la via d´uscita "non sarà breve". Il governatore della Banca d´Italia, Ignazio Visco, nelle sue prime considerazioni finali all´assemblea annuale non può nascondere la complessità del quadro economico. E invita il mondo politico ad assicurare un "rinnovamento profondo" che ridia speranze alle giovani generazioni. "L´azione di politica economica -…
Modena o Costa Rica? La gaffe della Rai sul terremoto
Sul canale ufficiale della Rai c´è un video del terremoto. Viene descritto come un momento di panico all´interno di un ufficio a Modena: “I vetri che tremano e poi tutti sotto le scrivanie. Tanta paura per i dipendenti di un´azienda di Modena che al momento della violente scossa di terremoto erano in ufficio. Chi è riuscito a farlo, è scappato.…
Miur, 240 milioni per i progetti Smart cities
Si è conclusa nei tempi previsti, ad un mese dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, la valutazione dei progetti pervenuti per i bandi Smart Cities and Communities e Social Innovation promossi dal Miur. Ai progetti selezionati nell`ambito di questi bandi, pubblicati sul sito del Miur, saranno assegnati complessivamente 240 milioni di euro. Il primo - Smart…