Skip to main content
Corleone, il paese in provincia di Palermo, si ferma oggi per ricordare Placido Rizzotto, il sindacalista ucciso dalla mafia nel 1948. A Rizzotto, il cui corpo è stato ritrovato soltanto pochi mesi fa, sono tributati funerali di Stato nella chiesa madre. Alle esequie hanno partecipato, oltre al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, i ministri Cancellieri e Di Paola, e il segretario generale della Cgil Susanna Camusso.
 
Il capo dello Stato, appena giunto in paese, si è fermato davanti al busto del sindacalista deponendo una corona di fiori, e consegnando alla sorella di Rizzotto, Giuseppa, la medaglia d´oro al valore civile. Poi, a margine dei funerali ha aggiunto: “C´è sempre bisogno della presenza dello Stato. Non abbiamo mai pensato che la mafia fosse finita. Finirà, ma non è ancora finita”.

“Filo conduttore di queste giornate è rendere onore a chi ha combattuto e pagato con la vita, perché i loro sacrifici hanno dato i loro frutti”. “C´è molto di nuovo in Sicilia – ha proseguito il capo dello Stato – nelle coscienze siciliane, in modo particolare dei giovani. Tutto questo è un elemento di forza per l´intero Paese”.
Riguardo alla figura e la storia di Placido Rizzotto il presidente Napolitano ha detto: “Certamente è un capitolo della memoria condivisa dal Paese”.
 
Il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, intervenuta a Corleone ai funerali di Stato tributati a Placido Rizzotto, ha affermato che “Allora come adesso, la Sicilia ha pagato il prezzo della reazione delle strutture parallele allo Stato dell´oppressione mafiosa”. 
“In quel caso – ha aggiunto Camusso – ci fu la variante dell´occultamento del corpo, una volontà di annullamento, ma la reazione è stata forte. Fu la mafia ad avere paura. Rizzotto capì che si sconfigge la criminalità colpendo al cuore la sua economia, garantendo la difesa dei diritti e del lavoro che è la radice profonda della democrazia”.
Il leader della Cgil nel corso del suo intervento ha chiesto ufficialmente “la riapertura del processo per l´assassinio di Placido Rizzotto” sulle cui cause non è stata mai fatta piena luce

Corleone si ferma per i funerali di Stato di Placido Rizzotto

Corleone, il paese in provincia di Palermo, si ferma oggi per ricordare Placido Rizzotto, il sindacalista ucciso dalla mafia nel 1948. A Rizzotto, il cui corpo è stato ritrovato soltanto pochi mesi fa, sono tributati funerali di Stato nella chiesa madre. Alle esequie hanno partecipato, oltre al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, i ministri Cancellieri e Di Paola, e il…

Confindustria, il debutto di Squinzi

"Chiediamo di aprire un confronto per una nuova politica industriale che consenta a questo Paese una vera prospettiva di crescita". E´ questo l´appello che il neo presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, ha lanciato al governo nella sua prima relazione all´Assemblea degli industriali perché “fare l´imprenditore in Italia non è mai stato un mestiere facile. Oggi è diventata una sfida temeraria.…

Egitto, seconda giornata di elezioni

Riapriranno alle 8 di questa mattina i seggi in Egitto, dove i cittadini sono chiamati a scegliere il successore di Hosni Mubarak in elezioni storiche, a cui si presentano dodici candidati.   Il primo turno si articola su due giorni e le urne già sono state aperte ieri fino alle 21: la commissione elettorale non ha fornito dati sulla partecipazione,…

Finocchiaro all'Ikea: scorta "schiavizzata"

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Se alla cattiva impressione che la politica italica sta dando di sè non c’è mai fine, anche chi non perde giorno per fare la morale agli altri può cadere in sconvenienti comportamenti.   Oggi parliamo di Anna Finocchiaro, senatrice Pd e, secondo molti una delle personalità in lizza per la presidenza della Repubblica. Come…

@chiarelettere

"How many roads must a man walk down, Before you call him a man?" Bob Dylan

Il rap di Giuliano Ferrara

Cuffie alle orecchie, occhiali da sole, il corpo che tiene (o prova a tenere) il ritmo. Non è l´ultimo video di 50cent ma il primo da rapper di Giuliano Ferrara, “Cavaliere, tienimi da conto Monti”.   Sul sito de Il Foglio l´elefantino si è divertito a postare un video in cui invita il Cav a “tenere da conto Monti”. Musica…

Zero Dark Thirty, il film su Bin Laden (a cui collabora la Cia)

Lo scorso martedì, l´organizzazione conservatrice Judicial Watch ha ottenuto la pubblicazione di alcuni documenti, tra cui email e resoconti di incontri, da cui è emerso che il Pentagono e la Cia hanno collaborato con la regista e il suo sceneggiatore, Mark Boal, alla realizzazione del film. Mercoledì, il deputato repubblicano Peter King ha quindi chiesto alla Difesa di giustificare la…

L'Emilia continua a tremare, 20 scosse nella notte

Continua a tremare la terra in Emilia-Romagna: alle 8:26 la rete sismica nazionale dell´Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 3.4 nel distretto sismico Pianura pada naemiliana. La profondità della scossa è stata di 1,4 km e i comuni entro i 10 km dall´epicentro sono Camposanto e San Felice sul Panaro, in provincia di Modena.…

India, i marò lasceranno il carcere

I due fucilieri del Reggimento San Marco detenuti nel carcere di Trivandrum in India con l´accusa di avere ucciso due pescatori locali il 15 febbraio scorso, saranno trasferiti ad una struttura di Kochi che avrebbe già avuto il gradimento italiano. Lo riferisce l´emittente Ndtv, precisando che la struttura prescelta è la Borstal school: il trasferimento dovrebbe avvenire, con ogni probabilità, nella…

×

Iscriviti alla newsletter