Pechino si ribella alla carbon tax imposta dall´Unione europea alle compagnie aeree che transitano negli aeroporti del Vecchio Continente. La Cina ha vietato alle sue compagnie aeree "di versare tributi a questo titolo e neppure aumentare le tariffe per compensare i maggiori costi operativi derivanti dall´adesione allo schema europeo". Il Paese si unisce così a una folta schiera di potenti…
Archivi
Debutta Volunia, il motore di ricerca all'italiana
Dall’unione di "volo" e "luna", nasce Volunia, il nuovo motore di ricerca tutto italiano, ideato da Massimo Marchiori. Come afferma lo stesso Marchiori, il nome simboleggia "il balzo che il motere garantisce". Volunia promette infatti di cambiare il modo in cui le persone ricercano contenuti sul Web. Il progetto è stato presentato oggi all´Università di Padova ma il software,…
Dickens, il cronista dell’anima inglese
Pochi scrittori hanno avuto tanta influenza nel suo paese e sono stati specchio delle glorie e miserie della propria società con tanta maestria. Nato il 7 febbraio del 1812, Charles Dickens si è trasferito diverse volte a causa di una truffa che ha rovinato la sua famiglia. Suo padre era sommerso di debiti e la casa che abitava era oggetto…
Grecia, nuovo rinvio per il patto di austerità voluto dall'Ue
"Molto probabilmente" si va verso un nuovo rinvio della riunione della coalizione di partiti che sostiene l´attuale governo di interim in Grecia. I partiti devono ancora trovare un accordo sulle misure di austerità e le riforme supplementari pretese da Unione europea e Fondo monetario internazionale in cambio di altri aiuti, e fonti del governo ellenico hanno riferito del possibile rinvio…
AAA Cercasi lavoro vicino a mamma
Dopo le dichiarazioni del Presidente del Consiglio sul posto fisso, una nuova battuta che fa discutere sulle nuove generazioni giunge questa volta dal ministro dell’interno, Anna Maria Cancellieri. In una lunga intervista a Tgcom24, il ministro ha infatti affermato: "Il mondo moderno ha grandi esperienza di mobilità, noi viviamo nella cultura del posto fisso. Il mondo sta cambiando, come avviene nei paesi…
Elisabetta e il "giubileo di diamante"
Sessant´anni fa Elizabeth Alexandra Mary divenne Elisabetta II e salì sul trono del Regno Unito. Un regno secondo per lunghezza solo a quello della regina Vittoria che durò 63 anni. L’85enne regina trascorrerà la giornata con il principe Filippo a Sandrigham, ma i festeggiamenti si terranno nei prossimi mesi, fino a quelli programmati dal 2 al 5 giugno, tra cui…
Siria, aria di Guerra fredda
Cresce la tensione nel Mediterraneo e dintorni. Gli Stati Uniti e la Lega Araba hanno annunciato domenica l´intenzione di organizzare un fronte contro Bashar al Assad per superare il blocco interposto dalla Russia e la Cina nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Washington e Parigi hanno lanciato l’idea di “un gruppo di amici del popolo siriano” per sommare sforzi nell’applicazione di sanzioni…
Pd&Pdl, prove di dialogo
Si accelera sulla riforma elettorale. Al via martedì gli incontri tra il Pdl e gli altri partiti. La delegazione del partito di centro destra incontrerà quella della Lega e a seguire il Pd. Il giorno successivo, a pranzo, sarà la volta del Terzo Polo. “Dobbiamo dialogare con il Partito democratico. E non solo sulla legge elettorale. Bisogna lavorare con…
Caos neve, l’opinione di Formiche ad “Omnibus”
Nella puntata di Omnibus andata in onda lunedì 6 febbraio alle 07.55 su La7, si è discusso sulle liti derivanti dall’emergenza neve e sull’apertura di Berlusconi al dialogo col Pd. Tra gli altri, ospite Paolo Messa, fondatore della rivista Formiche. Secondo Paolo Messa, "Caos e paralisi" sarebbero "inaccettabili per Roma". "La scelta di Alemanno di polemizzare con la…
Partiti senza più alibi
La decisione della Corte costituzionale di dichiarare inammissibili le due richieste di referendum abrogativo della legge elettorale è giuridicamente ineccepibile. Una pronunzia di ammissibilità avrebbe sancito, in contrasto con l´art. 75 della Costituzione, una macroscopica torsione dell´istituto del referendum da abrogativo a propositivo perché gli elettori sarebbero stati chiamati a pronunciarsi non solo sulla eliminazione del Porcellum ma, contemporaneamente, sulla…